Diagnosi della lingua e 5 elementi

L’organo della lingua è connessa con tutto il nostro corpo, con i suoi tessuti, con gli organi interni e i meridiani. La sua osservazione è una parte fondamentale per definire la diagnosi secondo la medicina tradizionale cinese: la lingua è infatti un formidabile strumento che riassume l’equilibrio e le disarmonie di ogni individuo.

Per approfondire sulla Medicina Cinese leggi l’articolo “Medicina cinese: cos’è e come funziona per la salute e il benessere.

diagnosi elementi lingua

Quattro regole chiave per leggere la lingua correttamente

I 5 elementi sono tutti rappresentati sulla lingua. Ma a volte ci sono delle condizioni che possono compromettere la corretta lettura della lingua.

Ad esempio, una luce “freddo” oppure “calda” può modificare il colore percepito del corpo linguale, portando a errori nella diagnostica.

Analogamente, alcuni cibi possono lasciare un colore sulla lingua compromettendo l’accuratezza della lettura: è il caso del caffè o te ad esempio, oppure della barabietola o del vino rosso.

L’osservazione della lingua, per essere accurata, è basata su poche e semplici regole:

  • Usare luce naturale;
  • La lingua deve essere estratta morbidamente, senza tensioni;
  • È bene evitare di consumare cibi o bevande che possano alterare il colore della lingua nelle ore precedenti la sua lettura (ad esempio caffè, tè, cioccolato);
  • È bene evitare di usare un netta lingua nelle ore precedenti la seduta (alcune persone lo utilizzano per alleviare l’alitosi o come pratica igienica).

Cose importanti da sapere sulla diagnosi della lingua secondo la medicina cinese

Ecco alcune informazioni che servono ad assicurarsi di avere una lettura accurata e neutrale dello stato di equilibrio della persona. Per fare questo è bene seguire il ciclo stagionale, che porta cambiamenti nel corpo che si riflettono, per la medicina cinese, anche sulll’aspetto della lingua.

Parlando di stagioni, bisogna inoltre ricordare che:

  • In estate può esserci più calore-umido nel corpo, quindi la lingua può apparire con una leggera patina giallastra, un po’ gonfia e arrossata
  • In autunno la lingua può assottigliarsi e l’iduito può apparire più secco
  • In inverno nel corpo penetra il freddo, quindi sulla lingua può essere presente una patina bianca e i bordi possono portare il segno dei denti
  • In primavera la lingua ha più probabilità di mostrarsi in equilibrio

Queste sono indicazioni di massima, osservando che la persona in salute è in grado di dare una risposta interna agli stimoli esterni e quindi presentare un equilibrio ottimo a prescindere dalle condizioni climatiche.

Approfondisci la tua conoscenza sulla Medicina Cinese e i suoi 5 elementi in questa guida.

La mappa della lingua in medicina cinese

La lingua rappresenta una vera e propria mappa, che svela lo stato di salute degli organi interni. Per la diagnosi della lingua in medicina cinese si usa la connessione zonale delle varie aree seguendo lo schema riportato in figura.

diagnosi della lingua

Quando si parla di mappa della lingua secondo la medicina cinese, occorre tener presente queste zone:

  • Lo stato di salute del Cuore si legge sulla parte del Fuoco, quella anteriore che corrisponde alla punta della lingua;
  • La Milza, secondo la medicina cinese, corrisponde al centro della corpo linguale. Proprio qui si può rilevare anche una spaccatura (come la terra che si crepa) segno di una secchezza e un calore spesso dovuta a un vuoto di Yin;
  • L’equilibrio del Metallo e dei Polmoni si legge sulla punta della lingua, appena dietro il Fuoco. E’ una zona che spesso viene confusa con quella del Cuore e richiede particolare abilità diagnostica;
  • La forza dell’Acqua e dei Reni, per la medicina cinese, è custodita nella parte posteriore della lingua, quella che si appoggia alla gola. Proprio qui finisce un ramo interno del meridiano di Reni;
  • L’espansione corretta del Legno e del Fegato si legge invece sui lati della lingua, ove a volte può vedersi l’impronta dei denti; questo, seconda la medicina cinese, è un segno di umidità che nella maggioranza dei casi può essere trattato con alimentazione ed erbe.

E’ interessante ricordare che la lingua è il germoglio del Cuore, l’imperatore del corpo: essendo la sua apertura, mostra lo stato di salute di tutto il regno. Infine, e di conseguenza è un importante strumento di coltivazione quando si pratica la lingua è connessa con il tessuto tendineo ed è importante per la coltivazione delle forme tradizionali di Yi Jin Jing, il qi gong classico dei tendini.

Come sopra, così sotto: dalla piccola lingua posso viaggiare in ogni parte del corpo e osservarla. In una vera e propria mappa.

Buon viaggio, con la medicina cinese e il Tao.

Scopri di più sui 5 elementi e le basi del Tao: scarica l’ebook sul Sorriso Interiore

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

Pin It on Pinterest