Qiao Mai, 跷脉 i meridiani straordinari che aprono la visione del mondo

La medicina cinese non cura solamente il corpo, ma anche la mente. E quindi anche la visione delle cose, a partire dalla rappresentazione del Sé, che include l’autostima. Questo processo è portato avanti energeticamente dai meridiani Qiao Mai, che sono in numero di due: uno Yang e uno Yin.

Uno si occupa di raffinare la percezione del mondo, elaborando i costrutti sociali e inquadrandovi il sé: essendo rivolto all’esterno, è Yang. L’altro connette al destino individuale (Ming), e anche all’autopercezione di sé: essendo rivolto all’interno, è Yin.

È così che Yin e Yang Qiao Mai sono i vasi straordinari (o curiosi) che orientano l’individuo nel tempo e nello spazio, alla scoperta del mondo e della propria missione individuale.

Qiao Mai - I meridiani straordinari che aprono la visione del mondo

Il Percorso dei meridiani Qiao Mai

La coppia di canali emerge in superficie dal tallone, nella parte bassa del corpo, motivo per il quale vengono anche chiamati meridiani del tallone. Sono come radici che ci legano alla terra e al mondo. Si incontrano poi nell’occhio in V-1 (la caruncola lacrimale); per questo son così importanti nei processi sottili di visione.

I vasi Qiao Mai, sia Yin che Yang, sono meridiani di seconda generazione, ovvero si sviluppano nell’embrione successivamente a: Chong, Du, Ren e Dai Mai. Puoi leggere di più sui canali straordinari della medicina cinese in questa guida.

Si diramano a partire al piede, un percorso che simboleggia il legame dell’essere umano con la Terra e la sua tensione verso il Cielo. Così i Qiao Mai rappresentano la concretezza e la capacità di evoluzione, che nell’ideogramma si può riconoscere in “alzare i talloni da terra”.

1. Percorso di Yin Qiao Mai

Lo Yin Qiao Mai ha origine all’interno del tallone dietro V-2 Rangu, va a V-6 Zhaohai, fino al malleolo interno, e poi sale 2 cun fino a V-8 Jiaoxin, che è il suo punto di accumulo.

Quindi sale all’interno della gamba ed entra nei genitali. Procede verso l’alto ed entra all’interno del petto, si connette con St-12 Quepen fino a emergere in St-9 Renying.

Sale fino alla gola dove si incrocia con il Chong Mai, poi si radica all’angolo interno dell’occhio dove ha termine e si incontra con lo Yang Qiao Mai.

2. Percorso di Yang Qiao Mai

Lo Yang Qiao Mai ha inizio anch’esso nel tallone, nello specifico nel malleolo esterno in V-62 Shenmai e poi in V-61 Spingi. Risale di 3 cun fino a V-59 Fuyang, che è il suo punto di accumulo.

Si muove poi in verticale lungo la superficie esterna della gamba fino a VB-29 Juliao e risale fino alla scapola, dove si connette con il meridiano di intestino tenue in IT-10 (che lo connette anche a Yang Wei Mai, altro canale straordinario di seconda generazione).

Passa in punti del meridiano di intestino crasso sulle spalle e di stomaco sul collo e sul viso, fino a raggiungere l’importante V-1 nel dotto lacrimale, dove si incontra con lo Yin Qiao Mai. Infine raggiunge VB-20 dietro il capo, dove termina.

Il percorso di Yin Qiao Mai e Yang Qiao Mai - Sorriso Interiore

Se Yin Qiao Mai è la causa della
malattia, allora lo yang è morbido e lo yin è contratto.

Se Yang Qiao Mai è la causa della malattia, allora lo yin è morbido e lo yang è contratto.

Nan Jing, cap. 29

Funzione di Yin Qiao Mai e Yang Qiao Mai in medicina cinese

Compito dei meridiani Qiao Mai è sincronizzare il ritmo dell’autocoscienza, permettendo all’individuo di entrare in contatto con due reami distinti, operando una sintesi: lo Yin Qiao Mai penetra la visione di sé, mentre lo Yang Qiao Mai si spinge a osservare il mondo e le persone che lo circondano. Permettono agli individui di relazionarsi con il presente e percepire la propria essenza nell’ambito collettivo e sociale. Presiedono inoltre alla crescita, all’autonomia, all’allontanamento dal nido e allo sviluppo di un pensiero proprio.

Puoi capire meglio i principi energetici della medicina cinese in questa guida.

Yin Qiao Mai è il canale accoppiato a Ren Mai. Yang Qiao Mai è invece il meridiano accoppiato a Du Mai. Dalla prima generazione che forma l’impalcatura energetica, i Qiao portano alla definizione del sé e al movimento nel mondo, partendo appunto dalla corrente ascendete Terra-Cielo.

In questo senso immagazzinano la Yuan Qi, e le permettono di circolare in una forma peculiare che radica l’interno e l’esterno. E che dona al corpo e alla mente la componente cronologica, incluso il ciclo circadiano. Quando una persona confonde notte e giorno ed è spaesata temporalmente, come avviene in certi tipi di demenza, si può testare il polso di questo meridiano per tentare un recupero.

A proposito di sequenzialità cronologica, lungo il percorso dei Qiao Mai si individuano le tappe fondamentale dello sviluppo personale di ognuno, che vengono chiamate porte. Dal punto V-61 Pucan, si fa risalire il passaggio alla stazione eretta, fondamentale per il movimento nel mondo e per la prima definizione personale; poi, risalendo, il punto VB-29 Juliao è la porta che si apre verso il tronco, ma anche verso l’adolescenza (ha anche un’influenza sul menarca, in caso ne sia necessaria la stimolazione) e si entra nello spazio dell’imperatore, il Cuore, che contiene anche il piccolo Shen che deve scoprire la propria missione; IT-10 Naoshu è il punto di trasporto della spalla che apre la strada verso il Dan Tian superiore, dove può avvenire la connessione finale con il proprio mandato celeste, passando nell’età adulta.

Qiao Mai - Le funzioni di Yin e Yang Qiao Mai - Sorriso Interiore

I Qiao Mai si presentano in numero di due perché presiedono a funzioni speculari. Yin Qiao Mai è legato ai processi Yin, come l’amplesso e la fertilità, oltre che al rapporto dell’individuo con sé stesso. L’energia vitale che esso fornisce assicura autostima, senso di sicurezza, e permette all’individuo di sentirsi al suo agio.

Yang Qiao Mai, invece, presiede ai processi della crescita e regola i passaggi della vita fino all’’invecchiamento, oltre che, come già detto, il rapporto dell’individuo con il mondo esterno. È uno spazio di cambiamento e di tensione, che spinge ad agire, spesso conducendo all’attivismo e alla ribellione. La crisi di identità sessuale, quando autentica, spesso si rivela proprio su questi meridiani.

Un Yin Qiao Mai turbato si manifesta in invecchiamento precoce, problemi mestruali e una sonnolenza pervasiva, depressa. Il turbamento di Yang Qiao Mai germina invece in dolori allo Stomaco e alla testa, gambe deboli, insonnia e difficoltà digestive.

Quando in disequilibrio, presentano un polso preciso che attira l’attenzione del praticante esperto verso la cura di questi due canali, invece che di altri meridiani.

Così possono essere riassunte le funzioni del Qiao Mai (vaso ponte e del tallone) per la medicina cinese:

  • Controllo ed equilibrio dello Yin e Yang, ovvero del rapporto tra destra e sinistra e, in misura minore, tra alto e basso (di questo è incaricato più il meridinao Dai Mai, canala di cintura). Questa funzione è anche decisiva per la mobilità, la forza e l’equilibrio. Include l’alternanza lavoro e riposo, che passa dalla chiusura degli occhi per consentire il sonno;
  • Collegamento tra i meridiani ordinari agendo come canale di comunicazione tra i meridiani principali delle gambe come il Fegato, la vescica, il Rene e lo Stomaco. Questo collegamento è essenziale per mantenere l’equilibrio energetico dello Yin e Yang;
  • Ciclo delle maree energetiche, ovvero l’orologio dei meridiani che spiega il passaggio del Qi tra tutti i vasi ordinari connessi agli organi interni. Questa funzione si estrinseca nel governo del tempo cronologico, utilizzabile dal praticante esperto a scopi diagnostici o di trattamento;
  • Supporto al sistema riproduttivo in quanto i Qiao Mai influenzano il ciclo mestruale, la fertilità e le condizioni legate all’apparato genitale e alla salute del Jing.
Qiao Mai - L'influenza sugli occhi -Sorriso Interiore

Qiao Mai e un automassaggio per gli occhi

I Qiao Mai si incontrano in V-1, nel dotto lacrimale, e questo incrocio permette loro di esercitare una grande influenza sugli occhi: infatti muovono il Qi verso di essi, lo drenano quando eccessivo, e il suo cambiamento di fase è il vettore del ritmo sonno-veglia. Si ricordi la funzione di sequenzialità cronologica, anche cognitiva, imputata a questi meridiani.

Lo Yang Qiao Mai porta il Qi Yang agli occhi, mentre lo Yin Qiao Mai vi porta il Qi Yin.
Quando lo Yang Qiao è pieno c’è troppo Yang negli occhi che, quindi, non riescono a chiudersi: allora la persona soffre d’insonnia.


La tendenza degli occhi a chiudersi, invece, è dovuta a un eccesso di Yin Qiao Mai.
Spesso, i due canali vengono regolati insieme sfruttandone il collegamento anche con l’automassaggio.

