Bisogna fare attenzione a come si parla, per non rischiare di offendere il senso comune ma soprattutto per farsi capire. Bisogna fare attenzione a come si ascolta, per comprendere veramente quello che viene detto non solo con le parole ma anche, ad esempio, con uno sguardo.
Poche, chiare parole sono spesso più efficaci di un lungo discorso per quanto bello e colorito. Un sorriso ed il cuore aperto sono spesso più efficaci dell’annuire automatico e continuo pensando a qualcos’altro.
La raffinatezza dell’arte dell’Ascolto è che si utilizza anche mentre si parla… e si usa per testare se chi abbiamo di fronte ha veramente capito. Che se non ha capito, ci si deve spiegare meglio. Parlare ed ascoltare come azione del comunicare. Come un duale che serve a chiarire il concetto di Unità. Lo stesso racconto dell yin-yang: dalla diversità ed opposizione, sorge la Verità.
Due persone che parlano ed ascoltano e sono consapevoli di loro stesse e dell’energia scambiata. Questo è il duale che si unisce. Cuore
Per questo esiste il Mian Xiang. Quell’arte che sviluppa la Compassione nell’accogliere l’altro, nel comprenderlo. Nel capire le sue insufficienza, nell’ammirare i suoi talenti. Per praticare la compassione del Cuore.
Per smettere di parlare e cominciare a comprendere.
0 commenti