Il Ling Qi, 靈氣 è l’arte di canalizzare l’Energia Universale attraverso il corpo e le mani per essere in armonia e offrire benessere a se stessi e agli altri. È un’arte del taoismo e nasce dall’osservazione della Natura, nasce dai poteri naturali dell’essere umano.
Il Reiki ha un’azione molto simile. Infatti, gli ideogrammi sono identici. Solo che si leggono diversamente: in giapponese reiki, in cinese linq-qi.
Il Ling Qi è la tecnica taoista che consente la trasmissione dell’energia verso l’esterno, approfondisci cos’è e come praticare il Ling Qi per equilibrare e armonizzare il campo energetico di un soggetto bersaglio.
Vediamo meglio le differenze tra Ling Qi e Reiki, le due tecniche per la trasmissione dell’energia con le mani. Dal punto di vista di un maestro di entrambe le tecniche.
Il Ling-Qi è un’arte cinese, radicata nel taoismo e con centinaia di anni di tradizione alchemica
Essere nel Tao è semplice: significa osservare i fenomeni che ci circondano, per riconoscere in essi il flusso naturale delle cose. Sappiamo dall’esperienza di ognuno che il tocco delle mani è un grande sollievo: se mi duole un braccio, ad esempio, sento giovamento poggiandovi sopra la mano.
Se son stanco, massaggio gli occhi; se voglio dare ristoro a qualcuno, lo posso carezzare sul viso o sulla testa oppure posso abbracciarlo.
Questo perché il corpo umano è un catalizzatore naturale dell’energia neutra del Cosmo, lo Yuan Qi. Esso è il Qi prima che entri a far parte della vita di ognuno, quando circola libero nello spazio.
Yuan Qi è un qi particolarmente equilibrato e ricco di potenzialità armonizzanti, come le cellule staminali indifferenziate nelle quali giace un’infinita possibilità di guarigione. La comprensione di queste idee, provenienti dall’alchimia interna taoista, ha permesso di chiarire i legami esistenti tra il mistero dell’Universo, il potere del corpo umano e i fenomeni soprannaturali.
Contattare Yuan è un percorso accidentato, perché è un’energia che va lasciata indifferenziata per il benessere di se stessi e degli altri cui si sta applicando.
Si dice che si usa l’energia dell’Universo per aiutare l’essere umano, che dell’Universo fa parte: come sopra, così sotto.
Il Ling Qi ha centinaia di anni di storia, non meglio documentata. È un’arte che è giunta fino a noi rappresentando un sistema di coltivazione indipendente, derivata dall’alchimia interiore ma con metodi totalmente indipendenti.
Lo scopritore del Ling Qi non si conosce e non è meglio specificato. È probabilmente il risultato di varie tecniche che, nei secoli, son diventate un corpo unico di pratica.
Il Reiki è una tecnica giapponese nata a inizio ‘900
Mikao Usui è lo scopritore del Reiki e il fondatore della relativa scuola (a oggi, son diventate due). Usui scopre la tecnica nella prima parte del XX secolo.
La paternità e la storia del Reiki, per questo, sono relativamente recenti. Ma hanno origine certa e storia verificabile in maniera abbastanza certa.
Questo fa in modo che il lignaggio sia trasmissibile con più chiarezza. In generale, questa è una ricerca in cui le scuole giapponesi hanno sempre eccelso.
Le scuole taoiste, di contro, son sempre nascoste e i maestri non sempre pubblicizzano le loro abilità. Per questo trovare un maestro di Ling Qi risulta, a oggi, difficile. I lignaggi non sono chiari e incontrare qualcuno con reali abilità non è facile. Il Reiki, invece, è abbastanza diffuso e ci sono insegnamenti in ogni città del mondo.
Nel Ling Qi non esistono simboli di potere
Il Reiki, come sanno i praticanti, ha diversi simboli che vengono utilizzati dal secondo livello in poi. Servono per vari scopi e amplificano l’energia della tecnica.
Un’altra grande differenza tra il Ling qi e il Reiki è che nel Ling qi non si usano simboli. Nella seconda armonizzazione si studia l’apertura del campo di QI e come benedire oggetti per la pratica, ma non ci si appoggia a simboli per potenziare la pratica.
L’apertura stessa del campo, propedeutica all’insegnamento dell pratiche di II livello, offre un potenziamento totale a tutte le pratiche del Ling Qi e permette di studiare le nuove, che sarebbero inefficaci senza questo passo.
L’apertura del campo di Qi dipende dall’abilità del praticante, non da un passaggio da maestro ad allievo come avviene nel Reiki quando si prende il 2° livello. Quindi, sotto la guida del maestro di Ling Qi occorre praticare e provare l’apertura del campo questo fino a che non si realizza. Solo allora, quando avvengono i segni dell’apertura del campo, il maestro concede i metodi della seconda armonizzazione.
Nel Reiki, invece, i simboli vengono consegnati a tutti gli studenti senza restrizioni.
Il radicamento, la grande differenza tra Ling Qi e Reiki
Nel Reiki, si dice, che il contatto con l’energia originale armonizza e centra il praticante. Questo non è sempre vero e alcuni praticanti di reiki, applicandolo, si sono ritrovati “sporti nella pratica” raccogliendo energie di malattia o, comunque, non equilibrate.
Al contrario il Ling Qi parte, nella prima tecnica del 1° livello, con una forma di radicamento. Forse la più potente di tutte le pratiche taoiste.
Coltivando il radicamento come primo passo, il praticante ha meno possibilità di “sporgersi nella pratica” e raccogliere energie indesiderate mentre cura. Per questo, si studia la raccolta dei tre pilastri del Ling Qi prima di iniziare i processi di guarigione.
Così, con l’esperienza, si può offrire più energia e in maniera più sicura. Si sviluppa il proprio gong fu di curare. Senza contaminazioni e naturalmente, guarendo gli altri e contemporaneamente se stessi.
Un grande punto in comune: Ling Qi e Reiki sono due fonetiche degli stessi ideogrammi
Ling qi e reiki sono due fonetiche dello stesso ideogramma, l’una cinese e l’altra giapponese (vedi figura). Ci parla del contatto con l’energia cosmica… e di una richiesta che viene esaudita (la pioggia) grazie a dei metodi (danze) specifici. Dal Cielo arriva ciò che necessario alla Terra per far proseguire il mutamento.
Infinito divenire per stare bene e in armonia.
Ricevi le armonizzazioni per portare il Ling Qi sempre con te.
La Strada si arricchisce con il II livello, in cui si apprende a guarire il passato e il futuro, a inviare le forza della sorgente negli oggetti e a coltivare il dan tian. Uno strumento di consapevolezza unico, da una tradizione semplice.
Oscar Valentini è maestro di Ling Qi e autorizzato alla trasmissione.
Ciao Michele,
il corso c’è già stato lo scorso dicembre ed è programmato per il prossimo anno accademico.
Ti aggiungo in mailing list per tenerti aggiornato sulle date ed i costi.
Grazie per l’interesse 🙂
Salve quanto costerebbe il corso ?
mi piacerebbe partecipare se si fanno a milano o nelle vicinanze e possibile avere informazioni grazie