I 5 Elementi e le Emozioni nella meditazione taoista

I 5 elementi e le emozioni nella meditazione taoista derivano dalla Medicina tradizionale cinese, la quale sostiene che le emozioni influenzano la nostra salute. Secondo questa teoria taoista, è bene mantenere l’emozione a un livello moderato e stabile per evitare che indebolisca l’organismo o diventi fonte di malattia. Quando l’emozione è troppo intensa o troppo opprimente, l’equilibrio viene sconvolto e, di conseguenza, colpisce gli organi facendoli ammalare.

i 5 elementi e le emozioni

Nella medicina cinese il corpo viene considerato come un tutto unitario. Per studiarne l’unità di funzionamento, lo si divide in cicli funzionali che sono tra loro in relazione. La dialettica continua separando ogni ciclo funzionale in un organo (Zhang, che è Yin) ed un viscere (Fu, che è Yang). Ogni coppia Zhang – Fu è associata a uno dei 5 elementi.

La relazione tra i 5 elementi e gli organi interni

Al Fuoco si lega la coppia cuore – intestino tenue , ma anche la coppia pericardiotriplice riscaldatore.

All’elemento Terra si lega la coppia milzastomaco e pancreas.

Al Metallo si lega la coppia polmone intestino crasso .

All’Acqua si lega la coppi renivescica.

Al Legno si lega la coppia fegatocistifellea.

Emozioni: a volte cause delle malattie

Le cause di malattie si dividono in esterne ed esterne.

Le cause esterne sono legate ai fattori climatici che creano disequilibri nello Yin-Yang: il calore, il fuoco, il freddo, l’umidità, il vento e la secchezza. Le cause interne sono legate ai fattori emozionali che portano anche esse disequilibri: ogni emozione si accumula in un organo specifico, o meglio in una determinata coppia Zhang – Fu. Si può osservare nel cuore l’euforia, nella milza la preoccupazione, nei polmoni la tristezza, nei reni la paura e nel fegato la rabbia.

Imparando a riconoscere e a dividere le 7 emozioni della medicina cinese in base ai nostri organi, impariamo a identificarle e finalmente a conoscere l’influenza che esse esercitano sulla nostra vita. Una volta che se ne vede l’effetto, è più facile scegliere quando sia costruttivo utilizzare un’emozione lasciandosene trascinare e quando, invece, questo sia dannoso per la crescita personale e per la vita. Ecco perché la meditazione taoista spesso se ne prende cura.

emozioni e 5 elementi

Le emozioni negative: i venti perversi

Quando si esce dal reame delle Virtù, allora ogni emozione è un vento perverso (feng xie, 風邪): uno dei fattori climatici che possono creare disequilibri energetici nel corpo fisico e mentale dell’essere umano.

Anche la gioi, ad esempio, può essere la mia felicità ma a detrimento di quella di altre persone. E quindi impedisce il corretto scorrere del qi al livello universale.

Si badi, questo non è un male: le emozioni negative sono utili quando vengono riconosciute: per questo nel Tao esistono i metodi per trasformarle, come il qi gong dei Suoni Segreti. E sono portatrici di messaggi indispensabili per il proprio sviluppo.

Ma i venti perversi, quando passino inosservati, possono anche creare malattie fisiche perché attaccano direttamente gli organi interni: si dice “cominciano a produrre le secrezioni velenose”.

Tecniche per dissipare le energie negative

Esistono delle tecniche per riciclare le emozioni negative immagazzinate negli organi (che si presentano a livello fisico come addensamenti sui tessuti fasciali degli organi corrispondenti): i Suoni che Curano ad esempio, permettono di contattare l’emozione, liberarsene energeticamente e agire contemporaneamente sul livello fisico grazie alla vibrazione generata dall’emissione del suono corrispondente. L’organo vibra internamente, il tessuto fasciale viene rilasciato: il risultato è che ci si sente subito meglio, più leggeri e felici.

Puoi leggere la guida completa ai Suoni che Curano, che include anche lo studio di come ogni emozione colpisce l’organo e ne influenza il tessuto fasciale. La guida include la spiegazione di ogni suono.

Per conoscerti meglio puoi anche leggere la guida sul Sorriso Interiore.

Ancora Tao del Sorriso per meditazione

Il Tao delle Emozioni

Tutto questo, nel Tao, si dice che unifica la Vita con la Natura. È quello che puoi sperimentare nella pratica taoista del Sorriso Interiore, la meditazione che guarisce gli organi interni. Grazie a questa pratica di base, ma potente, si abbandona qualcosa… come un peso che esce dalla vita e fa spazio al nuovo che arriva: magicamente, ci si accorge del cambiamento delle cose che si hanno davanti tutti i giorni.

Clicca e guarda la STORIA WEB sul Sorriso Interiore

Si conta sull’esperienza: grazie a essa, nella vita e nella pratica si fanno enormi passi avanti: si rimane in movimento. Da soli e, anche, insieme a tutto il proprio mondo.

il tao delle emozioni
Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest