Qi gong con gli alberi e come praticare coi 5 elementi

La pratica con gli Alberi è un’antichissima tradizione Cinese, e più particolarmente Taoista, che consiste nel riequilibrare l’energia, per ricaricarsi e rigenerarsi prendendo contatto con gli alberi.

Nel Tao il vero Maestro è l’osservazione della Natura. E da questa osservazione sorge la consapevolezza della maestà degli alberi, che semplicemente si ergono tra Terra e Cielo… senza sforzo. Un grande esempio per ogni essere umano.

qi gong con gli alberi

L’accoppiamento: un pratica del Tao

Quando si è in presenza di un albero è facile essere… in presenza! Negli alberi si riconosce una forza grandiosa e semplice, quella dell’agire-senza-agire. Per questo ci si può abbandonare felicemente ad una pratica di qi gong con gli l’albero!

Esiste nel Tao una pratica basilare (oltre che estremamente piacevole ed in grado di donare delle profonde esperienze) che si chiama l’accoppiamento: ci si può connettere con ogni cosa del creato, anche quelle invisibili, per studiarne la reale natura ed essenza. Guardando all’esterno, si scruta il proprio reame interiore.

Connettersi con gli alberi significa aprire il proprio cuore al flusso della loro linfa, sentire i peli sul corpo che germogliano come foglie, avere un corpo forte e flessibile come un ramo nel vento. Significa, ancora avere radici invisibili, forti e profonde… che si possono chiaramente percepire!

E’ utile mettere in relazione alcuni punti del proprio corpo con della parti dell’albero. Grazie a questi punti è possibile  vivere l’esperienza della forza e la qualità dei 5 elementi.

Scoprire i 5 elementi grazie agli amici alberi

Si possono accoppiare alcuni punti del corpo (sui meridiani ed extrameridiano) come pratica di qi gong con gli alberi, per percepirne la carica elementale. Partiamo dalla Terra.

qi gong e alberi in piedi

Hui Yin, le radici: si connette il perineo con le radici dell’albero. Si percepiscono le gambe come le radici personali, che sprofondano nella terra attraverso il punto R-1 yong chuan. Nelle profondità della terra si nasconde l’elemento acqua, che viene attratto fino al dan tian inferiore, che nutre le radici ed è connesso con la natura dei nostri organi genitali (e con i reni). Respirare questa acqua fortifica il pavimento pelvico ed equilibra i genitali, sia femminili che maschili.

Qi hai, la base del tronco: si intende per base del tronco quella parte che si apre verso la terra, che negli alberi più grandi comprende le radici affioranti. Accoppiare con questa parte il nostro mare del Qi (Qi hai, appunto) permette di scoprire l’infinità del potere creativo e personale, l’indipendenza e la propria capacità di vivere la vita in connessione profonda con se stessi. Si può studiare in questo punto dell’albero l’elemento acqua: da qui, infatti, ha origine l’eterna forza espansiva del nostro amico fronduto (che si osserva nell’accrescimento anulare, ad esempio).

Zhong Ting, il tronco: questo è il punto energetico del Cuore, al centro del petto, esattamente tra i capezzoli per gli uomini, in generale al centro della linea mediale dello sterno. Questo punto è connesso con la parte dell’albero compreso tra le fronde e la terra. In questo segmento possiamo conoscere la qualità del Fuoco, che brucia e si lancia verso l’alto. Grazie alla connessione con il nostro amico verde possiamo conoscere la pura Gioia del Cuore, che è semplicemente la Gioia di Essere.

Yin Tang, i grandi rami e le fronde: questo punto è anche conosciuto come il terzo occhio e giace tra le sopracciglia. Nell’essere umano è connesso con la capacità di vedere cogliendo gli aspetti autentici dell’esperienza, con la curiosità delle fronde che si lanciano decise verso le fonti luminose. La connessione con le fronde ci lascia studiare proprio questa natura, intrinseca ad ogni essere, di muoversi verso dove è realmente necessario essere. L’elemento corrispondente è la Terra: la qualità di questa visione possiamo permette ad ogni cosa di sorgere per quello che è, rappresenta al radice dell’esperienza autentica. Vivere una vita immersi nella missione personale è la terra luminosa nella quale piantare il seme della propria consapevolezza.

Bai hui, la cime dell’albero: il punto alla sommità del cranio si apre alle energie del Cielo. Le foglie che più più in alto, temerarie si lanciano verso il Cielo sfidando la gravità, ci lasciano comprendere questo livello di connessione. L’elemento corrispondente è il Metallo, come il Cielo degli 8 trigrammi. Solo i germogli osano connettersi al Cielo, poi subito ricadono verso la Terra.

Alternativa: una pratica veloce con gli alberi

abbracciare albero qi gong

Gli amici alberi si donano in ogni momento: sono lì per noi! Semplicemente si può scegliere un albero ed abbracciarlo per 5 minuti, nel silenzio e nella pace, lasciandosi inondare dalle sensazioni che provoca nel corpo e nella mente.

Anche questo semplice esercizio è… un miracolo. Abbracciare e lasciar andare…. E poi, ricordarsi sempre di RINGRAZIARE!

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest