Nel 2022, 23 dicembre è inizio il mese del Fegato, che si protrarrà anche a Gennaio. Gennaio è anche il mese del “Piccolo Freddo”, la penultima fase del calendario contadino cinese, alla quale seguirà la fase del “Grande Freddo”.
Il Fegato è un organo zhang della medicina cinese e si trova nella loggia dell’elemento Legno. Approfondisci a cosa serve il Fegato per la Medicina Cinese.
L’orario di massima attivazione nel meridiano del fegato è tra l’1 e le 3 del mattino secondo l’orologio dei Organi, l’animale zodiacale associato è il bue. Come il bue è forte ed affidabile, così il fegato è un organo sul quale occorre poter far conto per il corretto funzionamento del corpo ed anche per il corretto funzionamento della Mente.
Attraverso il fegato, il torrente ematico viene purificato ed arricchito: nel fegato corrono fino a 2,5 litri di sangue al minuto. Sangue che viene trasformato e poi di nuovo rilasciato nel corpo. Un deficit o una stasi di sangue del fegato provoca disequilibri in ogni distretto psico-fisico: colesterolo, digestione difficoltosa, mal di testa, spossatezza, dolori.
In medicina cinese l’Orologio Energetico degli Organi indica esattamente a quale ora il flusso del Qi in un dato meridiano è al massimo, scoprilo in questa guida sull’Orologio degli Organi.
Fegato e Legno
Il fegato fa parte della loggia dell’elemento legno, quindi ama l’espansione e teme la concentrazione. Il fegato sovrintende allo scorrere delle cose: anche il flusso mentale in esso nasce, si sviluppa e vi ritorna. L’andare lieve e sincero della propria vita si radica in un buon funzionamento fisiologico ed energetico del fegato e del legno.
Fegato ed emozioni
Il flusso emotivo del fegato viene nutrito della Pace: un corretta espressione dei propri sentimenti è in carico al fegato, ma può avvenire solo grazie alla Pace generata dai reni. Si dice che l’acqua nutra il legno e che nel fegato abbia radice la gentilezza.
Al contrario, la frustrazione e la rabbia sono forti sintomi di stasi di Qi del fegato. Viene impedito alle cose semplicemente di essere, viene strutturato un giudizio su ciò che per sua natura ha necessità di essere fluido ed inafferrabile: la vita.
Nel fegato si cristallizzano anche le credenze limitanti, gli auto sabotaggi, così come si accumulano i metalli pesanti. Un disfunzionamento fisiologico od energetico del fegato ha un riflesso immediato sulla respirazione, che diventa superficiale e non riesce più a coinvolgere tutti gli alveoli: d’altronde il fegato sovrintende alla regolazione del sangue (è un serbatoio, che ne rilascia un’extra quantità alla bisogna, ad esempio per uno sforzo fisico od una “sorpresa” emotiva).
Quando lo fa malamente, il “respiro ematico” può risultare superficiale (non raggiungere i punti periferici, ad esempio il cervello) e causare giramenti di testa o svenimenti in caso di sforzo anche minimo.
Fegato e milza
Il fegato è in relazione di controllo anche con la milza: a questa si imputa la scarsa capacità di accettare i cambiamenti e l’impossibilità di cambiare la propria prospettiva; occorre anche indagare il ruolo di controllo che vi viene svolto dal fegato. La mancata accettazione del cambiamento significa incapacità di lasciar andare.
Per sostenere il fegato è sempre bene utilizzare il suono relativo. I suoni sono esercizi antichi e semplici, che la saggezza del Tao ci mette a disposizione per stare bene, proprio ora.
In Medicina Cinese il Fegato è la residenza dell’anima Hun. Svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo ed è la più grande ghiandola del corpo. Abbinata alla Cistifellea si trova nella loggia dell’elemento Legno. Approfondisci il Fegato e la sua funzione energetica.
Il suono del fegato
Per emettere il suono del fegato occorre intrecciare le mani sopra la testa (come in figura) ed eventualmente piegarsi un po’ sul lato sinistro, per stirare ed aprire il lato del fegato (il destro).
Il suono del Fegato è molto semplice, basta immaginare di dire a qualcuno di far silenzio: SHSHSHSHSHSH! Mentre lo si emette, si può percepire un calore abbandonare l’organo, oppure immaginare una nebbia scura che viene soffiata via insieme all’aria. E’ bene ripetere l’esercizio almeno 3 volte, meglio ancora 9, 18 o 36 volte.
L’emozione del Fegato
L’emozione associata al Fegato è la rabbia. Essa si espande, proprio come l’elemento Legno. Ecco che quando ci si sente in una condizione di rabbia, è opportuno emettere il suono del Fegato.
In primavera, con l’energia di nuovo in moto, occorre fare attenzione alla facilità con cui ci si sovraffatica e stressa: ancora una volta questo suono può dare una mano. Un esercizio di respirazione da fare ogni momento in questa stagione, anche mentre si guida!
Puoi scoprire il naturale percorso del QI nei meridiani leggendo questa guida sull’Orologio degli Organi.
0 commenti