L’inverno è la stagione nella quale è bene dedicare più attenzione ai reni. Essi stanno uscendo dal loro periodo di maggiore impegno ed è quindi bene far loro un piccolo regalo: imparare il suono dei reni, un piccolo esercizio taoista, semplice e potente.
In Medicina Cinese i Reni sono considerati fondamentali, in quanto svolgono varie funzioni energetiche nella vita dell’individuo. Abbinati alla Vescica urinaria si trovano nella loggia dell’elemento Acqua.
I Suoni Segreti del Tao
I sei suoni che curano sono un Qi Gong semplice e potente che, con poche e semplici attenzioni, diventa un vero e proprio strumento di benessere quotidiano, proprio come farsi una bella doccia.
Ecco qui una guida completa ai sei Suoni che Curano, che si può leggere per approfondire.
L’esercizio dei Suoni Segreti (o Suoni che Curano) permette il riequilibrio del Qi dei cinque organi interni (cuore, polmone, milza, fegato, rene) e dei tre canali energetici del corpo umano (zona toracica, addome alto e addome basso). Agendo sugli organi interni si ottiene un effetto benefico anche sul relativo viscere, seguendo la relazione interno-esterno (Yin-Yang).
Il Suono è un Qi Gong per i Reni
Nella figura qui sotto si può osservare la posizione più utile da tenere mentre si emette il suono dei reni: da sottolineare i talloni dei piedi leggermente sollevati da terra per attivare il punto R-1 yong quan, sotto la pianta e appena dietro i metatarsi.
Il meridiano di Reni, secondo l’orologio delle maree energetiche, si attiva tra le ore 17 e le 19. Approfondisci il Meridiano dei Reni nella Medicina Cinese e il suo orologio.
I benefici del Suono dei Reni
Il suono prodotto durante questo esercizio di Qi Gong regolarizza l’attività dei meridiani di rene e vescica, aiuta a vivere felicemente la sessualità, è utile per chi ha un udito poco chiaro oppure percepisce ronzii fastidiosi alle orecchie. Questo esercizio di Qi Gong aiuta anche chi soffre di mal di schiena: la posizione assunta durante la pratica agisce direttamente sul gruppo ileo-psoas che si contrae quando i reni sono immobilizzati dagli spaventi. E’ importante, quindi, per comprendere la paura e coltivare la calma; contribuisce a chiarificare la Mente e l’Intenzione.
Mantenere la Mente calma e vigile è la chiave del benessere e della salute del corpo. Il mal di schiena, come altri dolori, distrae la mente dai suoi compiti e rende preda dell’emotività negativa: non solo paura, ma anche rabbia (che spesso viene generata da questa emozione), intolleranza e ansia.
Grazie ai suoni che curano ed la suono dei Reni in particolare, si possono lasciar andare le emozioni che non servono per fare spazio alle Virtù, ovvero le emozioni oltre le emozioni della tradizione del Tao.
Video: come si fa il Suono dei Reni
Il Suono dei Reni: da fare sempre
Il suono dei reni va emesso immaginando che un loto si schiuda di colpo e fiorisca, proprio come i reni stessi che fioriscono e si rilasciano. Mentre fioriscono, liberano anche l’energia originale in essi immagazzinati.
Per emettere il suono dei Reni occorre inspirare e, espirando, emettere il suono: CHOOOOWWWWWWWW. Mentre si emette il suono, il corpo assume il mudra che rilassa lo psoas: riempire la curva lombare mantenendo i principi fisiologici della postura. Per cominciare subito a emettere il suono dei Reni, guarda il video e… buona pratica!
Se vuoi conoscere gli altri Suoni Segreti, vai alla guida completa ai Sei Suoni Segreti del Qi Gong, che si può leggere per approfondire.
0 commenti