Come usare il punto M-6, anche nel mese della Milza

Nel 2023, il 20 aprile inizia il quarto mese del calendario lunare. Nel Tao, quando si coltiva la propria parte fisica questo, è un buon tempo per dedicarsi alla Milza.

Molte pratiche del Taoismo si basano sui meridiani della Medicina Cinese, in particolare il Qi Gong. Approfondisci il meridiano di Milza in Medicina Cinese e come usarlo nel qi gong.

La milza nella medicina occidentale riveste un ruolo poco considerato:. Si ritiene che sia un organo di deposito e di pulizia del sangue: in realtà è un organo essenziale per la funzione di assorbimento dei principi nutritivi e per mantenere in forze il sistema di difese naturali dell’organismo.

Nell’articolo si spiega come usare il punto M-6, sesto agopunto sul meridiano di Milza, per sostenere il proprio centro e combattere anche la stanchezza tipica della primavera.

milza organo di maggio

Alcuni dottori ritengono quest’organo NON indispensabile e ne suggerisce l’asportazione abbastanza facilmente (come accade anche per la cistifellea). Come ogni altra parte del corpo, invece, essa è preziosa per comprendere l’equilibrio complessivo del sistema fisico e psico-emotivo… forse anche più di altri organi.

La Milza, infatti, rappresenta il centro.

Quando il Qi scorre naturalmente il corpo rimane in salute. Puoi scoprire il naturale percorso del QI nei meridiani leggendo questa guida sull’Orologio degli Organi.

La Milza in medicina cinese

La concezione taoista va oltre il funzionamento meccanico dell’organo e ci porta a una funzione di sostegno energetico e radicamento che ha luogo nel plesso solare (e nel suo punto corrispondente sulla colonna vertebrale, sotto la vertebra T-11). Centro longitudinale del nostro copro fisico, il plesso solare è anche il punto dal quale ci si apre alla relazione con l’altro da sé: questo è uno dei duali fondamentali. È bene averne una chiara esperienza e comprensione in questa vita. Clicca il link per scoprire di più sulla Milza.

Nella Milza ha sede lo spirito vegetativo Yi, che quando è sereno fa sorger il c.d. Potere Yi.

La Milza teme l’umido, che si manifesta nel corpo con il catarro e il muco (la flegma) e nella mente con il dialogo interiore e i pensieri ricorrenti, oltre che con la preoccupazione (manifestazione sottile della flegma che ostruisce lo Shen). Una milza in equilibrio  aiuta il radicamento e il godimento del momento presente.

L’orario di massima attivazione nel meridiano della Milza è tra le 9 e le 11 del mattino secondo l’orologio dei Organi.

Il punto M-6 per rimanere in salute

Il punto M-6 su questo meridiano si chiama anche “l’incontro dei tre Yin (san yin jiao)”, per il fatto che qui si incrociano i meridiani di Fegato, Rene e Milza. Un punto eccellente per il rilascio e la risoluzione dell’umidità, il fattore climatico che più affligge quest’organo e che si identifica anche con un dialogo interiore logorante. Quando questo dialogo interiore viene quietato, lavorando su questo punto, si ottiene maggiore chiarezza mentale.

Ecco quindi come avere uno strumento per formulare chiaramente le proprie intenzioni (potere YI) e lasciare che le cose intorno si organizzino per realizzarle. Anche questo è essere consapevoli del presente e goderlo.

NOTA: in caso di gravidanza questo punto NON VA MAI STIMOLATO.

È particolarmente importante sostenere quest’organo a Maggio, mese di massima attivazione energetica del suo meridiano che… ne può accentuare anche i problemi. Per una sua tonificazione complessiva è utile usare il punto M-6 che è di sostegno per il sistema digerente e linfatico. Esso è usato spesso in unione con un altro celebre punto del meridiano di stomaco: St-36 zu san li.

M-6 (scopri come trovarlo in figura) ha un suo effetto sui tutti e tre gli organi Yin. Questo punto è di grande efficacia anche per trattare problemi sessuali (almeno quelli riconducibile anche all’elemento Terra): impotenza e scarso desiderio, prolasso uterino, crampi mestruali o infiammazione alla prostata spesso sono alleviati dal massaggio a questo punto. Infatti, esso sostiene il jing.

M-6 agopunto

Come usare il punto M-6 con l’automassaggio

I benefici del punto M-6 indicati finora sono evidenziati in tutti i libri classici di medicina cinese (incluso il Huang Di Nei Jing) e sono utilizzati da millenni per il benessere e la salute.

Massaggiare il punto M-6 per 8 volte in senso antiorario ed 8 in senso orario, significa prendersi cura del proprio centro e della propria vitalità.

Significa sostenere il proprio jing e avere un radicamento più chiaro con il proprio momento presente.

Aiuta a risolvere l’umidità e la flegma, soprattutto in relazione agli aspetti sottili e mentali ma anche sostiene in caso di attacchi allergici e asmatici.

Se vuoi capire meglio la Milza in medicina cinese puoi leggere qui.

Quando si fanno 8 massaggi in un senso ed 8 massaggi nell’altro, ecco che si completa una seria. Si possono fare 3 serie una volta al giorno per almeno 8 giorno (meglio 24 giorni).

Prendersi cura di sé significa rendere il mondo un posto più semplice da abitare.

Per il beneficio di tutti gli esseri.

Approfondisci il corretto flusso del Qi attraverso i 12 meridiani in questa guida sull’Orologio degli organi e i suoi benefici.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Visita la TaoTeca

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest