La strada spirituale: donna o uomo?

Le religioni hanno da sempre relegato la donna in un ruolo secondario e a volte marginale. Ad esempio, in alcune tradizioni, i conventi si costruiscono addirittura più in basso dei monasteri.

In una Via di Verità come il Tao, essere uomini o donne è comunque un’opportunità per vivere l’Armonia in maniera gentilmente diversa.

Ecco perché è interessante capire meglio la visione taoista sulle pratiche e sulla strada spirituale: non “inclusiva” come va di moda oggi, ma semplicemente molto naturale. Accettando le diversità e valorizzandole.

Il Tao è un concetto fondamentale della filosofia cinese, approfondisci il significato del Tao e la sua simbologia.

strada spirituale

Il genere nel Tao: importante senza essere importante

Nel taoismo occorre, più che di genere, parlare di polarità. La differenza risiede nel fatto che il genere è una specificazione biologica, mentre la polarità è il risultato di come una persona vive la propria vita, verso cosa si apre di più. Ci sono due maniere radicalmente diverse (polari appunto) di aprirsi alla vita, come fosse acqua o fuoco, a prescindere che si sia nati uomini o donne, o anche omosesuali:

  • La maniera “Maschile” (per un uomo od una donna) è aprirsi attraverso l’azione (soprattutto fisica, ma anche la meditazione o lo studio), il silenzio, la disciplina, l’ascetismo, la morte, la razionalità.
  • La maniera “Femminile” (per un uomo od una donna) è aprirsi attraverso l’energia, la relazione (soprattutto la condivisione), la parola, il flusso, l’amore, la vita, l’istinto.
Unione

OVVIAMENTE, non tutti gli uomini si aprono in questo con la razionalità, e nemmeno ogni donna si apre con l’istinto. Esistono donne con forte polarizzazione maschile e viceversa.

Per non parlare degli omosessuali, che vivono una polarizzazione ancora più sottile. E che grazie questo hanno una possibilità di studio molto ricca. In ogni caso conoscersi passa anche attraverso questo tipo di consapevolezza.

Può essere di aiuto il significato di polarità (yin-yang) maschile e femminile che si ha nel Tao: non si parla di atteggiamenti sociali, e nemmeno di connotazioni fisiologiche o preferenze sessuali.

Quello di cui si parla è di stati di consapevolezza, in cui il maschile (yang) e il femminile (yin) sono parti di ogni cosa. Quindi ogni persona vive degli aspetti con una connotazione più yin o più yang, a seconda di come intende e vede la vita. Sono quindi energie che sottendono tutto. E che vanno usate al momento opportuno, con consapevolezza e in accordo con le proprie qualità interiori.

La rappresentazione del Tao non è il diagramma con le due metà bianche e nere, perché il significato del Tao e del suo simbolo sono molto più profondi e complessi nella filosofia cinese.

Diverse Vie, una sola Direzione

Nella concezione cristiana potremmo dire che yang è la salvezza, mentre yin è il peccato. Quindi una cosa è buona e desiderabile, mentre l’altra va rigettata e allontanata.

La vera rivoluzione, nell’ottica taoista, nasce dal fatto che entrambi lo Yin e lo Yang non sono “buoni” o “cattivi”, ma solo aspetti della vita da equilibrare. Anche il commettere un grande peccato può essere una occasione di liberazione, se vi si porta consapevolezza.

Quindi ciò che è peccato yin (il corpo, il piacere effimero, le emozioni) non sono cose “da perdonare” dalla parte yang (la salvezza, la legge spirituale, la mente, Dio), ma semplicemente parte di un divenire. Chi sceglie di renderle “da perdonare” è solo chi le compie, o meglio la Mente di chi le compie.

Donna Uomo Yin Yang tao roma

Al contrario, siamo arrivati in un tempo in cui la parte femminile va valorizzate e rivissuta sopratutto dagli uomini, ma anche dalle donne che molto spesso si travestono da uomini a livello comportamentale ed emotivo.

Il Tao: l’unione di femminile e maschile

Nel Tao il principio femminile e maschile vanno abbracciati, conosciuti e integrati nella vita di ogni essere vivente, sia esso uomo, donna, omosessuale, ecc. (in questo sono molto utili le tecniche del Tao del Sesso).

Per questo può essere di aiuto il punto di partenza: una donna si aprirà alla via spirituale attraverso la danza, l’amore per le cose, il sentire l’energia nel proprio corpo più facilmente che attraverso la meditazione silenziosa in ritiro o il digiuno (tipiche modalità maschili), ma oggi abbiamo bisogno di riconoscere e rispettare anche gli uomini che si aprono nel lato femminile. Che sono molti e crescono di giorno in giorno.

Occorre radicarsi nel proprio interno. Per questo anche chi è omosessuale o vive il proprio genere in maniera differente ha in realtà una possibilità in più di studio. Senza clamore, senza essere speciali. Solo capire, Sorridere, accettare.

lo yin e lo yang - Sorriso Interiore

Così come c’è bisogno di riconoscere che alcune delle grandi religioni sono pensate da uomini per uomini, occorre vedere il Tao come una strada di libertà e conoscenza individuale. Perché il taoismo non è una religione, ma una strada di liberazione personale.

In poche parole, il polare YANG tende a raggiungere l’illuminazione o l’immortalità nella ricerca del Vuoto (meditazione, digiuno, ascesi, ritiro, morte); il polare YIN tende a raggiungere gli stessi obiettivi attraverso l’esperienza del Pieno (movimento, estasi, maternità, creatività, prendersi cura e guarire gli altri). Cosa è meglio?

Integrare i Polari, la strada della persona autentica

Nel Tao si va oltre, cercando l’integrazione delle essenze femminili e maschile, yin-yang. Questo è un duale separato, ma racconta la storia dell’Unità. E’ importante riconoscere a ognuno la propria Strada, e che ognuno riconosca una Strada come propria: in questo senso non ha importanza se un uomo cerca l’estasi danzando o una donna attraverso il digiuno e la purificazione, ciò che conta è la scelta CONSAPEVOLE, piena (o vuota) del senso che solo l’individuo può mettervi quando è guidato dalla luce della presenza. Quando si vuole superare la semplice separazione di questo e quello, sentendosi in connessione con il proprio corpo, con la gente e, ultimo, con Dio e gli Spiriti.

tao unione femminile maschile

Quindi va benissimo se un gruppo di donne si riunisce e danza insieme ai loro bambini e si sente in connessione con l’Universo mentre si sazia con della frutta succosa, ma la domanda vera è: come questo si relazione con il Maschile?

Lo stesso dovrebbe fare l’uomo che si conceda lunghi periodi di ritiro, meditazione e studio. E pensare: come nutro il mio femminile?

Quindi come bilanciare le essenza maschili e femminili in ognuno, per scoprire la parte più vera e Unita del nostro mondo? Come può un’energia polarizzata incontrare la pura consapevolezza senza polarità? Dove il frastuono può amarsi con il silenzio? Quando il movimento si fonde con l’immobilità?

Quando non sono né Uomo né Donna, ma semplicemente Sono.

Unità con ogni cosa.

Taoismo e Buddismo spesso sono confusi tra loro, così come la loro simbologia e le loro pratiche. Approfondisci cos’è il Tao e la sua differenza col buddismo.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest