Quando mangiare bene può fare male: l’integralismo alimentare

Nei paesi sviluppati, in cui il cibo è disponibile e abbondante, si comincia a porre attenzione alla qualità di quello che si mangia. Il gusto è importante, ma anche come il cibo è stato prodotto e la filiera per portarlo in tavola diventano cruciali per alimentarsi bene: e questa attenzione è un bene.

Purtroppo in questi stessi paesi si può cadere vittima di una forma di rigidità… tanto pericolosa quanto la rigidità della Mente, del Cuore o delle arterie: è la rigidità nella scelta di cosa mangiare. Questo si chiama ufficialmente “integralismo alimentare” e si può imputare, nel sistema di rappresentazione taoista, a un disequilibrio dell’elemento Metallo.

Il Polmone è un organo zhang (pieno) della medicina cinese e si trova nella loggia dell’elemento Metallo. Approfondisci il Polmone e il suo Meridiano in Medicina Cinese.

integralismo alimentare

L’integralismo alimentare

Matteo è uno studente del Tao, meticoloso e diligente. Praticante di yoga e qi gong per trent’anni, ci siamo incontrati perché non era soddisfatto della sua capacità respiratoria e di come stesse evolvendo un dolore alla zona lombare che lo aveva accompagnato per anni. Nonostante la sua pratica regolare ed attenta, seguendo pedissequamente le istruzioni dei vari maestri che aveva seguito, periodicamente i dolori alla zona lombosacrale lo costringevano a dei lunghi periodi di riposo a letto… quasi immobilizzato. Nulla sembrava riuscire a migliorare questo continuo susseguirsi di ricadute.

Inoltre, nonostante un pratica continua con la respirazione aveva sempre la sensazione che non fosse sufficientemente profonda… che ci fosse sempre qualcosa da cambiare per andare meglio.

Ecco come Matteo descriveva il suo rapporto con il cibo a quasi sessant’anni: ” sono ossessionato dagli alimenti perché so troppe cose… evito il tonno per il mercurio, quello che contiene nichel per non peggiorare il mio dolore alla schiena. Mangio solo cose biologiche e programmo i pasti e la spesa, per non dover mangiare cose che non conosco e non organiche. Sono quasi vegetariano ma evito la soia perché contiene troppi estrogeni. Mangio solo cose di stagione ed a km 0… ma ho sempre paura che qualcosa possa farmi male perché magari c’è qualcosa di nocivo che ancora non conosco, qualcosa di nascosto che ancora non ho scoperto”.

Mangio solo cose salutari, ma ho sempre paura che quello che mangio possa farmi male perché contiene qualcosa di nocivo che ancora non ho scoperto

Integralismo alimentare

Questa è una forma trasversale di integralismo alimentare (nome scientifico ufficiale di tali sindromi), ovvero eccessiva rigidità nella propria dieta intesa come modalità di scelta del cibo. Infatti, anche un’eccessiva ricerca di “cosa faccia bene” può portare ad uno squilibrio molto forte. E’ un comportamento ossessivo e fanatico che può sorgere anche nei confronti del cibo che fa bene.

Nei paesi occidentali (e ricchi in generale) questo tipo di ossessione si sta diffondendo sempre più, quasi a compensare il consumo sfrenato di cibi spazzatura. L’ossessione ed il fanatismo, anche per ciò che faccia bene, sono imputabili all’elemento Metallo che prende un eccessivo controllo sulla razionalità dei fenomeni della vita.

Ma non serve avere una conoscenza così vasta, come Matteo, dei cibi per sviluppare questo tipo di integralismo. A volte è sufficiente aderire con troppo “entusiasmo” ad uno stile dietetico che può essere la macrobiotica, la nuova dieta letta sul magazine online oppure, perché no, anche la dietetica cinese che dovrebbe, invece, aiutarci a chiarire il rapporto tra il cibo e le emozioni.

Il Metallo: perfezionismo e ossessione (integralismo alimentare) che si trasformano in Coraggio e Curiosità

Scoprire cosa fa stare bene il corpo e l’anima è un percorso straordinario, per veri supereroi contemporanei. Nel Tao, questo si chiama “diventare una persona autentica”. A volte, su questa strada si può inciampare e cadere. Importante è sempre continuare ad andare. Nel caso degli alimenti, occorre trovare quello che nutre profondamente il proprio quadro energetico. Questo si può comprendere grazie al linguaggio semplice del Tao del Cibo: lo yin-yang, i 5 elementi, i trigrammi.

SCOPRI I SEGRETI DELL’ALIMENTAZIONE TAOISTA

Ancora Tao del cibo

Su questa strada si può aderire con “troppo zelo” a questo o quel regime alimentare e sviluppare una tendenza ossessiva anche verso il cibo, oltre che verso altri aspetti della vita.

L’elemento Metallo porta il carico della razionalità e della mente analitica (oltre che tutta una serie di altre cose). Per questo quando si percepiscono dei giovamenti nel proprio stato di salute usando una dieta particolare (vegetariana, vegana, primitiva, ma anche consigliata dall’amic@) si può pensare che questo stile possa fare per tutti, sia un panacea per ogni male. E sentirsi migliori di chi non la sta utilizzando.

E qui comincia la galoppata della superiorità, perfezionismo e del fanatismo che, si dice, sono emozioni negative dell’elemento Metallo. Che porta nelle praterie del giudizio verso chi mangia diversamente, perfezionismo nell’aderenza alle regole alimentari ed ossessione che ogni cosa non rispetti i paradigmi autoimposti. Si ripete, questo può avvenire per una dieta perfettamente equilibrata… ma può trasformarle in una fonte di sofferenza, disagio ed anche malattia.

