
La teoria dei sei livelli energetici, formulata dal medico cinese Zhang Zhongjing nel II secolo d.C., afferma che l’organismo umano ha in sé una struttura energetica costituita da sei livelli: in essi l’energia (il Qi) circola dal livello più superficiale (Tai Yang) al livello più profondo (Jue Yin).
Cosa sono i sei livelli energetici
Imperatore Giallo – Che significa che ci sia più o meno Qi, e quindi l’accrescimento o la decadenza della forma materiale?
Gui Yu Qu – Il Qi è yin e yang, viene in diverse qualità. Per questo si parla dei tre yin e dei tre yang
I sei livelli energetici rappresentano un sistema completo per rappresentare la penetrazione della malattia nel sistema corpo-mente: essi sono un racconto anche simbolico, che come sempre spiega lo stato dello shen.
Questo è il sistema dei 6 livelli energetici, formulato da Zhang Zhongjing (150-219 d.C.) per descrivere gli stadi della penetrazione del freddo. Egli ha accoppiato i 12 meridiani ordinari per unire ciò che è sopra con ciò che è sotto (i meridiani ordinari sono divisi in meridiani di mano e di piede). Fondamentalmente, unire lo yin-yang.
Le coppie di organi sono organizzate secondo la dialettica zhang-fu: gli organi yin ed i visceri yang vengono messi in relazione per affinità energetica. Quando un patogeno colpisce uno degli organi o visceri, spesso poi si sposta nel suo affine.

Quali sono i 6 livelli energetici?
I sei livelli energetici sono:
- Tai Yang: vescica ed intestino tenue
- Shao Yang: triplice riscaldatore e cistifellea
- Yang Ming: intestino crasso e stomaco
- Tai Yin: polmone e milza
- Jue Yin: fegato e pericardio
- Shao Yin: cuore e reni
I sei livelli energetici rappresentano un’interessante evoluzione del ciclo di insegnamenti sui 5 elementi. Infatti i livelli possono essere raggruppati come:

- Tai Yang – acqua
- Yang Ming – metallo
- Shao Yang – fuoco ministeriale
- Tai Yin – terra
- Jue Yin – legno
- Shao Yin – fuoco imperiale
Dai quali ne consegue l’associazione con i fattori climatici:
- Tai Yang – freddo
- Yang Ming – secchezza
- Shao Yang – calore
- Tai Yin – umidità
- Jue Yin – vento
- Shao Yin – fuoco
A cosa servono i 6 livelli energetici?
I 6 livelli energetici vengono utilizzati per rappresentare il percorso di penetrazione delle malattie (che entrano da 1 verso 6) e di sintomatologia della guarigione (che si muove dal punto in cui si è individuato il patogeno verso 1, cui segue l’espulsione della malattia dal corpo)
I 6 livelli energetici offrono inoltre un quadro di completamento dell’analisi costituzionale. Infatti, ogni individuo può essere ricondotto ad uno o più livelli energetici per una sua determinazione psicofisica (mian xiang). Inoltre possono essere messi in relazione con i 12 rami terrestri per ottenere uno calendario di pratica e guarigione utile per sincronizzare il proprio feng shui interiore con quello esterno.
Una maniera per rappresentare il corpo e quello che questo corpo ospita: lo spirito.