Quattro connessioni sottili del Cibo con il sistema energetico del corpo

Nel Tao si osserva l’esterno per comprendere l’interno; e viceversa. Si guarda l’assenza per comprendere quello di cui si ha bisogno.

Questo per contattare la dimensione naturale (ziran) così importante per nutrire la vita. Ecco perché è importante conoscere le connessioni sottili che sviluppa il Cibo con il sistema energetico di ogni persona. Questo è il reame di studio della dietetica cinese.

Così come è importante portare consapevolezza in ogni aspetto della vita. Soprattutto nelle azioni più semplici come respirare, fare l’amore, scegliere cosa mangiare ogni giorno.

Nella filosofia Taoista si mangia per nutrire il corpo e la mente. Scopri come alcuni cibi nutrano il Jing, altri il Qi e altri ancora lo Shen.

Si analizzano ora le QUATTRO connessione tra Cibo che si mangia e nutrimento che si riceve secondo la medicina cinese e il Tao. Dietetica Cinese.

connessione cibo nutrimento

Mangiare per rimanere in salute ed aprire il Cuore

Il Cibo corretto nutre gli spiriti degli organi interni (come spiega la dietetica cinese): quando questi sono radicati, la sensazione di completezza fa aumentare la bellezza e la radianza interiore, tenendoci lontani da quelle fastidiose ossessioni sul cibo che possono presentarsi lungo il percorso.

Alimentarsi è un profondo atto di connessione interiore, che si apre all’esterno nel piacere di condividere il cibo. Lo Yi della Milza aiuta a mantenere il centro ed il focus del pensiero. Soprattutto quando l’attività di trasformazione e diffusione del QI è regolare e fluida.

Ma il cibo, a volte, è usato per mitigare il carico emotivo e diventa velenoso. Anche (e forse, soprattutto) quando si mangia da soli è opportuno entrare in contatto con cosa nutre veramente e cosa, invece, genera cambiamenti non desiderabili nel corpo.

Come si indica nell’ideogramma di Shen, il cibo nutre la personalità della persona… quello che si sente. La linea che parte da lontano e di apre nel futuro.

Quando si parla di “cambiamenti nel corpo” legati al cibo, subito si pensa al peso che aumenta oppure da perdere. Ma il motivo per alimentarsi non può e non deve essere solo questo. YI, l’intenzione, è uno dei fondamentali aspetti da tenere in considerazione nella propria vita.

SCOPRI TUTTI I SEGRETI DELLA DIETETICA CINESE

Il Tao del Cibo ti guida inizialmente nella saggezza della dietetica cinese. Poi, quando i concetti sono chiari, li rafforza con l’esperienza diretta del Qi Gong con il cibo. Percepire l’energia di ciò che ti nutre è davvero alla portata di tutti.

Dieta del Tao

Per questo, nel Tao, si parla così tanto della Forma Corretta: essa è legata a cosa è naturale (ZIRAN, appunto). Molti, quando sentono per la primo volta questo duale, si stupiscono: corretto e naturale? Sembrano in contrapposizione, ma invece si abbracciano. Come il colore del Cielo, che è blu allo stesso tempo in maniera corretta e naturale. Come ogni momento della vita, di cui occorre imparare ad accettare la perfezione per promuoverne il vero cambiamento.

Questo è il vero nutrimento di Yi verso lo Shen: è un circolo virtuoso, si ricordi infatti che la base dell’ideogramma Yi è proprio il Cuore (xin).

“Mangiare naturale” non significa “mangiare solo frutta e verdura” ma comprendere quello che serve per il buon funzionamento del Corpo, la chiarezza della Mente e lo sviluppo dello Spirito.

BI GU, la dieta alchemica taoista per raggiugnere l’immortalità

Esiste una dieta consigliata dai testi classici taoisti per raggiungere l’Immortalità. E’ una ricetta che va oltre la dietetica cinese e si spinge nel reame dell’alchimia interiore taoista.”Diventare Immortali”, si ricordi, nel Tao è più vicino alla condizione d’illuminazione che a quella di vivere per sempre.

In particolare, Bi GU (辟谷) significa “astenersi dai cereali”; questo aiuta a liberarsi dai “tre vermi” (三尸, san shi a volte tradotti anche come tre cadaveri) che , si dice, infestino i Tre Dan Tian (三丹田).

In buona sostanza, si dice che esistano queste tre entità (i vermi) che assorbono energia dal corpo ed anche dai suoi aspetti più sottili (l’emotività e lo spirito). I vermi si nutrono dei 5 cereali, appunto.

Da notare che Shen Nong, citato prima come “contadino celeste“, è anche conosciuto come “l’Imperatore dei Cinque Cereali”.

BI GU viene effettivamente utilizzato per alcune pratiche taoiste avanzate, ad esempio i ritiri prolungati al buio: unito alla somministrazione di alcune erbe aiuta ad attivare la “scintilla del Vero Yang”.

Ma in generale, una volta che si conosca la storia dei vermi che rubano energia come i parassiti è più chiaro anche i loro significato simbolico: torna l’immagine della tinozza dove si versa l’acqua. Se questa tinozza è bucata, si può versare acqua all’infinito ma la tinozza, dopo qualche tempo, sarà sempre vuota.

Così in presenza dei vermi (parassiti) si può fare qi gong, andare a pregare o dipingere la luna di rosa ma non si otterrà mai un reale cambiamento nella propria vita.

Infatti, facendo qi gong e mancando di porre attenzione a quello si mangia significa esattamente avere la tinozza bucata. Si nutre il corpo con il QI… ma poi questo QI vene disperso nuovamente dal consumo di cibo difficile da assimilare, che richiede più energia per essere digerito di quanta ne fornisca in realtà.

Ecco perché mangiare è importante per mantenere l’equilibrio dei Tre Dan Tian ed evitare le “perdite”, i “gocciolamentI” della preziosa energia che si accumula nella tinozza della propria Vita.

I Cinque Cereali sono anche le convenzioni sociale e le forme mentali, che limitano l’individuo. Astenersi da queste, ovvero esserne indipendenti, aiuta a realizzare il proprio pieno potenziale ed il proprio destino.

E se tutto questo non accade? La conoscenza, da sola, non basta. Occorre attivarla con l’esperienza. Occorre mettere in moto l’energia della Mente che ha studiato la classificazione con la forza dell’esperienza. Per scoprire cosa nutre ME, adesso, e magari tra pochi giorni cosa cambierà. Tutto questo è nel seminario del Tao del Cibo, in cui anche i 3 vermi alchemici vengono inseriti in un contesto di trasmissione completa e di pratica profonda: fare qi gong il cibo è importante per capire quel energia nutre ogni individuo!

No, non è una serie di movimenti. Ma quella parte del qi gong che spiega la connessione. Infatti, cosa è l’atto del mangiare se non connettersi profondamente con quello che si ha davanti? Se tutti facessero questo esercizio, non ci sarebbero malattie come il diabete e l’obesità: i tre vermi in azione.

shen nong

Cibo e cinque elementi: la dietetica cinese

La dietetica cinese è il fondamento del Tao del Cibo: grazie a essa, si nutre la Mente, focalizzandola proprio sul panorama emotivo, soprattutto quando si mangia. Essa divide e scontorna ogni cosa, la sua maniera di amare è comprendere profondamente. In questo, la dietetica cinese aiuta molto! Essa ha varie classificazione degli alimenti, molto antiche e anche più moderne. SI parte dalle tassonomie del SHEN NONG BEN CAO, tradotto come “Classico del Contadino Celeste” fino ai consigli del Canone di medicina interna dell’Imperatore Giallo su come mangiare nelle varie stagioni.

Ma, soprattutto, la dietetica cinese è classificazione degli alimenti nello Yin-Yang e nei 5 elementi. Da questo si comincia a comprendere come alcuni cibi nutrano il Jing, altri il Qi ed altri ancora lo Shen. Si ha una prima traccia per combinare i cibi in equilibrio tra di loro all’inizio, e poi per il quadro costituzionale od energetico che si vuole armonizzare.

Si parla anche di cotture differenti in dietetica cinese, oppure di come usare il calore e le spezie, di come usare preparazioni antiche come la fermentazione, l’essiccazione e la conservazione in olii o sale per alimentare profondamente alcuni organi. O come il consumo di certi alimenti danneggino un quadro energetico particolare.

Nutrire gli elementi interiori, armonizzando le funzioni degli organi corrispondenti. Si parte dal Fuoco di Stomaco per attivare il calderone che permette tutte le trasformazioni necessarie per estrarre i nutrienti dal quello che si mangia. Serve energia (QI) per estrarre energia e nutrimento.

Si parla di come comporre un piatto, di come combinare i gusti ed esaltarli per rendere l’esperienza del pasto non solo nutriente e naturale per il corpo, ma anche per il Cuore e lo Spirito che si innalza nella Gioia terrena della salute, della bontà dei sapori, della forma corretta che diventa profondo Amore per quello che si fa.