Può quindi accadere che chi “sia macrobiotico” (o vengano, o carnivoro, o che mangia solo la rugiada del mattino poco importa) cominci a criticare chi ha intorno e si comporta diversamente. Cominci a voler diffondere come un verbo un certo modo di mangiare, come un tempo si diffondevano le religioni. Comincia a sentirsi migliore di chi mangia in modo diverso. Comincia a provare fastidio e sofferenza se le soluzioni alimentari non sono perfettamente come devono essere (ad esempio, se la carne ha toccato la verdura). Comincia a programmare minuziosamente i pasti. Comincia a sentirsi bene ed in pace solo quando “si mangia così” perdendo anche il gusto di stare insieme ai propri cari… mangiare qualcosa fuori casa perché “non fa bene”.

Il Metallo è legato alla rigidità, appunto; anche dei muscoli. E l’organo di questo elemento è il Polmone. Si ricordi Matteo, con i suoi dolori alla schiena e le difficoltà a respirare profondamente. Ma il Metallo può diventare malleabile… fino al metallo alchemico per eccellenza che è liquido: il mercurio, simbolo dello Shen.

Il Polmone, secondo l’orologio delle maree energetiche, si attiva tra le 3 e le 5 del mattino. Approfondisci il Meridiano del Polmone nella Medicina Cinese e il suo orologio.

Allora anche le emozioni negative possono trasformarsi in Virtù: nel caso del Metallo, il Coraggio e la Curiosità di scoprire le cose nuove e lasciar andare quelle vecchie.

dietetica taoista

Gli antidoti del Metallo: il Piacere di mangiare

Oltre che l’aderenza fanatica a un regime alimentare specifico anche la continua richiesta d’incrementare le performance sportive, lavorative e sessuali sta esasperando il rapporto di molte persone con il cibo. Questo è quanto riportano vari studi e indagini scientifiche in ogni parte del mondo.

Nel Tao, si dice che il Fuoco controlla il Metallo. Come antidoto all’integralismo alimentare, quindi, occorre sviluppare le Virtù del Cuore: esse sono la Gioia di mangiare una cosa buona, l’Amore di condividere e di stare in compagnia al momento del pasto, il piacere di essere in un posto con la persona perfetta in quel momento.

Sostanzialmente, l’integralismo alimentare (ma in generale l’integralismo del Metallo) ruba il Piacere dell’atto che è la Virtù del Fuoco: gli si ribella. Questo, a lungo andare, genera la chiusura del Cuore l’aumento dell’egoismo ed egocentrismo, del senso di superiorità: il Po, lo spirito del Metallo, è proprio legato a questa definizione ed esaltazione personale e corporea.

Nel Tao si dice: Sia il cibo la medicina di ogni giorno”. L’equilibrio energetico tra mente e corpo è fondamentale per condurre una vita serena, approfondiscilo in questa guida sulla Dietetica Cinese.

Mangiare insieme alle persone che si amano, con piacere, nonostante il cibo non sia perfetto

Il Fuoco che scalda il Metallo

Il Piacere di stare in compagnia di chi si ama, anche se il cibo non è perfetto. Il suono delle risate quando si scherza a tavola. Il Ricordo di un momento felice vissuto mangiando un certo alimento. Questo sono gli antidoti quando si comincia a diventare troppo rigidi con il Cibo. Perché è bellissimo volere stare bene, ma quando questo falcia il senso di stare insieme ed il piacere del mangiare occorre farsi delle domande e provare anche strade alternative.

Proprio come Matteo, che riscoprendo il Piacere di mangiare insieme alle persona che ama “nonostante il cibo non sia perfetto”, ha guarito il suo mal di schiena. Ed anche la moglie ha notato il cambiamento, non solo nel piatto ma soprattutto nel suo Cuore.

L’antidoto all’integralismo ed al perfezionismo è sempre l’Amore, che scalda ed ammorbidisce il Metallo.

Come mangiare armonizzando i 5 elementi e lo yin-yang

Ancora Tao del cibo

Conclusioni: mangiare integrale, non integralista

Quando ci si prende cura di sè stessi anche a tavola è possibile curare le emozioni disequilibrate. Approfondisci i principi della Dietetica Cinese per ritrovare l’equilibrio energetico.

Esistono sicuramente delle linee guida per mangiare in maniera sana. Nella dietetica cinese vengono indicati i migliori cibi che nutrono la costituzione di ogni individuo. Seguendo questi principi si scopre che anche mangiare integrale non va bene per tutti o per tutti i momenti. Ci sono dei casi in cui è consigliabile somministrare dei cereali raffinati per sostenere alcune funzioni organiche. Esistono anche tante “direzioni alimentari” e vari studi scientifici su cosa mangiare e quando.

In generale, è bene avere conoscenza di tutto questo ma imparare ad affidarsi al proprio corpo e scoprire cosa lo nutre: è possibile farlo studiando la connessione degli alimenti con lo yin-yang, i 5 elementi e gli 8 trigrammi ed infine ascoltando la connessione dei vari cibi con il proprio sistema energetico.

Tutto ciò fa saltare ogni rigidità, fa scoprire come perdere il peso emotivo semplicemente mangiando…. e fa scoprire il gusto di come le cose cambino con il tempo, anche nel piatto che si mangia ogni giorno.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

una risorsa per farti stare bene, da portare sempre con te

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest