Nel 2022, il 25 settembre alle ore 23:52 inizia il nono mese del calendario lunare cinese. E’ il mese di un organo particolare: il pericardio.
Nella medicina occidentale, questo non assume la dignità di organo. E’ semplicemente una sacca che riveste e protegge il muscolo cardiaco, così come la dura madre per il cervello o il peritoneo per i visceri dell’addome.
La Medicina Cinese riconosce il Pericardio come un organo, a differenza della medicina occidentale. Questa membrana avvolge il Cuore, e insieme a esso fa parte dell’elemento Fuoco. Approfondisci cos’è il Pericardio in Medicina Cinese e la sua funzione di protezione.
Pericardio: il maestro del cuore
La filosofia del Tao, invece, conferisce al Pericardio il ruolo di protettore dell’Imperatore, che per prendere le sue delicate decisioni deve sempre essere in pace con se stesso ed il mondo. Esso protegge il Cuore dalla sua stessa emotività, parando attacchi emotivi esterni e smussando esplosioni emotive interne. Evita la sofferenza, con tutti i mezzi. Anche con la dimenticanza.
Il Protettore del Cuore (Pericardio) è come il giullare di corte che fa ridere il re, stimolando così la gioia. Esso fa dimenticare ogni preoccupazione | Canone di medicina interna dell’Imperatore Giallo
Il disequilibrio del Pericardio
Questa sua bellissima qualità equilibrata può, ovviamente, diventare anche un gioco perverso: conosci qualche persona che non sa accettare i consigli ed accampa mille scuse ogni volta si stratta di fare le cose meglio ed evolvere? Questo è un tipico esempio di super protezione pericardica. L’apertura di questo organo è il diaframma: lavorando sul diaframma ed il respiro addominale si riesce a ventilare il fuoco, regolarizzarlo e portare pace all’Imperatore con somma soddisfazione dell’Impero.
Pericardio significa evitare la sofferenza, trovare i mezzi per non soffrire: traumi antichi possono insediarsi nel tracciato di questo meridiano (scoprilo qui) tra il petto e PC-6 (la barriera oltre la quale i traumi diventano manifesti). Proprio questo punto è facilmente raggiungibile ed aiuta a lavorare sul proprio sistema energetico.
Il Pericardio fa parte della loggia dell’elemento Fuoco. E’ un Fuoco Imperiale. Il suo orario di massima attivazione è tra le 19 e le 21: proprio in questo periodo è utile.
In medicina cinese l’Orologio Energetico degli Organi indica esattamente a quale ora il flusso del Qi in un dato meridiano è al massimo, scoprilo in questa guida sull’Orologio degli Organi.
Suono del Cuore: come ventilare il Fuoco
Pericardio significa loggia dell’elemento Fuoco. Per questo, è utile fare il suono del Cuore se vuole mitigare la protezione pericardica (anche detta semplice testardaggine) e imparare come inviare la propria luce verso l’esterno.
Dal Pericardio, si emette l’energia delle emozioni e della guarigione. Questo è anche l’insegnamento di LING QI; la tecnica per la trasmissione dell’energia nel Tao.
Il Pericardio protegge il Cuore, l’imperatore del corpo. Approfondisci la funzione del pericardio in Medicina Cinese e come fa da filtro per le emozioni.
Guarda il video sul Suono del Cuore, per prenderti cura di Te in ottobre.
Buona pratica e buon Tao.
0 commenti