Il Cielo nella simbologia I Ching è composto da 6 linee continue (yang). Rappresenta la potenza creatrice, che si può trovare osservando la primavera al suo culmine, appena prima il solstizio estivo.
Tra maggio e giugno si è nel quarto mese lunare del calendario cinese, il mese che precede l’estate. Questo è il momento della rinascita della Natura, ed è rappresentata, nel libro dei mutamenti (l’I Ching), da 6 linee yang che formano l’esagramma “Il Creativo”. E’ la scintilla più grande, puro yang. Non a caso, apre anche il libro dei mutamenti come primo esagramma.
Prima di approfondire il Cielo, leggi la guida per comprendere a fonda cosa sono, come si usano e si interpretano nell’I Ching.
Ci sono 12 esagrammi che si collegano ai mesi dell’anno lunare, che ne descrivono le caratteristiche energetiche. L’attenta ed amorevole osservazione della natura è stata una fonte di ispirazione per gli studiosi del Tao, ed oggi tutti noi abbiamo a disposizione questa antica sapienza, da usare per conoscere il proprio mondo e vivere in armonia.
Le 6 linee continue che formano l’esagramma de “Il Creativo” sono l’energia alla sua massima esplosione, sono una forza primordiale, luminosa ed attiva. Il Creativo è formato da 2 volte il Cielo (3 linee continue), come se il sole non tramontasse mai.
L’ideogramma 乾 qian rappresenta un germoglio sulla destra che cresce grazie all’apporto di un sole nutriente, sulla sinistra.
Ecco il senso dell’esagramma, infinita creazione come al culmine della primavera quando la forza creatrice è al suo apice, prima che inizi il declino del solstizio d’estate. Il qi retto, che è scintilla di tutte le cose ed opera, come cita la sentenza, “sublime riuscita”. La riuscita è sublime perché in accordo con l’armonia Universale, all’interno della quale è inserita l’opera del Creativo.
Nel testo, l’Immagine dice: il moto del Cielo è vigoroso. Allo stesso modo, il Nobile fa sua la forza e no prova mai fatica.
Anche l’Immagine ricorda che il Creativo è formato da un doppio trigramma del Cielo, eterno e gentile con tutti gli esseri. Il Cielo sembra diviso in due, tra notte e giorno, ma in realtà è il luogo dove notte e giorno hanno luogo, come la stanza dove si incontrano uomo e donna. Accoglie tutti i colori, è visione e vitalità. Ed è eterno, proprio come la scintilla che abbiamo dentro al cuore: lo spirito (shen).
Esso racconta i profumi e la forza della primavera, come quando i primi germogli diventano fiori carnosi e variopinti oppure le emozioni si svegliano dopo il letargo invernale. Si ha voglia di stare insieme alle persone che hanno le inclinazioni di Pace e Gioia, per celebrare al meglio questo nuovo ciclo.
Energia per tutti.
Approfondisci la tua conoscenza sul Libro dei Mutamenti e su I Ching in questa guida.
Buona primavera. Buon Creativo.
0 commenti