Il qi gong del Sogno: dormire per svegliarsi

Nella Medicina tradizionale cinese il sogno è utilizzato, da sempre, a scopo diagnostico: durante la veglia i pensieri, le emozioni e i sentimenti agiscono sugli organi e sulle loro funzioni creando uno stato di benessere o dei disordini fisici e psichici. Le pratiche del sogno sono solo il metodo di comprendere meglio la veglia.

In alchimia interiore taoista, sognare è un modo per portare la pratica e lo sviluppo energetico verso al “pratica di 12 ore”.

Alcune forme di meditazione taoista si chiamano alchimia interiore, perché trasformano le sostanze nel corpo e nutrono i 3 tesori. Approfondisci come coltivare i Tre tesori dell’alchimia per connetterti alla tua spiritualità e alimentare la tua Pace Interiore.

Il Qi Gong del Sogno è un vero e proprio strumento di evoluzione, che viene usato da millenni dai saggi che consigliano gli imperatori cinesi.

Quando si è svegli…. si sogna, esattamente come quando si dorme: lo stato di consapevolezza della mente è lo stesso. Sognare o essere svegli significa allo stesso modo fare esperienza e cambiare… oppure rimanere i soliti vecchi se stessi.

Il Qi Gong del Sogno, il legno e la cistifellea

Sognare è uno dei metodi più veloci ed evoluti di raffinazione dello shen. Permette di assaporare il proprio percorso personale e farlo diventare comprensibile. Tramite il potenziamento dello Hun (soprattutto dovuto, in questo caso, a un buon funzionamento della cistifellea che libera il potere della visione) si scopre il significato del flusso della propria vita.

E’ quello che da più di un secolo fanno gli psicologi freudiani, interpretando i sogni. Ma la pratica personale va oltre, superando il ruolo dell’intermediario (lo psicologo, appunto) e liberando tutto il potenziale della comprensione diretta del vissuto nel sogno.

Chen Tuan, il saggio che sognava per trovare le risposte

Chen Tuan, maestro taoista vissuto intorno all’anno 1000, era conosciuto come un grande conoscitore delle pratiche del sogno. Fu anche consigliere dell’imperatore: ogni qualvolta questi gli rivolgeva un quesito, lui si ritirava per dormire (a volte anche diversi giorni). Si svegliava sempre con la risposta.

chen tuan

Ma la parte più proficua del sonno è proprio quella in cui non si sogna: indisturbati dalle fantasie e dai fantasmi sia del giorno che della notte, si giace nella luce naturale della consapevolezza. Questa fase benefica e ristoratrice non viene ricordata dalla maggior parte delle persone. Ma è un’applicazione delle tecniche di “sedere nella dimenticanza”, tipiche dell’alchimia interiore.

Infatti il lavoro di Shen aiuta a far coincidere la volontà di quest’ultimo con Ming, la Vita. Essa è il destino che le persone, giorno dopo giorno, possono realizzare (trovando la Pace) o possono fuggire (continuando la propria sofferenza, opponendosi al flusso delle cose).

Anche questo è il wu-wei, la famosa azione-senza-azione del Tao.

Scopri il tuo potere quando sogni… e quando non lo fai

Nel taoismo, alcune tecniche di meditazione vengono anche chiamate alchimia interiore. Ecco 4 modi per praticare l’alchimia interiore taoista e connetterti con l’Energia Universale.

Dormire, in fondo, non è molto diverso che scendere nello stato della meditazione. Significa quietare la mente. Ecco perché molti non ricordano i propri sogni: perché non sono in grado di ascoltare il silenzio… soprattutto quello interiore.

Ma sognare è soprattutto… svegliarsi: trovare la soluzione al mistero semplice della vita, comprendere il significato del cambiamento… senza subirlo. E gioire di tutte le cose, anche quando si vive la giornata.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest