Il Piacere e la propria Natura nel Tao secondo Chuang Tsu

Oggi, venire al mondo significa farlo in un contesto ben definito: ad esempio, per chi nasce in Italia sarà molto diverso che per chi nasce in America del Sud, in Africa oppure in Nepal. Chi viene al mondo in città sarà ben diverso chi lo fa in campagna, chi lo fa in estate sarà ancora diverso da chi lo fa in una stagione fredda. Nel taoismo questo viene spigato chiaramente e a livello energetico, costituzionale e spirituale.

Chuang Tsu è uno dei tre pilastri nel Taoismo approfondisci la sua figura in questo articolo dedicato.

Tutte queste condizioni significano un grande condizionamento sociale e culturale, ma anche una grande opportunità. Ognuno nasce nel proprio contesto perché quel contesto specifico gli è utile (per non dire indispensabile) per scoprire realmente e profondamente chi si è. Ecco il grande parametro del concetto di piacere, che ci viene richiamato da Chuang Tsu: il piacere viene espresso come manifestazione della propria Natura, lo strumento che la Vita dona a tutti per fare un percorso.

tutti traggono piacere

Ciò che piace a me, ciò che mi piace perché mi è stato imposto dall’esterno (la mia società, educazione, famiglia, ecc.): un meraviglioso duale, ancora una volta da integrare. Ciò che io sono, ciò che mi viene detto che io sia. Integrare la Vita e la Natura. Quindi, per contattare la propria Natura ed essere felice:

  • smetti di vivere la vita di qualcun altro
  • non fare le cose perché credi che dovresti
  • non fare le cose solo perché ti è stato detto che è così
  • non fare quello che la società si aspetta da te
  • non perdere troppo tempo a non fare, e comincia a fare

Man mano che entri in contatto con la tua Natura, diventa palese e naturale l’azione da svolgere. Questo stato si chiama wu-wei, l’azione-senza-azione che è utile per vivere senza sforzo.

Come l’alternarsi dei Trigrammi, il cui significato nella sequenza del Cielo Posteriore che mostra la Natura di tutte le cose partendo dalle stagioni.

Aderire alla propria Natura, piuttosto che a quello che si ha intorno. Da questo nasce il Piacere: di restare, di ribellarsi, di accogliere.

Ma soprattutto il Piacere di Amare, che è sempre a disposizione di tutte le Nature.

Puoi approfondire la figura di Chuang Tsu nel Taoismo in questo articolo dedicato.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest