I tre stili di tai chi chuan principali e i loro principi

Le Arti sono belle perché sono flessibili. Anche le arti marziali. Ecco perché il Tao è una strada di libertà, perché racconta continuamente di questa cedevolezza che consente alle persone di essere veri artisti.

Nel Taoismo il Tai Chi Cuhan è un arte che si basa sulla forza dell’energia interna del qi. La reale differenza tra tai chi chuan e qi gong è l’intenzione (il potere Yi): approfondisci le tre differenti intenzioni nel tai chi chuan e nel qi gong in questo articolo.

Nel tai chi chuan esistono tre stili principali, ognuno sviluppato da una famiglia diversa che ha forme e movimenti differenti.

Un po’ come, parlando di pittura, essa è stata sempre figurativa… almeno fino alla fine dell’800. Poi gli impressionisti hanno deciso d’inserire la percezione emozionale nelle loro rappresentazioni paesaggistiche. E l’Arte, con gentilezza, è cambiata. Rimanendo sempre uguale a se stessa.

Analogamente è successo con il Tai Chi Chuan: a oggi esistono tre stili principali di tai chi chuan e decine di derivazioni. Ogni singolo praticante o maestro elabora le antiche forme e ne cambia i contenuti, almeno in superficie.

Lo stile Chen di tai chi chuan

Il primo a nascere è stato lo stile Chen del tai chi chuan: la vera codifica originale la dobbiamo a Chen Wang Ting a inizio ’600. Questo non significa che prima non si praticasse questa arte, solo che nessuno la aveva sistematizzata. 

A questa famiglia va il privilegio di aver fondato il primo stile, a tuttora il più marziale.

A oggi, ancora le spirali dello stile chen di tai chi chuan sono potenti e avvolgenti, e si studia come farle diventare inesorabili utilizzando il qi al posto della forza fisica.

Lo stile Yang di tai chi chuan

A inizio ’800, un servo della famiglia Chen si invaghì del tai chi chuan al punto da apprenderla di nascosto, tanto che il suo fervore venne poi ripagato con un insegnamento ortodosso.

Era Yang Luchang, il fondatore dello stile Yang.

Egli studiò una forma lunga e una breve, codificandola per tutti i discepoli.

A oggi, la forma 24 dello stile yang è promossa dalla Commissione Sportiva di Pechino, organo di normalizzazione della cultura cinese e di diffusione in tutto il mondo della cultura “modernizzata”.

tai chi chuan 1 1

Lo stile Wu di tai chi chuan

Da un discendente della famiglia Yang si staccò la costola dello stile Wu.

Nello stile Wu di tai chi chuan, le posizioni sono più alte (ginocchia meno piegate) e i passi più corti. Questo stile è quindi adatto e molto dai principianti e alle persone con difficoltà fisiche, che avrebbero difficoltà a raggiungere le posizioni richieste da altri stili (come lo stile chen).

Occorre comunque studiare la corretta trasmissione della forza, no attraverso i muscoli ma con il Qi.

Da un discendente della famiglia Wu, infine, si staccò un altra branca e nacque lo stile Sun. Da lì… una miriade di altri stili di tai chi chuan nascono fino ai giorni nostri.

Questo per dire che ogni stile porta il nome di una famiglia. Nel passaggio cambia il nome, quel che rimane immutato sono i PRINCIPI. Da diviso, si studia l’Unità. Da tanti, è bene ricongiungersi con UNO.

Quindi ogni praticante fa bene ad aver presente il nome  e la storia dello stile che pratica, per un doveroso rispetto degli antenati grazie ai quali siamo qui oggi. Ma fa ancora meglio a praticare con l’intenzione rivolta ai principi: rilasciato e naturale, seguire a spirale.

Saggezza sviluppata praticando tai chi chuan

Il tai chi chuan coltiva i principi e il buon movimento

Quando si pratica tai chi chuan da anni, alla fine non importa quale sia lo stile.

Occorre rendersi conto che il tai chi chuan coltiva il buon movimento: un movimento rilasciato ed efficiente, quindi efficace.

I risultati marziali, l’efficacia delle proprie tecniche nel lavoro in coppia sono i paradigmi di avere un buon tai chi chuan. Semplice, come tutte le cosse del Tao.

Un movimento naturale, quindi comodo per chi lo compie. Per avere rilasciato e naturale, è importante armonizzare il respiro e la mente.

Nel momento in cui corpo, mente e spirito si liberano, nasce il movimento a spirale.

Quando tutto il sé è in equilibrio, rimane da armonizzarlo con ciò che lo circonda: così nasce la relazione combattiva, che nel tai chi chuan è più simile a fare l’amore che a fare la guerra.

Il Tai chi chuan ha origine nel taoismo, cui sono ispirati i principi filosofici della pratica. Si può fare da soli o in coppia seguendo i 10 principi che animano la qualità del movimento del tai chi chuan.

tai chi chuan quanti stili

Quindi ogni praticante fa bene ad aver presente il nome  e la storia dello stile che pratica, per un doveroso rispetto degli antenati grazie ai quali siamo qui oggi. Ma fa ancora meglio a praticare con l’intenzione rivolta ai principi: rilasciato e naturale, seguire a spirale.

Ciò che conta è scambiarsi esperienza, ora, con gli incontri di pratica ed il tui shou, esercizi codificati e liberi di spinta delle mani: per provare (e trovare) gentilmente se stessi nella relazione. E’ quando si incontra l’Unità e la Continuità nell’alternarsi di yin-yang.

Inutile cercare la vittoria, ciò che conta è sperimentare il Movimento. Per testare la radice dei principi: rilasciato, naturale e seguire a spirale. L’arte  è flessibile, cambia nome e non cambia la sostanza. Perché è l’Artista che fa l’Arte.

L’Arte è… la Vita.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest