L’Orologio dei Meridiani viene anche detto le “Maree Energetiche” perché, proprio come la maree e la luna, cresce verso il suo massimo e poi diminuisce verso il minimo.
La medicina cinese spiega cos’è l’Orologio degli Organi, indicando esattamente a quale ora il flusso del Qi in un dato meridiano è al massimo. E’ possibile comprendere profondamente la potenza di queste maree grazie alla pratica di qi gong, che permette di fare esperienza dei principi della medicina e usarli per la propria guarigione fisica e spirituale.
Infatti a ogni organo corrisponde un orario, per la medicina cinese, in cui il flusso di Qi è più abbondante. Così 12 coppie di ore coprono i 12 organi.
Ma anche i mesi dell’anno corrispondono a ciascuno dei 12 meridiani, così come i segni zodiacali e quindi gli anni.
I 12 canali (meridiani) si collegano internamente agli Organi ed esternamente alle articolazione ed agli arti.
LING SHU, cap. 33
La storia dell’Orologio degli organi
Nell’antica Cina era chiaro l’influsso del macrocosmo nella vita di ogni individuo, incluso ogni villaggio o latra aggregazione sociale. E la stessa saggezza ha fondato anche la medicina cinese. Per questo il Tempo, nella sua declinazione di stagioni, ore o momenti astrologici, è stata di grande influenza anche sulla medicina cinese.
Ma, da qualche anno, anche la medicina occidentale comincia ad ammettere che i ritmi biologici possono alterare la vita, rendendola migliore e peggiorandola. La “cronobiologia” è lo studio dell’influsso del tempo, degli orari, delle stagioni sui fenomeni comuni a tutti gli esseri viventi. Ma prima, l’essere umano era considerato immune alle influenze esterne del tempo, tranne per l’invecchiamento.
Eppure, da sempre gli antichi saggi hanno notato come:
- Gli oceani reagivano alle fasi lunari.
- Le trasmissioni radiofoniche e televisive venivano disturbate dal sole.
- Gli animali modificavano le loro abitudini in base alle stagioni e ai cicli del giorno e della notte.
- Le foglie spuntavano in primavera e cadevano in autunno.
- Alcuni fiori si aprivano con la luce del giorno e si chiudevano di notte.
- La temperatura dell’ambiente variava durante il giorno e le stagioni.
Ecco perché il Tempo, in realtà, influenza anche l’essere umano e, in un processo di cura ed evoluzione, diventa un grande alleato. A patto che se ne imparino i segreti.
Benché se ne tenga conto, in medicina cinese, sin dalla redazione del Canone di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo, ad esempio nella
Come funziona l’Orologio Energetico degli organi
Questo è l’insegnamento più grossolano della medicina cinese: spiega come ogni meridiano riceva il massimo del Qi in una precisa coppia di ore. Un orario specifico dell’Orologio degli Organi.
Questo permette di capire, ad esempio, quale organo lavora alle 3 di notte, momento nel quale ci si sveglia frequentemente: in questo caso si potrebbe dire il Polmone, ma potrebbe essere anche il Fegato perché l’orario è esattamente a cavallo e servirebbe approfondire.
Oppure si possono prendere delle indicazione sullo stile di vita: fare una colazione abbondante tra le 7 e le 9, orario di attivazione dello stomaco; oppure cominciare a diminuire l’attività e prendersi cura di sé, del proprio riposo e dei propri affetti partendo dalle 19 (orario di apertura del Pericardio) per andare a dormire tra la le 21 e le 23 (momento i cui il triplice riscaldatore è attivo e inizia i processi di riparazione del corpo).
Quello che bisogna aver chiaro è che sono i meridiani a ricevere più Qi in un determinato orario. Per questo, secondo la medicina cinese, ogni orario corrisponde a un organo specifico.
Di conseguenza gli organi saranno più ricettivi, oppure manifesteranno un disequilibrio. Ma Meridiani e Organi sono 2 livelli differenti, che hanno metodi di lavoro (e guarigione) differenti.
Si comincia a capire come, in ogni meridiano, il Qi cresca per raggiungere un massimo e poi diminuisca per raggiungere un minimo (12 ore dopo, ovvero 6 ore cinesi). Così si comprende come questo insegnamento si chiami anche le Maree energetiche.
E’ bene essere chiaramente consapevoli, come sempre, di quale livello si sta lavorando. Anche questo viene spiegato nel seminario sulle Maree Energetiche.
Scopri come ogni mese lunare si collega agli organi del corpo
Il Capodanno lunare cinese coincide con la seconda luna nuova successiva al solstizio invernale, quindi cade tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. Secondo la Medicina cinese, a ogni luna nuova comincia un mese dedicato a un organo del corpo (zhang-fu).
L’ordine di questi mesi segue esattamente l’orologio degli organi, ovvero il susseguirsi del massimo potenziale con cui il Qi attraversa un certo meridiano (spiegato dalla teoria dei sei livelli energetici, che vedremo tra poco).
Ecco precisamente la connessione tra gli organi e i mesi lunari:
- Il primo mese del calendario lunare si connette al meridiano di Polmone
- Il secondo mese del calendario lunare si connette al meridiano d’Intestino crasso
- Il terzo mese del calendario lunare si connette al meridiano di Stomaco
- Il quarto mese del calendario lunare si connette al meridiano di Milza
- Il quinto mese del calendario lunare si connette al meridiano di Cuore
- Il sesto mese del calendario lunare si connette al meridiano d’Intestino tenue
- Il settimo mese del calendario lunare si connette al meridiano di Vescica urinaria
- L’ottavo mese del calendario lunare si connette al meridiano di Reni
- Il nono mese del calendario lunare si connette al meridiano di Pericardio
- Il decimo mese del calendario lunare si connette al meridiano di Triplice riscaldatore
- L’undicesimo mese del calendario lunare si connette al meridiano di Cistifellea
- Il dodicesimo mese del calendario lunare si connette al meridiano di Fegato
I 6 livelli energetici e l’Orologio degli Organi
Nell’Orologio dei Meridiani l’ordinamento dei vari canali può apparire casuale, ovvero può sembrare poco chiaro e misterioso. In realtà, la medicina cinese mostra l’esatto percorso dello scorrere del Qi non solo nel tempo (attribuendo a ogni meridiano una coppia di ore, come si è già detto) ma anche nello spazio: è proprio il flusso del Qi, continuo e ininterrotto, che ordina l’Orologio e le Maree energetiche.
In particolare, il flusso del qi nei meridiani segue il percorso dei sei livelli energetici. I sei livelli energetici rappresentano un sistema completo per rappresentare la penetrazione della malattia nel sistema corpo-mente: essi sono un racconto anche simbolico, che come spiega precisamente lo stato dello shen. Vedi quali sono i sei livelli energetici.
Infatti, occorre sapere che in ogni meridiano il Qi ha una direzione (dal centro alla periferia oppure al contrario, dalla periferia al centro). La direzione naturale del Qi è fondamentale per la pratica di qi gong e per la meditazione.
Inoltre questo scorrere definisce lo stato di salute del corpo: infatti quando è ostruito si hanno sindromi dolorose, stasi di Qi (che possono diventare di sangue), emotività incontrollata e malattie che possono diventare anche gravi.
Da dove vengono i 6 livelli energetici?
Per la prima volta, si incontrano i 6 livelli energetici nel Canone di Medicina interna dell’Imperatore Giallo (circa II sec. a.C): famigerato classico della medicina cinese, offre anche un’introduzione a questa maniera di raggruppare in coppie i dodici meridiani.
Circa 400 anni dopo, il famoso medico Zhang Zhongjing formalizzò il trattato “Sulla penetrazione del Freddo” che a oggi è il classico di riferimento per l’utilizzo clinico dei 6 livelli energetici.
Questo ha definito l’ordine in cui un patogeno “di vento freddo” attraversa i 6 livelli. Quindi, indica lo strato più esterno di difesa fino ad arrivare al nucleo dell’essere umano. I 6 livelli così organizzati sono:
- Tai Yang: vescica ed intestino tenue
- Shao Yang: triplice riscaldatore e cistifellea
- Yang Ming: intestino crasso e stomaco
- Tai Yin: polmone e milza
- Jue Yin: fegato e pericardio
- Shao Yin: cuore e reni
Lo Yang si apre verso l’esterno, lo Yin si apre verso l’interno. Quando il patogeno passa il 6° livello sopraggiunge la morte. Nel trattato, vengono spiegati i vari metodi per fermarne l’avanzata e ripristinare lo stato di salute con i vari rimedi erboristici.
Come ricordare il flusso del Qi nei 6 livelli energetici
Come si nota, i 6 livelli energetici raggruppano gli organi in un modo differente rispetto alle classiche divisioni in zhang-fu (organi-visceri), yin-yang o 5 elementi.
E danno vita all’Orologio degli Organi della medicina cinese.
Infatti, i livelli sono divisi in gruppi in cui gli organi (YIN) ed i visceri (YANG) vengono accoppiati seguendo il flusso di energia nei 3 cicli che completano i 6 livelli energetici.
Per esempio, il livello Tai Yin fa parte del primo ciclo, insieme a livello Yang Ming. Ma come ricordarlo?
Di solito, il metodo che viene sempre suggerito è quello di impararli a memoria. Ma, in verità, il flusso del Qi attraverso i 3 cicli segue un percorso particolare che indica anche la direzione del Qi in ogni meridiano. Si alternano da YIN a YANG e nel seminario sulle Maree Energetiche viene mostrato il metodo per farne esperienza diretta, come sempre nel Tao.
SCOPRI COME ORGANIZZARE I 6 LIVELLI CON 3 DOMANDE
Inoltre, è possibile con solo 3 domande estrarre il corretto ordine del flusso del Qi. Queste domande presuppongono una conoscenza base dei processi alchemici dei 5 elementi e della medicina, ma sono davvero semplici da ricordare… Molto meglio di una serie SHAO e TAI confusi che sembrano non avere un senso.
Ma… occorre solo conoscere come fare per comprendere profondamente!
Il Qi Gong delle Maree Energetiche (Orologio dei Meridiani)
Il metodo più chiaro per avere un’esperienza del flusso del Qi nei meridiani e quindi dell’ordine corretto dei 6 livelli energetici nel circuito dell’Orologio dei Meridiani è proprio il Qi Gong delle Maree Energetiche.
Grazie a questo metodo è possibile non solo “sapere” come il Qi fluisce nei meridiani attraverso i 3 cicli dei 6 livelli ma anche “farne esperienza”. Infatti, grazie a questo potente qi gong si può:
- ricordare il corretto ordine dei 3 cicli. Ogni ciclo, infatti, raccoglie 2 livelli specifici;
- ricordare l’ordinamento dell’orologio dei meridiani e degli organi;
- NON usare la Memoria ma… avere esperienza ed il supporto delle 3 domande per organizzare i vari cicli e livelli;
- percepire la differenza tra lo scorrere eretto (zheng, fisiologico) e non corretto del Qi nei canali;
- studiare gli agopunti di interscambio e passaggio da un meridiano all’altro (sono oltre 20, ti verrà spiegato come individuarli ed accoppiarli in maniera chiara e puntuale);
- vedere e sentire lo scorrere del Qi, che nutre il corpo: infatti ti verrà spiegato come i 12 meridiani irrigano completamente la braccia, il tronco, il viso e le gambe e sono il primo trasporto del Qi in ogni angolo del corpo;
- riconoscere i blocchi del Qi ed intervenire per ristabilire il flusso e la salute;
- far aumentare del Qi che fluisce e, di conseguenza, anche aumentare la propria energia da impiegare per le attività che si amano.
Quando il Qi fluisce libero, anche il sangue nutre ogni angolo del corpo. Il Qi non è un’energia misteriosa… ma la bio-elettricità sviluppata dal corpo umano, dal cervello e da tutti gli organi: infatti, la fonte più intensa di questa elettricità misurabile (e reale, come la presa di corrente) è proprio il Cuore.
I 12 canali (meridiani) muovono il Qi e il sangue: così dirigono lo yin-yang.
LING SHU, cap. 47
Benefici del flusso del QI nell’orologio degli organi (maree energetiche)
Quando il flusso del Qi è ostruito, si ha poca energia e ci si sente sempre stanchi: a fine giornata ma anche all’inizio, appena svegli. Inoltre, il Qi può non nutrire a sufficienza un organo provocando malattie e stasi di sangue… che sono il primo stadio per sindromi anche gravi. Si ricordi in fatti che “dove va il Qi, lì scorre anche il sangue”.
Quando il Qi scorre naturalmente il corpo rimane in salute: ecco quindi i benefici del Qi Gong delle Maree Energetiche.
Vediamo quindi 5 benefici del sistema dell’Orologio degli Organi per la medicina cinese.
1. Si ottiene la Vera Salute
Quando si pratica il Qi Gong delle Maree Energetiche il flusso del Qi è abbondante e naturale, invece, si mantiene lo stato di salute.
Essere in salute significa digerire correttamente il cibo, non avere fame tra un pasto e l’altro, dormire bene, avere un corpo sempre disponibile al movimento e senza dolori. E… anche il buon umore fa parte di un armonico stato di salute generale.
2. Si ha più Energia nella giornata
Avere più energia è un altro grande beneficio del Qi Gong delle Maree Energetiche. Infatti, quando il flusso del Qi è ininterrotto nei 12 canali ci si sveglia pieni di forze perché si è riposato correttamente; inoltre, si può arrivare a fine giornata senza sforzo e… sensazioni di spossatezza.
Infine, ogni piccolo incidente della vita viene affrontato con spirito di evoluzione e buonumore perché si ha energia a sufficienza per gestire l’imprevisto senza scappare oppure combattere.
3. Fa crescere l’autostima
Quando si pratica correttamente il Qi Gong delle Maree Energetiche cresce anche la fiducia in se stessi. Si ha fiducia nelle propria possibilità: il corpo risponde sempre alle richieste, il Cuore è disponibile ed evita di giudicare.
Giudicare, infatti, interrompe il flusso del Qi e la dialettica Yin-Yang creando immobilità.
L’autostima, nel Tao, è la Terra sul quale si radica la propria forza vitale ed il potere personale, da mettere al servizio del proprio mondo.
4. Potenzia la capacità di guarigione del corpo
Il corretto flusso del Qi ripara il corpo, soprattutto durante il sonno. Questa scintilla è fornita dal Triplice Riscaldatore, che ritira la wei qi durante la notte e la utilizza per guarire le cellule e gli organi.
Questa capacità di auto-guarigione è potenziata dal Qi Gong delle Maree Energetiche, che stimola il corretto flusso del Qi e lo fa giungere in ogni posto dove serve, anche lavorando sugli agopunti di connessione dei meridiani che sono lo snodo cruciale della circolazione naturale dell’energia.
5. Riduce la pigrizia e la mancanza di iniziativa
Quando si ha poco energia e poca fiducia in se stessi, è facile sentirsi un po’ bloccati. Manca la voglia di sperimentare nuove Strade, la passione per gettarsi in nuove avventure. Si dice: “la Terra spegne il Fuoco“.
Ristabilire il flusso naturale ed eretto (zheng) del Qi con il Qi Gong delle Maree Energetiche aiuta a conquistare la voglia di fare cose nuove, di abbandonarsi alla saggezza della Vita che offre sempre ciò che serve… costantemente.
Questa Fiducia nella Vita potenzia la fiducia in se stessi, che aumenta la Fiducia che le cose siano perfette esattamente così come sono. Questa è la saggezza delle Virtù.
Conclusioni
L’Orologio degli Organi (anche detto Maree Energetiche) mostra il corretto flusso del Qi attraverso i 12 meridiani.
Questo, naturalmente, si alterna nei 6 livelli energetici che vengono divisi in 3 cicli.
Proprio Dodici: come le 12 ore del giorno (cinese), i 12 mesi dell’anno e i 12 anni di un ciclo zodiacale.
Proprio Sei livelli divisi in Tre cicli, come gli esagrammi (6 linee) che sono formati dai trigrammi (3 linee).
In questa saggezza frattale giace il racconto semplice che il Tao fa di ogni cosa, pieno di Compassione.
0 commenti