Polmone e Fegato: un automassaggio per armonizzare il ciclo di controllo

In questo articolo vi proponiamo un esercizio di automassaggio Taoista per sostenere il Polmone e la nostra salute. Il Polmone è un organo zhang (pieno) della medicina cinese e si trova nella loggia dell’elemento Metallo. Approfondisci il Polmone e il suo Meridiano in Medicina Cinese.

Nel Tao infatti si dà molta importanza agli organi interni: infatti dallo loro forma corretta si crea un palazzo accogliente per gli spiriti che naturalmente li abitano. Senza essere troppo spirituali, quando gli organi sono in salute anche il corpo è sano, che è un ottimo punto di partenza. Ogni organo è associato ad uno dei 5 elementi e di conseguenza anche ad un’emozione, ad un viscere, ad un pianeta, ecc. I 5 elementi si muovono e si equilibrano seguendo due cicli: essi sono il ciclo di generazione ed il Ciclo di Controllo, di cui parleremo diffusamente in questo articolo.

In Medicina Cinese il Fegato è la residenza dell’anima Hun. Svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo ed è la più grande ghiandola del corpo. Abbinata alla Cistifellea si trova nella loggia dell’elemento Legno. Approfondisci il Fegato e la sua funzione energetica.

Il percorso di conoscenza di se stessi parte proprio dalla ricerca dell’energia nei nostri organi e nella sperimentazione del loro movimento. Uno dei metodi per comprendere al meglio il Qi degli organi è fare un lavoro durante la stagione corrispondente a quell’organo, oppure nella sua ora, oppure nel suo mese.

Questo modo di studiare ci sostiene con un duale: gli organi sono Yin, rappresentano la Terra di questo duale di studio. Il Cielo è rappresentato, appunto, dal tempo. Utilizzando con saggezza lo Yin – Yang si arriva a comprendere profondamente gli insegnamenti che già sono dentro di noi, per farli sbocciare anche all’esterno ed allietare il mondo con la propria bellezza.

Il ciclo di controllo dei 5 elementi

Ogni elemento è in relazione con gli altri: in molti conoscono il ciclo di generazione, secondo il quale l’acqua genera il legno, ad esempio. Per avere un corretto equilibrio nel proprio corpo occorre anche prendersi cura del Ciclo di Controllo, Il Ciclo di Controllo secondo il quale il legno è controllato dal metallo (che lo taglia). Lo stile di vita di molte persone nella frenetica vita contemporanea si traduce in un fenomeno disequilibrato abbastanza comune: si chiama “il Legno si ribella al Metallo”. Il ciclo di controllo viene sovvertito ed il Polmone può non essere in grado di tenere a bada il Legno: questo si può tradurre in mal di testa, senso di frustrazione, mancanza di direzione,  attacchi rabbiosi, concentrazione dell’energia su piccole cose che non portano nessun progresso personale. 

Il Polmone, secondo l’orologio delle maree energetiche, si attiva tra le 3 e le 5 del mattino. Approfondisci il Meridiano del Polmone nella Medicina Cinese e il suo orologio.

Questa sindrome è davvero molto comune, perché si vive spesso di corsa tra mille impegni e non si trova il giusto tempo da dedicare al riposo del corpo e del Cuore. Facendo troppo, ci si scorda di ciò che veramente conta come coltivare la propria missione o stare insieme alle persone che si amano. Questo può essere ancora più facile in autunno, la stagione in cui il Polmone è più delicato e quindi il Legno ha maggiori possibilità di ribellarsi e prendere il sopravvento, a discapito della Pace di ogni persona.

ciclo di controllo 5 elementi

Vivere in equilibrio conoscendo i 5 elementi

Ogni elemento, come si vede, è portatore di un messaggio. Il percorso di saggezza proposto dal Tao è proprio quello di apprendere questa conoscenza ed applicare queste informazioni per trovare l’equilibrio. Infatti, non è “sbagliato” essere in una condizione in sui il “Legno si ribella al Metallo”: la vera disgrazia è vivere la vita senza consapevolezza. Per ogni cosa che accade, c’è qualcosa che si può fare. Fino a quando le soluzioni diventano automatiche, che è il vero lasciar andare (wu-wei).

Un metodo per sostenere il Polmone in autunno

Ecco un piccolo automassaggio su 4 punti per prendersi cura di questo possibile disequilibrio del Polmone: da provare per sentire che effetto fa, e fare un’esperienza di guarigione. Occorre massaggiare i punti in figura: si può partire dal basso, cercando F-13 appena sopra la punta della prima costala fluttuante. Per molte persone trovare questo punto è semplice e sorprendente, perché non sempre si ha la curiosità di cercare così profondamente nel proprio corpo (la Curiosità, tra l’altro, è una delle Virtù del Polmone). Si può effettuare un massaggio circolare per 8 volte.

Poi si passa a F-14, nello spazio intercostale appena sotto il capezzolo (per gli uomini) o il seno (per le donne): anche qui è bene effettuare 8 massaggi circolari. Poi si passa a P-2, in un punto morbido appena sopra il costato; e poi a P-1 in una fossetta sotto la clavicola: per ognuno di questi punti si fanno 8 massaggi circolari. Terminato il massaggio dal basso verso l’alto, si può ripeterlo dall’alto verso il basso. Questa serie di massaggio (andata e ritorno) viene chiamata “serie”.

Un buon esercizio è fare 3 serie di questo automassaggio che può diventare un ottimo strumento per gestire la frustrazione, liberare la mente dal dubbio e comprendere profondamente il proprio percorso attuale. Ci vogliono solo pochi minuti, ma occorre farlo ogni giorno per qualche giorno. Ed inoltre, i punti a volte possono essere doloranti.

ciclo di controllo polmone fegato

Che bello fare una cosa nuova che fa davvero bene e prepara il corpo ad entrare nell’inverno! Stagione estremamente delicata, in cui occorre tesaurizzare la propria forza vitale.

Fai per qualche giorno l’esercizio proposto e poi lascia un commento su come è andata!

Buon pratica e buon Tao.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

2 Commenti

  1. Oscar

    Ciao Giuliana, per il verso del massaggio va bene come hai fatto. E’ bene lasciarlo naturale, senza forzarlo in una direzione e l’altra.

    Per lo stomaco, se hai questa reazione è sicuramente da coltivare lontano dai pasti!

    Continua a praticare soprattutto in questa stagione così propizia per il Polmone e… a presto con il Tao del Cibo 🙂

  2. Giuliana Bondanini

    Ciao, una domanda: c’è un verso orario/ anti orario per il massaggio circolare? Io ho fatto orario salendo e antiorario scendendo. Poi un’ osservazione: penso sia meglio fare la pratica lontano dai pasti … dopo colazione mi ha turbato lo stomaco. Ma forse sono io ? Grazie

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest