L’agopunto He Gu, 合谷 (la chiusura della valle) è il punto 4 del meridiano di meridiano di intestino crasso. Si trova sul lato radiale dell’indice, sulla prominenza del primo muscolo interosseo dorsale in una cavità sul secondo metacarpo.
Viene richiamata spesso dalle figure del qi gong e inserito nei gruppi di punti della medicina cinese per trattare sindromi sia somatiche che psichiche. È punto Yuan (sorgente) del meridiano di intestino crasso che fa parte del livello energetico Yang Ming.
Vediamo ora come usare He gu, IC-4 nelle pratiche taoiste per liberare l’interno, guidando i patogeni verso la superficie. Ma, per prima cosa, occorre imparare due metodi per localizzare questo punto facilmente e con precisione.
Due metodi per trovare l’agopunto He Gu
Localizzare questo punto è abbastanza semplice. Si trova, come spesso accade per gli agopunti, su in una cavità sull’osso, in questo caso sul secondo metacarpo che è l’osso dritto a prosecuzione delle falange del’indice.
Esistono due metodi assolutamente empirici per trovare il punto He Gu, 合谷.
Primo metodo per trovare IC-4
Occorre chiudere lo spazio tra indice e pollice, accentuando l’eminenza che rivela la linea della pelle. Per trovare il punto He Gu si identifica la sommità della linea sulla pelle, poi si poggia l’indice della mano opposta sull’incontro delle linee (come in figura) e, applicando una pressione, si aprono il pollice e l’indice. Così, ci si trova a premere direttamente sul punto.
Come accorgersi di essere nel posto giusto? Se si sente un po’ di dolore e fastidio, allora ci siamo!
Secondo metodo per trovare IC-4
Come in figura, conviene distendere lo spazio tra indice e pollice (la bocca della tigre) lasciando le altre dita vicine. Il punto si può incontrare al centro dell’osso del metacarpo, proprio sulla prosecuzione del lato del pollice che guarda l’indice. Occorre palpare la fossetta sull’osso per localizzare precisamente il punto He Gu.
Questo punto, si ripete, si riconosce facilmente perché è spesso abbastanza doloroso e trasmette una sensazione peculiare.
Cosa significa He Gu, 合谷
La valle richiamata dal nome è chiaramente l’unione delle dita pollice e indice. Questa “vallata” è molto utile perché connette con i meridiani di Polmone e intestino crasso, attivandoli entrambi contemporaneamente.
La valle è chiusa, come opposto di aperta. “Aprire e Chiudere” sono attività chiave quando si parla di attivazione del Qi, quindi di alchimia interiore e qi gong. In questo caso è chiusa perché è il suo fondo, dal quale di passa da una valle all’altra (transizione interno/esterno). Raccoglie alcune essenze sottili e viene anche usata per la stabilizzazione del Po (punto di ancoraggio). Il nome denota un luogo in cui converge più di una valle, anche più di due. Nulla rimane stagnante e tutto ha la facoltà di fluire. Ecco rivelata la sua funzione di eliminazione dei patogeni.
La valle viene aperta dall’azione diretta: automassaggio, inserzioni di aghi, guida del qi… tutti metodi che permettono di liberare l’interno dal torbido. A livello fisico, questo ha un effetto diretto sull’escrezione delle feci: infatti, è un punto molto utilizzato in caso di costipazione o diarrea; in più, è utile anche per espellere il vento freddo e/o caldo, tipologia energetica “torbida” più sottile. Per questa sua caratteristica di “liberare l’interno” induce anche il travaglio ed è quindi sconsigliato in gravidanza (a meno che non si voglia ottenere questo effetto, ad esempio perché si è superato il termine).
Ma queste sono solo alcune delle azioni miracolose del punto. Dopo aver chiarito cosa significa, vediamo quindi a cosa serve He Gu.
Effetti sui Tre Tesori del punto He Gu
Il punto He Gu evoca l’immagine lussureggiante di una valle, manifestando il suo carattere di passaggio e transito tra interno/esterno (dalla valle ci si muove verso un altro monte) per eliminare tutto quello che non serve al corpo (inteso come sistema integrato) e allo spirito.
He Gu, infatti, ha un’influenza a vari livelli sul sistema energetico individuale:
- Nel corpo fisico, è sempre utilizzato in caso di sindromi dolorose dovute a ostruzione. Efficace nella maggior parte dei casi (meno alcuni abbastanza specifici) soprattutto per le algie della parte alta del corpo come dolori alla testa, agli occhi, ai denti, ecc. Viene anche impiegato come potente analgesico in caso di fratture o nei set di agopuntura anestetica preoperatoria. Da ricordare, comunque, di non usarlo in gravidanza perché, volendo magari trattare un dolore localizzato, si può ottenere l’effetto disastroso di far iniziare il travaglio. Inoltre, espelle i patogeni sia da vento freddo che caldo, regola la wei qi (energia difensiva) ed è efficace per equilibrare la sudorazione (la attiva, in caso il patogeno la impedisca per ristabilire le regolari funzioni di espulsione; la inibisce nel caso il patogeno distragga il corpo e le naturali difese del corpo). Oltre che, intuitivamente, l’intestino crasso in caso di costipazione o diarrea;
Per il suo effetto sui Tre Tesori, He Gu è spesso utilizzato anche nel Qi Gong
- Nel corpo emozionale, può aiutare a liberarsi da ciò che non è più necessario. Si può stimolare nel caso si stia chiudendo un rapporto o un periodo significativo delle propria vita per amplificare la sensazione del “lasciar andare”. Anche in caso di quadri caratteriali di ansia, confusione e frustrazione può aiutare ad allontanarsi dalle emozioni rivitalizzando il qi e riportando l’attenzione su ciò che è realmente importante;
- Nel corpo spirituale, ha un curiosa funziona di radicamento. Infatti, agendo direttamente sul Po e la cenestesi, consente di “assegnare” una data emozione a un evento; si può usare, ad esempio, per fissare un’emozione di disgusto generata da una certa situazione (ad esempio fumare, mangiare certi cibi, oppure entrare in contatto con certi ambienti, ecc) o, al contrario, fissare un momento piacevole da ripetere. Non è una funzione che si trova nei testi classici, ma è stata elaborata e riscontrata efficace nella pratica quotidiana con gli studenti, poichè fa leva direttamente sulla capacitò dello spirito Po di cercare il piacere ed evitare il dolore. Si ricordi che il Po è la parte più rozza e animale dell’essere, comunque indispensabile per la buona salute e lo sviluppo spirituale.
He Gu e le sue indicazioni terapeutiche in medicina cinese
L’agopunto IC-4 è un tesoro citato in una miriade di testi medici in Cina. Si riassumono i suoi effetti per la medicina cinese, ricordando che un trattamento efficace comincia con una diagnosi precisa del quadro energetico del paziente. Il punto He Gu ha i seguenti effetti secondo la medicina cinese:
- Regola il flusso di Qi (utile anche nelle sindromi dolorose Bi);
- Espelle il vento (caldo e freddo, indifferentemente), specie quando localizzato nella parte alta del corpo (viso e spalle);
- Regola la sudorazione;
- Equilibra l’intestino crasso, la defecazione e la circolazione dei liquidi;
- Ha un effetto armonizzante sulle mestruazioni: allevia quelle dolorose, regola le troppo abbondanti o troppo scarse e, per lo stesso motivo, è un potente trigger del travaglio;
- Per la sua azione di “ancoraggio del Po”, potremmo dire che ha un’azione diretta sulla shen.
Per comprendere ancora meglio il ruolo di questo punto, conviene far riferimento al significato e alla funzione del meridiano di intestino crasso in medicina cinese.
Le controindicazioni al trattamento con He Gu
A causa del forte impatto che questo punto esercita sul sistema energetico, occorre essere prudenti nella sua attivazione in caso di debilitazione e astenia. In questi casi è sicuramente più indicato il trattamento di zu san li, ST-36. Si ricordi inoltre che il trattamento di He Gu è vietato:
- In gravidanza (a meno di voler indurre il travaglio);
- In caso di forte debilitazione (ad esempio per malattia o vecchiaia);
- In caso la pelle sul punto o intorno presenti rossore o irritazione, ci sia una ferita o un’eruzione cutanea;
- In caso di mestruazioni molto abbondanti (può causare emorragia);
- Per lo stesso motivo, in caso di malattie della coagulazione non stabilizzate.
Per quanto il punto Intestino Crasso 4 sia potente, versatile e abbia molte applicazioni nel qi gong e nella medicina, occorre sempre affidarsi a un terapista o maestro competente ed esperto che sappia fornire un quadro diagnostico accurato. Come si vede, anche in caso di leggero disequilibrio energetico come semplice stanchezza, utilizzando il punto sbagliato si possono provocare effetti controproducenti.
Da notare il caso della cefalea: benché questo punto sia spesso indicato come panacea per questo problema, in realtà riesce a risolvere per lo più i mal di testa dovuti a raffreddamento o ristagno. Occorre, quindi, individuare l’origine della cefalea e decidere come agire. In questo caso, comunque, in caso di errata diagnosi non si avranno effetti nocivi, ma nemmeno la soluzione al problema.
Automassaggio di He Gu per sostenere il Metallo in autunno
Una volta che si sanno utilizzare i due metodi per individuare il punto He Gu, si può facilmente stimolare con un automassaggio, attività particolarmente propizia in autunno, quando l’elemento Metallo è in maggiore attivazione e per questo può trovarsi in difficoltà.
Ecco che allora si può massaggiare questo punto in forma circolare per 8 volte in un senso, poi 8 volte nell’altro senso. Questo forma un set. Si può riposare un po’ e poi fare un altro set di questo semplice automassaggio.
Esiste anche un semplice sigillo delle mani (mudra) che sostiene il Metallo e può essere utilizzato per attivare i meridiani di Polmone e grosso intestino. In generale, è sufficiente spingere le due bocche della tigre una contro l’altra per qualche secondo. Ma se si vuole approfondire, puoi accedere alla guida sul sigillo per attivare il Metallo (utile, eventualmente, in autunno).
Come usare He Gu nel qi gong
L’attivazione del punto He Gu è molto utilizzata nel qi gong come mezzo per stimolare i meridiani dell’elemento Metallo: ovvero quello di Polmone e di intestino crasso. Questo perché è un punto facilmente raggiungibile e, per ottenere l’effetto desiderato, spesso è sufficiente separare con una certa forza il pollice e l’indice per qualche secondo, lasciando la mente focalizzata sul punto. Questo recluta energeticamente i meridiani di Polmone e grosso intestino e li include nel lavoro, diventando una vera porta di accesso.
È proprio questo sigillo delle mani (mudra) a essere consigliato per emettere correttamente il Suono del Polmone (qi gong), grazie al quale è possibile liberarsi della tristezza e stimolare il Coraggio e la propria capacità di lasciar andare.
La bocca della tigre viene anche utilizzata nella sequenza delle 18 figure di qi gong per la longevità, una codifica relativamente recente che si focalizza sui tre archi del corpo con una serie di 6 figure per ciascun arco. Si ricorda che gli archi sono le braccia, le gambe e la colonna vertebrale.
grazie. ho appreso cose interessanti.