Le emozioni nella visione taoista costituiscono il campo di coltivazione dell’Anima: vivere vuol dire fare esperienza e ogni esperienza porta a provare delle emozioni. Secondo la Medicina tradizionale cinese esistono 7 sentimenti che sono considerati i principali responsabili delle malattie da causa interna.
L’emozione ha una peculiarità: caratterizza e limita. Aggettivizza uno stato biochimico, parla del proprio vissuto e della propria coazione a ripetere. L’emozione si presenta sempre uguale a se stessa, per essere superata. Come quando si ha paura, e ci si accorge che la paura è divisione, è quel qualcosa che definisce e scontorna, e in sua assenza c’è solo calma. Come quando si percorre un labirinto.
Una delle caratteristiche del labirinto sono i suoi confini: il labirinto è limite, è l’essenza dell’andare solo avanti o indietro. Ma il labirinto conforta, ti toglie orientamento ma ti dona una direzione. E rimane solo l’andare. Per uscire dal labirinto, bisogna abbatterne i muri ed entrare nel paesaggio.
Le 7 emozioni della Medicina cinese
Abbattere i muri significa riconoscere, dare un nome all’emozione e all’effetto che essa produce sulla vita. Ci sono degli effetti fisiologici legati a ogni emozione, che possiamo tracciare nella vita di ognuno. In medicina cinese sono identificate 7 emozioni, in particolare nel capitolo 21 del SUWEN. Ogni altra (ex: frustrazione) viene considerata in questa rappresentazione una mescolanza di queste 7 fondamentali, come i colori primari e secondari.
Tao delle Emozioni
Per la pratica, invece, si fa spesso riferimento a 5 Virtù (le emozioni non polarizzate) connesse con gli Elementi. Sono gli insegnamenti del Tao delle Emozioni.
悲 Tristezza
La tristezza viene da una delusione, oppure dalla separazione e dalla perdita. Viene manifestata attraverso i singhiozzi e il pianto che, se eccessivi, disperdono il qi del polmone: questo viene dissipato con i sospiri al posto di essere indirizzato all’interno del corpo. Anche un tristezza sopita e irrisolta porta, nel lungo periodo, allo stesso risultato. Si affligge anche il cuore producendo affanno e pesantezza a livello del torace.
恐 Paura
La paura è l’emozione più comune nell’essere umano, legata all’istinto di sopravvivenza. Quando, però, è protratta nel tempo e le cause che la generano non possono essere identificate può portare disequilibri ai reni: infatti, in caso di paura molto forte e improvvisa (vedi terrore) si può rilasciare involontariamente la vescica (collegata ai reni). Una paura prolungata e dalle cause non identificate può logorare la capacità dei reni di tenere l’energia in basso, facendo avvampare i fuochi di fegato e cuore.
驚 Terrore
Il terrore si distingue dalla paura perché più intenso (raggiunge un picco alto molto velocemente) e improvviso. Si ha paura dei ragni, se qualcuno fa uno scherzo inaspettato provoca terrore. In una prima fase l’emozione coinvolge il cuore ed il rene yang (surrene) per la minaccia alla sopravvivenza, se lo stato persiste affatica i reni come la paura.
怒 Rabbia
La rabbia come intesa in MTC comprende lo stress, l’irritabilità, la frustrazione e l’avidità. Se ben indirizzata può salvare l’integrità del fegato, ma quando è eccessiva o repressa provoca contrazioni dell’organo e produzione eccessiva di bile che viene rilasciata anche se non necessaria. Si dice, in entrambi i casi, eccesso di qi nel fegato. L’energia espansiva può salire fino alla testa e provocare emicranie, pressione alta e senso di testa leggera. Può invadere anche la Milza, provocando acidosi e difficoltà digestive, al limite ulcere.
喜 Gioia (euforia)
“Quando la gioia è eccessiva, gli spiriti interni si distraggono e non sono più raccolti nei palazzi”. In medicina cinese, la gioia così intesa è un’intensa euforia che dà vita a uno stato di agitazione ed eccitamento. L’euforia fa palpitare il cuore e parlare più del dovuto. Se si vive come stato abituale porta insonnia, agitazione e palpitazioni.
憂 Preoccupazione
Quando di pensa troppo e si prova preoccupazione, il qi si blocca e non scorre più. I pensieri sono necessari alla milza per dar forma all’intenzione, ma un’eccessiva attività in questo senso porta ristagni che possono anche invadere il polmone (respirazione superficiale, apnea). Comuni sono i dolori di stomaco e le difficoltà di digestione.
思 Ansia
Discorso simile di affaticamento della milza. L’ansia è spesso generata da un conflitto tra attività primarie (mangiare dormire, ecc.) e le attività secondarie (apparire, comportarsi, ecc.). I pensieri ricorrenti vanno collegati a questa emozione, così come i lavori eccessivamente intellettuali. Il corpo percepisce come di dover svolgere una prova importante, quindi ogni risorsa è indirizzata ad maggiore livello di allerta ed efficienza. In questi stati vengono tagliate le risorse energetiche del sistema digestivo, che può entrare in affaticamento a livello della milza.
Le emozioni negative causano disequilibri
La cosa da tenere presente è che le emozioni negative provocano disequilibri. Ma le emozioni, di per loro, non sono mai negative: le rende negative… solo chi le prova. Le emozioni sono informazioni, cartelli. Parlano del proprio presente, della propria possibilità di evoluzione. Sono degli strumenti da usare con gioia e da coltivare con amore.
Per portare la Luce e gli Spiriti negli organi interni impara a conoscerti con la meditazione del Sorriso Interiore.
Ciao! ti ho iscritto alla ai nostri aggiornamenti. Presto riceveraia anche l’ebook gratuito sul Sorriso Interiore, la tecnica di base del Tao. a presto 🙂
Bellissimo articolo nolto interessante lascio la mia mail per aggiornamenti
Buona vita Maria Angioletta
Tristezza e ansia