Zhang Zhong Jing nel II secolo d.C., afferma che l’organismo umano ha in sé una struttura energetica costituita da sei livelli: egli spiega cosa sono i sei livelli energetici nella medicina cinese, anch’essi divisi in yin-yang, che poi vengono utilizzati per una comprensione più profonda e specifica anche del qi gong e della altre del Tao.
Nei sei livelli, l’energia (il Qi) circola dal livello energetico più superficiale (Tai Yang) al livello energetico più profondo (Jue Yin).
HUANG DI – Che significa che ci sia più o meno Qi, e quindi l’accrescimento o la decadenza della forma materiale?
Canone di medicina interna dell’Imperatore Giallo
GUI YU QI – Il Qi è yin e yang, viene in diverse qualità. Per questo si parla dei tre yin e dei tre yang
Cosa sono i sei livelli energetici
I sei livelli energetici sono un sistema di rappresentazione, nei meridiani ordinari; della differenza di potenziale che la medicina cinese individua nel corpo (seguendo il simbolo del Tai Chi Tu, 太极图).
Inoltre, i sei livelli energetici rappresentano un sistema completo per descrivere la penetrazione della malattia nel sistema corpo-mente: essi sono un racconto anche simbolico, che come sempre spiega lo stato dello shen.
Questo è il sistema è formulato da Zhang Zhong Jing (150-219 d.C.) per descrivere gli stadi della penetrazione del vento freddo: lo Shan Han Lung (伤寒论, Trattato sulle malattie da Freddo). Egli ha accoppiato i 12 meridiani ordinari per unire ciò che è sopra con ciò che è sotto (i meridiani ordinari sono divisi in meridiani di mano e di piede). Fondamentalmente, unire lo Yin-Yang.
Le coppie di organi sono organizzate secondo la dialettica zang-fu: gli organi yin e i visceri yang vengono messi in relazione per affinità energetica. Quando un patogeno colpisce uno degli organi o visceri, spesso poi si sposta nel suo affine. Ad esempio, freddo nella stomaco può migrare nell’intestina crasso, connessi nel livello Yang Ming.
A cosa servono i sei livelli energetici della medicina cinese
Questo modello entra nel corpus della medicina cinese classica in fase piuttosto antica: risale al II secolo dell’era moderna. Ecco come comprendere meglio a cosa servono i sei livelli energetici della medicina cinese.
Questi sei livelli servono per descrivere la penetrazione del freddo e quindi possono essere utili per gli operatori di qi gong e massaggio che vogliano aiutare i loro assistiti in questa maniera tradizionale.
Infatti, una volta che si individua il patogeno si può stabilire con precisione fino a quale dei sei livelli sia penetrato.
La prima barriera è il livello Tai Yang, che è anche la coppia di meridiani più lungo del sistema energetico.
Quando si individua il patogeno da vento freddo, è facile prevederne la sviluppo verso il livello energetico successivo: nel caso di Tai Yang, ad esempio, si muoverà quasi certamente verso lo Shao Yang. Per questo ogni operatore può lavorare contemporaneamente sia sull’espulsione verso l’esterno che sul rinforzo del livello successivo per evitare la penetrazione.
Ci sono molti metodi fitoterapici, di qi gong e massaggio su punti specifici per intervenire sulla coppia di organi che fanno parte del livello energetico interessato e facilitare la guarigione dalla malattia.
Per questo è utile capire a cosa servono il sei livelli energetici e come usarli nella pratica quotidiana.
Quali sono i sei livelli energetici?
I sei livelli energetici sono:
- Tai Yang: vescica e intestino tenue (scopri il livello energetico Tai Yang in questa guida);
- Shao Yang: triplice riscaldatore e cistifellea;
- Yang Ming: intestino crasso e stomaco;
- Tai Yin: polmone e milza;
- Jue Yin: fegato e pericardio;
- Shao Yin: cuore e reni (approfondisci il livello energetico Shao Yin e come si relazione al tao del Sesso).
I sei livelli energetici rappresentano un interessante evoluzione del ciclo di insegnamenti sui cinque elementi. Infatti, nella connessione con gli elementi cinesi, i sei livelli energetici possono essere raggruppati come:
- Tai Yang – acqua;
- Yang Ming – metallo;
- Shao Yang – fuoco ministeriale;
- Tai Yin – terra;
- Jue Yin – legno;
- Shao Yin – fuoco imperiale.
Dai quali ne consegue l’associazione con i fattori climatici:
- Tai Yang – freddo;
- Yang Ming – secchezza;
- Shao Yang – calore;
- Tai Yin – umidità;
- Jue Yin – vento;
- Shao Yin – fuoco.
Come usare i 6 livelli energetici
I 6 livelli energetici vengono utilizzati per rappresentare il percorso di penetrazione delle malattie (che entrano da 1 verso 6) e di sintomatologia della guarigione (che si muove dal punto in cui si è individuato il patogeno verso 1, cui segue l’espulsione della malattia dal corpo).
Questo offre uno schema di intervento clinico a seconda di dove il patogeno sia penetrato. Inoltre, nelle condizioni croniche, offre un’idea di quanto tempo il patogeno è presente nel corpo.
I 6 livelli energetici offrono inoltre un quadro di completamento dell’analisi costituzionale. Infatti, ogni individuo può essere ricondotto a uno o più livelli energetici per una sua determinazione psicofisica (mian xiang). Inoltre possono essere messi in relazione con i 12 rami terrestri per ottenere uno calendario di pratica e guarigione utile per sincronizzare il proprio feng shui interiore con quello esterno.
Puoi approfondire studiando tutti questi dettagli sulla penetrazione del freddo attraverso i 6 livelli energetici cominciando dalla coppia Tai Yang.
Ognuno dei 6 livelli parla di una relazione intima, che crea un’impalcatura energetico di salute e sviluppo di jing, qi e shen.
Oppure, su come l’Acqua e il Fuoco si nutrano e sostengano a vicenda nel livello energetico Shao Yin, asse fondamentale anche per il Tao del Sesso.
In fondo, una maniera per rappresentare il corpo e quello che questo corpo ospita: lo spirito.
0 commenti