Quando lo Yin Qiao Mai è in eccesso, gli occhi vogliono chiudersi

Ling shu, cap. 21

In caso di sonnolenza, lo Yin Qiao Mai viene drenato lavorando in dispersione sul suo punto di apertura R-6 Zhaohai, mentre lo Yang Qiao Mai viene tonificato lavorando sull’apertura V-62 Shenmai. Per dirigere il Qi ancor meglio, si può procedere con un automassaggio in V-1 Jingming rinforzando la comunicazione tra i due vasi a livello degli occhi, in modo che lo Yin in eccesso venga drenato e lo Yang carente vi venga trasportato. Questo fa aprire gli occhi.

In caso di insonnia, si può lavorare in senso opposto sempre con l’automassaggio: lavorando in dispersione sull’apertura V-62 Shenmai e tonificando R-6 Zhaohai, si dirige il Qi agli occhi con il punto V-1 Jingming. Questo favorisce la chiusura degli occhi.

Se vuoi conoscere meglio il Qi Gong per gli Occhi, puoi scoprire questi 3 metodi per conservare e migliorare la vista in modo naturale.

Qiao Mai - Caratteristiche fisiche e psichiche

I Qiao Mai e le caratteristiche fisiche e psichiche

La costituzione è l’ambito in cui si vede il maggior numero di differenze tra Yin e Yang Qiao Mai. Sono diametrali perché, come negli occhi, i due canali lavorano in direzioni opposte, verso l’armonia.

Gli individui affini allo Yin Qiao Mai si riconoscono a prima vista per l’altezza; presentano tratti slanciati, occhi ben definiti e un volto sottile e aggraziato. Caratterialmente sono miti, radicati nel proprio luogo d’origine, poco aperti alle novità. Alcuni problemi sul meridiano possono manifestarsi come forte autocritica (invece di autostima), mettendosi costantemente in discussione. Faticano spesso a relazionarsi con l’altro sesso. Quando in equilibrio grazie alla fase Yang, questo livello energetico spinge naturalmente alla ricerca interiore, per raffinare l’energia individuale.

Anche gli individui Yang Qiao Mai sono alti ed eleganti, al punto da sembrare muoversi in punta di piedi, ma privi della morbidezza spontanea degli individui Yin. C’è in loro invece una certa rigidità articolare, uno sguardo sottile e profondo, un collo spesso pronunciato. Sono anche loro affezionati alle loro radici, ma presentano una maggiore curiosità e una vena ribelle, volta al cambiamento. Sono spesso studiosi, affamati di nuove conoscenze, e vivono in una perpetua tensione tra il proprio luogo d’origine e le novità che incontrano. Sono più inclini a dolori e problemi osteoarticolari, che possono però armonizzare con la fase Yin.

Conclusioni sui vasi curiosi Qiao Mai (Yin e Yang)

Quando in equilibrio, i meridiani noti come Qiao Mai aprono la visione del mondo. Rendono i corpi alti ed eleganti, con le articolazioni un po’ rigide e uno sguardo profondo. Fanno affezionare alle radici, ma allo stesso tempo sentire curiosi e ribelli, desiderosi di nuove conoscenze. Tuttavia, sono più soggetti a dolori e problemi osteoarticolari, che possono essere armonizzati con la fase.

Gli individui in cui il vaso del tallone funziona al meglio hanno una naturale propensione all’introspezione e alla riflessione, spesso dedicandosi alla pratica della meditazione e alla ricerca interiore. La loro sensibilità li rende attenti alle sfumature e alle emozioni degli altri, facendo di loro ottimi ascoltatori e consiglieri. Nonostante questa connessione con il mondo interiore, sono anche persone estremamente creative e innovative, capaci di pensare in modo non convenzionale e di trovare soluzioni uniche ai problemi. Inoltre, la loro passione per l’apprendimento e la scoperta li spinge a esplorare costantemente nuovi ambiti e a mettersi alla prova in nuove sfide.

Un Yin Qiao Mai turbato si manifesta in invecchiamento precoce, problemi mestruali e una sonnolenza pervasiva, depressa. Il turbamento di Yang Qiao Mai si può riconoscere invece in dolori allo stomaco e alla testa, gambe deboli, insonnia e difficoltà digestive. Quando in disequilibrio, presentano un polso preciso che attira l’attenzione del praticante esperto verso la cura di questi due canali, invece che di altri meridiani.

Puoi approfondire i principi della medicina cinese in questa guida.

Puoi scoprire di più sugli altri meridiani straordinari in questo articolo.

8 PEZZI DI BROCCATO – Scarica l'ebook in PDF

Un EBOOK GRATUITO per studiare il prezioso qi gong, sempre con te

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest