L’asse Shao Yin: Cuore e Reni nella teoria medica cinese e nel Drago che Nuota

SHAO YIN è lo strato energetico che fa parte dello Shan Han Lung, pubblicazione del II secolo d.C. Questo libro accoppia gli organi e i visceri, attribuendo a ciascun duetto funzioni dettagliate.

Nello specifico, l’asse Shao Yin è formato da Cuore e Reni. Essi sono legati da un dinamismo profondo e questa coppia, si dice, “contiene più qi che sangue”, che prospetta il suo contributo nella coltivazione di un tipo di energia particolare: il jing qi, forza di base del corpo e che si immagazzina nei genitali; ma che vede la sua origine nella comunicazione Cuore-Reni, a vari livelli.

Di seguito si spiega la natura dell’asse Shao Yin per la medicina cinese, oltre che come Cuore e Reni si legano alla teoria e alla pratica delle tecniche sessuali taoiste, con lo scopo di arrivare a una spiegazione autentica, soprattutto sul lato energetico, del Qi Gong del Drago che Nuota.

Shao Yin, livello energetico medicina cinese - Sorriso Interiore

Cuore e Reni: Fuoco e Acqua oltre la teoria dei 5 elementi

Il Cuore, nella teoria dei cinque elementi, fa parte della loggia del Fuoco; mentre i Reni fanno parte di quella dell’Acqua. Sono due forze elementali, si dice, in ciclo di controllo: ovvero, l’Acqua ha il potere di estinguere il Fuoco.

Questa relazione aiuta a tenere in equilibrio i 5 elementi e permette di comprendere arti taoiste come l’astrologia Ba Zi, il Feng Shui, la dietetica cinese e anche molti esercizi di qi gong. Però, la teoria dei cinque elementi è insufficiente per descrivere la relazione tra Cuore e Reni nella medicina cinese (e anche in alchimia taoista, dove sono entrambi coinvolti nelle formule superiori di Kan e Li).

Infatti, nella teoria medica questi due organi sono in un rapporto di reciproco nutrimento e bilanciamento, che parte proprio dalla considerazione che lo Shen (spirito del Cuore) ha il suo radicamento nello Zhi (spirito dei Reni) e nel jing.

Ovvero l’Acqua non spegne il Fuoco ma ne sostiene la fiamma e, soprattutto, ne regola l’intensità corretta.

jing essenza

Shao Yin, l’importanza dell’energia sessuale (jing) per il suo equilibrio

Per comprendere questo processo di regolazione, occorre chiarire l’importanza del jing per la salute di tutto il corpo e della Mente. A tale scopo, dividiamo il processo in TRE PUNTI:

  1. Per prima cosa, il Cuore governa il corpo ed è l’Imperatore degli altri organi. È la dimora dello Shen, portatore di una “luce” che si chiama il bagliore di Shen Ming, 神明 richiamato anche dal Su Wen quando si parla di questo organo. È la funzione mentale a tutto tondo, che scaturisce dall’uso diretto del cervello e del sistema nervoso. Lo Shen è un principio universale e personale allo stesso tempo, che si manifesta come “Spirito” nell’essere umano (e negli altri esseri viventi) durante la fase della gestazione, donando la vita. Durante questo processo, lo Shen lascia un’impronta su ogni organo installando le diverse anime vegetative, chiamate anch’esse shen e che risiedono nel Palazzo di ogni organo zang, definendo l’aspetto psichico di ciascuna persona. Alla fine, lo Shen raggiunge il cuore, dove risiede e diventa “piccolo“. Diventa capriccioso e votato solo alla sua sopravvivenza, alla definizione della propria specialità rispetto al mondo. A volte usando anche gli strumenti del dolore o della malattia, perdendo il suo contatto con lo Shen grande con cui è in relazione duale, che è in connessione con il Tao e si specchia nei Reni. Manifesta tutto questo sempre attraverso Shen Ming ovvero, a livello medico, tramite i processi mentali e cognitivi del cervello;
  2. Per seconda cosa, occorre sottolineare che prima di entrare nel Cuore, quindi, lo Shen lascia una traccia anche sui Reni conferendogli, si dice, lo spirito Zhi che si identifica con la “volontà”. Il piccolo Shen dovrebbe radicarsi qui per far sgorgare l’azione corretta, in connessione con Ming (il proprio destino, impresso nello spazio del Ming Men); quando invece brucia incontrollato, si diventa egoisti e/o egocentrici, perdendo il senso della propria vita. E, purtroppo, a volte anche la salute;
  3. Per terza e ultima cosa, da Ming Men sgorga anche il jing, che viene trasferito e conservato nei genitali per essere utilizzato al fine di dare forma, posizione e calore agli organi. Altra sua funzione è quella di regolazione finale del Fuoco dello Shen, che lascia sgorgare la sua qualità di Shen Ming conservando il Cervello protetto e in funzionamento corretto. Tutto questo è imputato alla funzione renale di Fuoco Ministeriale, che simboleggia la scintilla della vita ed è l’armonioso incontro tra Acqua e Fuoco, con l’aspetto Fuoco che giace nel cuore dell’elemento Acqua e viceversa.

Una parte del jing è l’energia costituzionale trasmessa dai genitori, un’altra è quella acquisita durante la crescita e lo sviluppo. L’energia pre-natale è definita, limitata e non è sostituibile; infatti, quando si esaurisce lo Shen lascia il Cuore (ovvero perde il radicamento finale e si muore). Quella post-natale è reintegrata continuamente, conservando uno stile di vita adeguato, con l’alimentazione, la respirazione e con le pratiche corrette di qi gong.

kan e Li alchimia relazione acqua fuoco

Quando l’energia sessuale è disequilibrata, lo Shao Yin ha problemi che si ripercuotono sulla salute di tutto il corpo. Quando lo Shen brucia troppo o i Reni sono deboli, si usa tropo velocemente il jing e questo mina la salute del corpo, di nuovo.

Infatti, quando il jing viene messo in moto per circolare e alimentare gli spazi interni, nutrendo e ammorbidendo gli organi, si chiama YUAN QI. Yuan qi e jing qi sono due manifestazioni della stessa sostanza, con funzioni specifiche. E che si impara a dividere e utilizzare correttamente grazie ai metodi del Tao del Sesso, applicato al sistema medico cinese, per sostenere la salute dei genitali nella donna e nell’uomo, del sistema nervoso e, di conseguenza, anche quello della chiarezza mentale.

L’obiettivo è quello di armonizzare l’energia pre-natale e post-natale, consentendo al jing e allo Shen di fluire in modo equilibrato e sostenere la salute generale del corpo e della mente. Per evitare che lo Shen consumi energia in eccesso, occorre rinforzare il jing post-natale al fine di preservare quello pre-natale; questa è la base della relazione tra Acqua e Fuoco a livello medico, che fonda la salute dei genitali, ma non solo: il jing, appunto, è l’elemento costitutivo di ogni parte del corpo e, nelle pratiche sessuali, lo si usa per regolarne il funzionamento.

Che, per alcuni, può voler dire fare meno attività, uscendo dal ciclo dello stress. Per tutti, significa proteggere il Cervello, che può degradare con l’avanzare degli anni quando si vive una vita sregolata: questo significa un gocciolamento dell’energia renale che porta a sviluppo di calore, che invade i midolli e provoca malattie neurologiche anche gravi.

Quindi, riassumendo:

  • Lo Shen lascia un’impronta sugli organi prima di trovare dimora definitiva nel Cuore;
  • I Reni albergano l’aspetto spirituale Zhi, tradotto come “volere”;
  • Lo Shen si radica nello Zhi e nel jing;
  • Il jing si divide in pre-natale e post-natale;
  • Il jing pre-natale è in quantità finita e può essere utilizzato con saggezza integrandolo con quello del Cielo Posteriore;
  • La salute di corpo e mente dipendono da come si impiega il jing, che è la base delle pratiche sessuali taoiste.

Il lavoro con l’asse Shao Yin coinvolge il San Jiao e i Meridiani Straordinari

In una persona in salute, il qi del Cuore discende continuamente verso i Reni, mentre quello dei Reni lo radica e lo mantiene in salute, ascendendovi per regolarlo. Anche lo Shen piccolo trova la sua strada verso lo Shen grande tuffandosi nell’Acqua dei Reni: questo genera, si dice, lo Specchio del Cuore. Come si spiega nel seminario sulla relazione tra Cuore e Reni, per la salute sessuale e del Cervello.

Ma come avviene questa connessione? Come hanno fatto i maestri cinesi dei tempi antichi a trovare questo collegamento?

Yuan qi e Jing qi sono due manifestazioni della stessa sostanza, ciascuna con funzioni specifiche. Che si impara a dividere e utilizzare correttamente con i metodi del Tao del Sesso applicati all’impianto della teoria medica cinese

Sicuramente grazie al San Jiao, conosciuto anche come Triplice Riscaldatore, che raccoglie la yuan qi a disposizione e la mette in circolazione nel corpo. È un’entità puramente energetica; infatti, si dice che “il Triplice Riscaldatore ha un nome ma non ha una forma”, NAN JING cap.8.

Ovvero, non ha nessuna forma fisica. Nel seminario, verranno mostrati i metodi corretti per attivarlo, curarlo e potenziarlo proprio grazie alle indicazioni dei testi classici di medicina. E vedremo come questa attività promuove lo sviluppo della connessione Cuore-Reni e favorisce la salute dei genitali e dell’energia essenziale del corpo.

Ma la vera “impalcatura” della relazione tra l’Acqua e il Fuoco sono sicuramente i Meridiani Curiosi, anche detti Straordinari. Infatti, sono soprattutto tre di essi che connettono realmente il Cuore e i Reni attraverso i loro rami interni e profondi. Tutti e tre questi meridiani, inoltre, passano attraverso i genitali e sono una riserva di yuan qi. Ecco perché sono cruciali per questo rapporto e anche per le pratiche del Tao del Sesso.

Shao Yin drago che nuota

Come armonizzare l’asse Shao Yin

A questo punto sarà chiaro come la comunicazione, nell’asse Shao Yin sia fondamentale per la salute del corpo e della mente, incluso il Cervello fisico. Infatti anche la relazione tra l’elettricità del sistema nervoso e il liquido cefalo-rachidiano può essere ricondotto al Fuoco-Acqua, non solo simbolicamente ma anche funzionalmente secondo la medicina cinese. Questa relazione si basa sull’energia dei genitali, che conservano una certa quantità di jing dal quale si può estrarre la yuan qi necessaria a utilizzare correttamente le proprie risorse, senza accedere a quelle prenatali ovvero al ciclo dello stress, che consuma come il Fuoco che brucia e incendia (la risposta adrenergica delle ghiandole surrenali).

Ecco perché è proprio il Tao del Sesso che si prende cura, in maniera specifica e mirata, della relazione tra Cuore e Reni. Quando questi insegnamenti vengono illuminati dalla teoria della medicina cinese, si può davvero scoprire il metodo corretto per armonizzare l’asse Shao Yin su di sé e sulle altre persone. Ma la medicina viene superata, portando il praticante verso traguardi più elevati della semplice salute del corpo.

Proprio per questo, nel seminario sulla Relazione tra Acqua e Fuoco, in 8 lezioni di circa 70-80 minuti ti verrà spiegato chiaramente come:

  • Comprendere nella teoria tutti i concetti, guidati dai testi classici di medicina per sviluppare una comprensione profonda e radicata;
  • Trovare questi distinti tipi di energia nel tuo corpo e iniziare un’opera di trasformazione usando dei qi gong meditativi, ideali per distinguere e imparare a utilizzare correttamente la yuan qi per la cura degli organi, dei Tre Riscaldatori e dei Meridiani Curiosi;
  • Attivare il movimento autentico del Drago che Nuota, insegnato tradizionalmente nelle sette di pratica femminile e maschile per il sostegno del jing e della salute, impiegando le energie e il potere degli spazi attivati nel corpo;
  • Creare una relazione tra Cuore e Reni nell’asse SHAO YIN, grazie alla teoria medica cinese, anche per la conservazione e l’immagazzinamento della yuan qi;
  • Comprendere il ruolo del San Jiao nella sua circolazione per l’intero organismo, oltre a quello dei Meridiani Straordinari per la realizzazione di tutti questi qi gong;
  • Focalizzare l’attenzione sulla salute del Cervello e sulla protezione dagli effetti dell’invecchiamento attraverso pratiche neurologiche specifiche.

Un seminario specifico, dedicato a chi voglia approfondire la medicina cinese nella propria pratica integrandola su un orizzonte nuovo, per sé e per i propri assistiti.

SCOPRI IL SEMINARIO SU “ACQUA-FUOCO”

ancora relazione acqua fuoco

Conclusioni: Shao Yin per la salute del corpo con le pratiche sessuali taoiste

L’asse Shao Yin, composto da Cuore e Reni, è un concetto essenziale nella medicina cinese. Si ritiene che questi organi contengano una quantità significativa di qi, superiore a quella del sangue. Inoltre, svolgono un ruolo cruciale nella coltivazione del jing qi, che è considerata l’energia fondamentale del corpo ed è immagazzinata nei genitali. Questa speciale relazione tra il Cuore e i Reni costituisce, inoltre, la base delle pratiche sessuali taoiste.

Perché, occorre ricordare, l’acqua non spegne il fuoco. Il rapporto tra Cuore e Reni nella medicina cinese è di reciproco nutrimento e controllo; infatti, lo Shen (spirito del Cuore) ha la sua radice nello Zhi (spirito dei Reni) e nel jing. Comprendere questo va oltre la teoria dei cinque elementi ed è rilevante anche nell’alchimia taoista, oltre che negli insegnamenti della medicina che spiegano come la corretta relazione tra di loro serva a proteggere i midolli, di cui il Cervello fa parte.

Per il praticante consapevole, questo impianto di teoria e di esperienze energetiche può portare all’esplorazione del vero Qi Gong del Drago che Nuota, una sequenza di movimenti che sfrutta e incanala la potente energia del jing. Da sempre insegnato nelle sette di pratica maschili e femminili, questo qi gong negli anni ha perso il suo reale sapore, legato inestricabilmente alla coltivazione del jing.

Tutto questo viene spiegato nel SEMINARIO SULL’ASSE SHAO YIN: CUORE E RENI IN MEDICINA CINESE E NEL TAO DEL SESSO, nel quale il Tao del Sesso vede un approfondimento sul lato della medicina cinese, affinché la pratica riveli i vari tipi di energie e come si legano al San Jiao e ai Meridiani Straordinari, per culminare nel Drago che Nuota. Capire il processo medico, per superarlo con l’esperienza.

Nel Drago che Nuota NON imparerai una nuova sequenza, ma semplicemente scoprirai il significato energetico di ogni movimento, e ogni cosa andrà al suo posto.

Per la salute generale del corpo, per innalzare lo Shen, per preservare il Cervello e le sue funzionalità, per praticare con Gioia tutta la vita, condividendo i risultati del proprio lavoro e portando beneficio nel mondo.

ancora relazione acqua fuoco
Scopri di più sui 5 elementi e come influenzano il corpo: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore, la pratica di base del Tao

una risorsa per farti stare bene, da portare sempre con te

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest