I Suoni terapeutici del Tao aiutano a riequilibrare l’energia dei nostri organi interni. Esiste infatti un suono che cura ogni organo interno. Ogni organo è associato ad un elemento ed il suono corrispondente è di sostegno ed armonizzazione per l’organo relativo.
I Suoni terapeutici del Tao (i suoni che curano), codificati per la prima volta in un testo di Tao Hongjing, arrivano oggi anche a tutte le persone che vogliano usare queste tecniche per armonizzare il proprio corpo ed il proprio spirito con le stagioni e l’energia che si ha intorno. La salute non è solo all’interno del nostro corpo, ma si rispecchia anche nel mondo che si abita. Per questo è così importante partire da ciò che si può influenzare, ovvero la propria vita, per rendere più abbondante e profumato il mondo in cui si vive.
Comprendere i 5 elementi aiuta a comprendere meglio se stessi. Per questo amo molto il Tao: perché attraverso questi 5 semplici concetti si riassume tutto quello che può essere osservato con gli occhi e con i sensi, per spingersi a raccontare anche oltre.
Il Polmone: l’organo dell’autunno
Il Polmone è l’organo dell’autunno: delicatamente, questo organo insegna in che modo lascia andare ciò che non serve, esattamente come fanno gli alberi che lasciano andare le foglie per rinforzare le proprie radici.
In Medicina Cinese il Polmone, insieme alla Milza, fa parte del livello energetico Tai Yin: il primo dello strato interno. Approfondisci il Polmone e la sua funzione energetica.
L’autunno è una stagione splendida: il sole può essere ancora tiepido e regalare giornate piacevoli, gli alberi si colorano di rame, rosso e giallo e l’aria fresca del mattino è stimolante e risveglia facilmente i sensi. Ma per molti, questa stagione rappresenta anche la malinconica. Infatti, l’emozione negativa del polmone è la tristezza, che lo fa collassare e rilascia il suono del pianto.
Abbiamo anche realizzato una guida completa ai Suoni che Curano, che si può leggere per approfondire.
Piangere è un grande regalo, che si può ricevere anche praticando il suono del Polmone. Infatti è anch’esso un lasciar andare: soprattutto la tensione accumulata mentre si è tristi. Piangere è liberatorio ed è il risultato della concentrazione del metallo: come nella terra si formano le pietre preziose, così il metallo si manifesta negli occhi con i diamanti delle lacrime. La tristezza è costruita per essere superata, così grazie al Suono del Polmone si può lasciar andare questa emozione per fare spazio al Coraggio e alla Curiosità, le Virtù del Polmone.
I suoni terapeutici del Tao
La pratica del QI Gong si basa sull’uso del respiro e di altri Suoni terapeutici al fine di favorire la circolazione del Qi nel nostro corpo. Questa pratica è una ginnastica dolce che comprende esercizi fisici, auto-massaggi, tecniche di controllo della respirazione e di concentrazione mentale e l’utilizzo di suoni terapeutici, al fine di regolare la circolazione del Qi (il “soffio vitale”).
La serie dei Suoni terapeutici si basa sull’utilizzo del respiro: ad un unico tipo di inspirazione fanno seguito sei espirazioni e sei differenti suoni. Questi ultimi sono l’espressione della vibrazione di alcuni organi del corpo umano: il cuore, il fegato, la milza, il rene e i polmoni.
Tutta la materia, quella che ci circonda e quella di cui siamo composti, vibra costantemente a differenti frequenze. Di conseguenza, anche gli organi e i centri nervosi del nostro corpo emettono delle vibrazioni.
Concentrarsi su di un suono ed emetterlo aiuta a riequilibrare lo scorrere dell’energia, a prevenire le malattie e a potenziare la propria salute.
Inconsapevolmente, lo stress e le memorie dei traumi emozionali vissuti, vengono immagazzinate nei muscoli, nei tessuti e negli organi del nostro corpo. Col passare del tempo, se queste parti del corpo non vengono curate possono bloccarsi ed ammalarsi: quando l’energia non fluisce ma ristagna, insorge la disarmonia che può manifestarsi attraverso disturbi fisici ed emotivi. Se le giuste frequenze vengono dirette attraverso la voce a specifiche aree del corpo e del cervello è possibile incoraggiare l’energia a scorrere liberamente e far vibrare gli organi alle loro frequenze sane ed originarie.
Come emettere il Suono del Polmone
L’emissione dei suoni, se eseguita con costanza, induce ad uno stato di rilassamento ed ha lo scopo di riequilibrare l’energia degli organi interni. L’effetto terapeutico viene notevolmente potenziato se insieme all’emissione dei suoni si compiono determinati movimenti del corpo. Certamente è importante emettere i suoni con una certa precisione; gli elementi essenziali e determinanti per la buona riuscita degli esercizi sono, senza alcun dubbio, l’intenzione e la concentrazione che apportiamo ai gesti e ai suoni attraverso l’uso cosciente della Volontà.
Per sostenere il Polmone in autunno, stagione che, più di ogni altra, può metterlo in difficoltà con i tanti raffreddamenti, può essere utile praticare il Suono del Polmone. Connesso con la loggia dell’elemento Metallo, il suono è come quello dell’acqua che bolle nella teiera: SSSSSSSSSS.
Proprio come il vapore, addensandosi, incontra un ostacolo nel collo della teiera che crea rumore, così si usa la lingua per “ostacolare” l’uscita dell’aria e rinforzare la forma fisica del Polmone. Puoi vedere come emettere il Suono del Polmone su questo video:
Un piccolo segreto sul Suono del Polmone
Lo spirito del Polmone è anche lo spirito della manifestazione. Per questo, facendo un’attenta valutazione di cosa si possa aver bisogno, si può usare il Suono del Polmone per realizzarlo. Puoi comprenderlo meglio leggendo la guida completa ai Suoni che Curano, che spiega altri aspetti del Polmone degli altri suoni.
Il Suono del Polmone rappresenta un potente strumento che funziona con la ripetizione e l’addestramento del Po, che presuppone davvero consapevolezza sulla propria capacità di desiderare ciò che è utile al cammino. Molti desiderano macchine veloci, un lavoro più appagante, più successo o fama. Ma i desideri reali, utili al percorso di ognuno di noi, sono altri e vanno scoperti. Il Suono del Polmone piò essere utile anche a ciò: a lasciar andare le fantasie che sono solo delle INTENZIONI INCONSCE e trovare, con Curiosità, la propria Strada.
Il Polmone, secondo l’orologio delle maree energetiche, si attiva tra le 3 e le 5 del mattino. Approfondisci il Meridiano del Polmone nella Medicina Cinese e il suo orologio.
0 commenti