Il massaggio thailandese: la storia

Il massaggio thailandese è un modalità straordinaria di allineare e potenziare i meridiani energetici del corpo, che trova le sue radici ai tempi del Buddha. Al termine di una sessione di nuad-bo-rarn (il massaggio thailandese, così come lo si chiama in Thailandia), ci si ritrova coccolati da una gradevole sensazione di rilassamento in cui tutti sensi partecipano di nuovo alla vita.

storia massaggio thai

Storia del massaggio thailandese

Questo antico modello operativo viene integrato nel flusso del massaggio TAO, un sistema di equilibrio corpo-mente-spirito che si avvale della sapienza thailandese, della medicina cinese, delle conoscenze alchemiche ed anatomiche taoiste e della moderna conoscenza del sistema craniosacrale.

La rimozione dei blocchi sui canali energetici rende il corpo più elastico, sconfigge le sindromi dolorose ed allontana i fastidi articolari che affliggono durante la giornata. Una pratica mirata del massaggio thailandese allevia le condizioni croniche come mal di schiena, collo, spalle, ginocchia, ecc. Grazie ad un contatto più profondo con la propria essenza, inoltre, facilita la guarigione spirituale: è uno strumento prezioso di confronto con se stessi.
Le origini del massaggio thailandese sono talmente incerte da sconfinare nel mito.
La sua prima codifica pare  risalga a 500 anni prima della nascita di Cristo, quando Jivaka Kumar Bhacca (anche conosciuto come Shivago Komarpaj) prestavo il suo servizio alla corte del re indiano Maghada Bimbisara.
La grandezza di questo uomo nella scienza medica era immensa, e sembra ebbe una vita lunga migliaia di anni., durante la quale aiutò a guarire una moltitudine di persone. Lo stesso Buddha, suo paziente, lo proclamò più volte in pubblico “re dei medici”.
sensib 2
Quello che rimane certo, è che il massaggio thailandese combina la tecnica ayurvedica e la tradizione yoga insieme con la medicina tradizionale cinese: si basa sulla digitopressione e la manovra degli arti allo scopo di fluidificare e, ove bloccato, ripristinare lo scorrere dell’energia vitale (il qiappunto) lungo dieci linee energetiche (sen sib,  le dieci linee).
Questi meridiani hanno nomi molto simili alle loro corrispettive della tradizione ayurvedica e tracciati in gran parte sovrapponibili ai meridiani della tradizione cinese.
Il fiero e prospero Regno del Siam, proprio nel mezzo di queste due terre leggendarie, non fu mai invaso né conquistato. E’ stato da sempre meta di forte immigrazione sia dall’India che dalla Cina. Questo spiegherebbe l’incontro e la sovrapposizione delle due sapienze mediche nel massaggio thailandese.

Fino ad i giorni nostri

La tradizione del massaggio thai è stata tramandata oralmente per molto tempo, fino a quando un anonimo scrisse un canone su della foglie di palma in linguaggio pali, usando scrittura khmer. Questi scritti sono stati a lungo venerati, fino alla loro distruzione nelle guerre con il vicino regno del Burma nel 1776. Re Ranma III, quasi cento anni più tardi, raccolse le spoglie di quegli antichi documenti, li fece studiare e fece realizzare 60 tavole di pietra con incisioni della figura umana.
Su di esse vengono raffigurati i percorsi dei sen, le manovre ed i punti delle applicazioni terapeutiche. Queste lastre sono ancora oggi conservate a Bangkok, nel Wat Po.
Nonostante quest’operazione monumentale, la maggior parte della tradizione medica thailandese rimane silente vittima di quella leggendaria guerra.
Gioiamo, quindi, di questo prezioso dono che ha attraversato il tempo, le difficoltà ed ancora oggi ci parla.
Fai tornare la tua schiena sorridente, con il massaggio thailandese ed il massaggio TAO.
Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest