Nelle dita delle mani hanno inizio o fine 6 meridiani. La posizione in figura (c.d. mudra) stimola i meridiani dell’elemento Metallo: polmone ed intestino crasso. Spalanca la bocca della tigre (IC 4) ed allontana tristezza e depressione, coltivando il Coraggio e la determinazione.
Il Polmone è un organo zhang (pieno) della medicina cinese e si trova nella loggia dell’elemento Metallo. Approfondisci il Polmone e il suo Meridiano in Medicina Cinese. In Medicina Cinese l’intestino crasso è un organo cavo, quindi yang. Insieme al Polmone si trova nella loggia dell’elemento Metallo: infatti entrambi si espandono contraggono per tenere e per lasciar andare. Approfondisci la funzione dell’intestino crasso secondo la Medicina Cinese.
Questo semplice esercizio di qi gong libera la respirazione, è utile nei casi di costipazione e problemi al colon alleggerendo l’intestino crasso. E’ utile anche per prevenire i raffreddamenti autunnali che spesso, soprattutto a stagione inoltrata, sono dovuti ad un disequilibrio di questo elemento.
Aspetti fisici ed emotivi del sostegno del Metallo
Polmone significa scambio e comunicazione, proprio come lo scambio gassoso che avviene a livello degli alveoli e la comunicazione dell’interno del corpo con l’esterno. Infatti, il Polmone è l’unico organo ZHANG ad avere un collegamento fisico e diretto con l’esterno del corpo (tramite le narici).
Il Polmone è responsabile delle difese immunitarie (insieme alla Milza) e distende la WEI QI, il tessuto energetico più esterno che rappresenta anche le credenze che si possono portare nella vita. WEI QI e ZHONG QI (energia nutritiva interna) sono un duale che parlano dell’equilibrio del sistema corpo-mente-spirito. Disequilibrio di Polmone ed intestino crasso possono portare:
- tristezza e manie, come l’eccessiva precisione
- eccessiva sensibilità alle emozioni che vengono dall’esterno (Polmone è anche WEI QI e difesa contro gli agenti esterni sia fisici che emotivi)
- problemi a carico dell’apparato respiratorio
- problemi a comunicare (anche i propri sentimenti)
- difficoltà intestinali
- malattie cutanee (eczema, psoriasi ed anche semplice pelle secca)
Se si hanno queste insorgenze od anche solo per approfondire il contatto con la stagione e vivere in armonia con la Natura (anche se si abita in una grande città) conviene praticare questa semplice qi gong per il sostegno del Polmone e del Metallo.
La Pratica
Si intrecciano mignolo, anulare e medio e si premono l’uno contro l’altro i pollici ed gli indici. La posizione è da mantenere per qualche minuto, con le mani poste all’altezza dei polmoni, praticando la respirazione addominale. Questo qi gong per il Polmone ed il Metallo ha effetto su Hegu (IC-4) punto celebre ed utilizzato spesso per liberare il qi del petto ed alleggerire la testa.
Il Polmone, secondo l’orologio delle maree energetiche, si attiva tra le 3 e le 5 del mattino. Approfondisci il Meridiano del Polmone nella Medicina Cinese e il suo orologio.
Le perle delle braccia (articolazioni di spalle, gomiti, polsi) rimangono aperte. Si può potenziare la pratica con la respirazione inversa (prenatale). Oppure usando la respirazione post-natale ed usando il Suono del Polmone in espirazione.
La posizione di qi gong diventa indispensabile in autunno, quando il metallo ha bisogno di sostegno: è anche possibile integrarla in ogni altro esercizio di qi gong, come ad esempio il drago che nuota.
Buon autunno e BUON TAO 🙂
Grazie, integro questa pratica con altri esercizi che cerco di fare quotidianamente, tra l’altro non è difficile e si può provare in varie situazioni.
Io purtroppo da tempo ho gravi problemi respiratori BCPO con attacchi di asma ecc ecc ,il mio stile di vita e’ molto condizionato da questa patologia Seguiro’ la presentazione.Grazie
Ottimo! In bocca la lupo per i tuoi studi, e grazie per seguire 🙂
Io sto completando un corso come operatore olistico e nella mtc si attenzioni questi aspetti : bellissima materia
Mi piacciono i Mudra…molto interessanti
grazie….sono affascinata dai mudra……provvederò a seguire i vostri consigli.