Apprendi come il Cibo sbagliato può farti male e… quello giusto per te può farti guarire!

CLICCA ED ACCEDI AI 4 SEMINARI ONLINE

Dieta del Tao

Mangiare il cibo giusto aiuta a perdere peso… emotivo

Quando si comprende la connessione del Cibo con gli elementi e lo Yin Yang, diventa più semplice comprendere come armonizzare il proprio quadro emotivo ed anche i deficit organici conosciuti. Ci sono delle ricette che aiutano a trattare certe malattie, ma il vero invito del Tao del Cibo è quello di giocare con ogni pasto per comprendere cosa armonizza e cosa eccita l’emotività. Per questo vengono rivelati i metodi precisi per prendersi cura di sé e dei propri cari mentre si mangia.

Si parte dallo studio delle classificazioni degli alimenti e di come le preparazioni e le cotture li amalgamano e trasformano, poi si passa alla reale esperienza di come il cibo influenza il corpo. Veri qi gong di connessione con gli alimenti che portano la conoscenza e saggezza a livello personale: cosa nutre me, cosa nutre questo mio organo, le mie cellule.

In questa maniera, il corpo si arricchisce di QI: quando si mangia e digerisce correttamente, si ha più energia per fare le cose che piacciono e più Amore da donare alle persone che contano.

Perché occorre sempre ricordare che è possibile perdere peso in meno di un secondo, quando si vuole: basta PERDONARE. Anche se stessi. Per molti, questo è molto più difficile di seguire una dieta fatti di calorie e bilance. Ma il Perdono da perdere peso ed è davvero dolce.

A volte mangiare voracemente certi cibi, guidati più dalle emozioni che dal reale bisogno, porta ulteriore carico nel senso di colpa: mancanza di controllo, vergogna, ecc.

La medicina cinese aiuta a chiarire il rapporto tra i cibi e e le emozioni, i qi gong applicativi aiutano a comprendere i reali effetti dei cibi su di sé. E quando si vive appieno una cosa è difficile ripetere lo stesso errore.

Con gli esercizi di qi gong con il cibo, si scoprono le verità semplici: come quando metto la mano sul fuoco e scopro che brucia, rivelare l’effetto reale di certi alimenti su di sé aiuta a “non metterci più la mano”… e nemmeno la bocca.

Nel Tao si dice: Sia il cibo la medicina di ogni giorno”. L’equilibrio energetico tra mente e corpo è fondamentale per condurre una vita serena, approfondiscilo in questa guida sulla Dietetica Cinese.

cibo e qi gong

Conclusioni: nutrire se stessi significa contribuire al mondo

Ora è più facile comprendere cosa significhi mangiare correttamente: nutrirsi con quello che sostiene il proprio sistema energetico, a prescindere dalle convinzioni personali e dalle convenzioni sociali.

La Verità sta nel l’andare oltre la soddisfazione immediata che offre certo cibo, per percepire anche come vada a trasformare profondamente gli organi e le cellule (o come invece NON le nutra ma le danneggi): questo è il reame del Tao del Cibo e dei suoi esercizi di connessione diretta con gli alimenti, per scoprire personalmente, per farsi dire dai propri organi cosa è bene mangiare per il proprio sviluppo.

Usando questi metodi di connessione del Tao del Cibo, diviene naturale riuscire a fare la differenza tra cosa nutre e cosa, invece, non lo fa… come quando si vede l’ombra e la luce: ognuno sceglie dove andare, finalmente con consapevolezza.

Ognuno sceglie cosa mangiare, finalmente con gusto e serenità.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

2 Commenti

  1. Oscar

    Gentile Daniela, esistono diverse persone nelle tue condizioni e la tua domanda è piuttosto frequente. Mi sento di rassicurarti, infatti i praticanti con le giuste attenzioni riesco ad ottenere ottimi risultati non solo con le tecniche relative ai cibi, ma anche con le pratiche del Tao in generale.

    Se vuoi cominciare e capire se per te, scarica l’ebook gratuito sul Sorriso Interiore e segui le istruzioni in esso contenute.

    Buona pratica a buon Tao 🙂

  2. daniela

    buongiorno, leggevo con interesse i suoi articoli sulla connessione corpo cibo, mente.
    Io purtroppo a seguito di un intervento chirurgico non ho la milza e parte del pancreas e quindi mi chiedevo se ciò blocca irrimediabilmente il processo o esistano tecniche alternative
    Grazie

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest