Il corpo tensegrale: come muoversi nel tai chi chuan e nel qi gong

La tensegrità aiuta a trovare il proprio centro e mantenere l’equilibrio funzionale e tensionale. I principi del movimento taoista si ispirano all’osservazione della Natura. “Espansione e contrazione“, movimento a spirale e gli altri principi si possono riassumere in un termine coniato nel 1955 dal geniale architetto Buckminster Fuller: tensegrità. Questo concetto può realmente aiutare a comprendere meglio cosa sia il “rilassamento” nelle pratiche di tai chi chuan, qi gong e meditazione (non solo taoista).

Prima di proseguire, puoi approfondire il concetto il Qi Gong e capirne il significato.

Oppure capire meglio cos’è il tai chi chuan e il suo movimento consapevole.

Il modello tensegrale

Il modello tensegrale si ritrova anche nel corpo umano. È basato sul concetto duale di integrità tensionale: un equilibrio che nasce dall’interazione e integrazione di alcuni elementi in compressione e altri in tensione. È lo stesso principio utilizzato, oggi, per tenere le navate di alcuni ponti.

È  lo stesso principio che anima l’equilibrio dinamico della stazione eretta: le ossa sono gli elementi in compressione, tirate e tenute insieme dai muscoli (elementi in tensione). Significa che il corpo può essere perfettamente rilassato mentre compie attività motorie complesse, allo stesso modo di quando è immobile.

navata tensegrale 1
NAVATA TENSEGRALE DI KURILPA BRIDGE A BRISBANE, AUSTRALIA

Cos’è la tensegrità?

Oggi, gli studi scientifici si spingono ancora più profondamente: il biologo D. E. Ingber spiega che ogni cellula ha un vero e proprio citoscheletro, struttura tensegrale che delimita i confini della cellula ma la rende al tempo stesso malleabile alle interazioni con le altre cellule circostanti.

Infatti, la caratteristica della tensegrità è che quando viene sottoposta a sollecitazioni ritorna al suo stato di equilibrio, come si vede in figura. Questo grazie alle sue caratteristiche di:

  • Leggerezza per la stessa resistenza, la struttura pesa circa la metà rispetto a una struttura in compressione;
  • Flessibilità e reversibilità rispetto alle sollecitazioni;
  • Interconnessione meccanica e funzionale.
tensegrità

Questo dice molto sulle caratteristiche del corpo umano, quando viene utilizzato nella maniera più naturale. Come nel Qi Gong, arte del Tao per la quale il corpo si apre, la mente riposa e il Cuore abbandona l’emotività per trovare il Vuoto. Ogni sollecitazione cui esso viene sottoposto ha un’influenza complessiva sull’equilibrio del sistema e al tempo stesso il corpo ha tutte le capacità per tornare allo stato di equilibrio naturalmente e senza sforzo.

tensegrità qi gong soriso interiore

Il corpo è un miracolo di equilibrio e adattamento: occorre imparare a utilizzarlo per quello che veramente può fare. Le arti del movimento taoista da migliaia di anni consentono di entrare in contatto con il corpo utilizzando il potere della mente e del respiro. Oggi, possiamo dire che aiutano a ripristinare le caratteristiche di tensegrità delle sue varie parti. Queste caratteristiche sono indispensabile per avere un corpo in salute, senza dolori e vibrante di vitalità.

Questo si discosta dal modello che molti possono ancora avere del corpo: ossia un insieme di ossa come mattoni e muscoli come cemento. Oggi, invece, si è studiato che le ossa sopportano i carichi compressivi e vengono tenuti insieme dalle caratteristiche tensionali della muscolatura (vere e proprie molle). È un vero equilibrio Yin – Yang.

tensegrità 1

E la vera rivoluzione avviene dalla scoperta (relativamente recente) dell’importanza della fascia muscolare, chiamata anche tessuto connettivo. In Cina, da migliaia di anni si utilizzano gli strumenti ed esercizi che oggi sono ritenuti all’avanguardia per l’allenamento, l’idratazione e la connessone di questo tessuto corporeo. Nei testi classici il tessuto connettivo viene chiamato Huang, 肓 e viene comunemente tradotto come “membrane”.

In realtà la storia dell’anatomia in Cina è decisamente esperienziale e “truculenta”, ma comunque la distensione delle membrane è la base del Classico dei Tendini (Yi Jin Jing, leggi l’articolo sulla pratica). In particolare, oggi si sa che la connessione fasciale segue percorsi a spirale, proprio come i filamenti del DNA o le galassie. O, semplicemente, la sezione aurea. E in fatti la Spirale è uno dei grandi principi del movimento nel Qi Gong.

-

Muovere il corpo nel Tai Chi Cuan

Si legge nei classici del tai chi chuan: Nel movimento ogni parte del corpo è leggera, agile e unita alle altre… senza la minima interruzione. È il principio della forza del bozzolo di seta (chan si jin) che viene esercitata senza strappi e senza interruzioni.

È la forza senza forza che passa attraverso il rilassamento. E’ l’integrità tensegrale contro la rigidità del movimento muscolare. È saltare come le gazzelle.

Ancora: la postura va mantenuta senza sforzo, senza interruzioni o buchi, senza avvallamenti o discontinuità. Solo così si può dire di avere la postura. Quando si sta eretti si percepisce la forza del Cielo che tira giù, quella della Terra che tira su. Questo fa nascere la tensegrità che fa stare senza sforzo.

Anche quando si pratica il Tai Chi – Qi Gong , tutto sta nel come si rilascia la forza. Quando si parla della forza, del rilascio del jin, si dice:

Si raccoglie come quando si tira l’arco; si muove come la seta che si tira dal bozzolo; si rilascia come lanciare la freccia.

Questo è il senso dell’integrità tensionale: lasciando tutto il corpo unito significa attivare la connessione fasciale. Lasciare tutto il corpo unito significa utilizzare un tipo di forza inesorabile. Come spostare 400 chili con 100 grammi.

qi gong lavoro

Applicare la tensegrità nel Qi Gong

Nel Qi Gong (scopri i 5 tipi di Qi Gong e quali sono i benefici) si lavora con l’energia. Per attivare questa energia e far scorrere il qi, occorre stabilire le polarità. Tensegrità significa anche che quando una parte del corpo si muove in un direzione, un’altra si deve muovere nella direzione opposta per mantenere l’equilibrio funzionale e tensionale. Tra queste forze opposte scorre il Qi. Per andare in alto occorre conoscere il basso, così come per andare a sinistra occorre conoscere della destra.

La proprietà tensegrili dell’interconnessione inoltre dice come premere nei punti di agopuntura (con il dita, con supporti o con il proprio qi) oppure battere il corpo (come si fa nell’esercizio della scimmia che gioca: oscillare la vita per battere con le braccia l’addome) ripristinano la qualità originale del movimento. Per far scorrere il qi e quindi fare del vero qi gong è necessario conoscere come il corpo si muove e quali sono le sue qualità.

Questo aiuta anche nella fase di regolazione della respirazione (tiao xi) quando un corretto movimento del diaframma e dell’addome crea equilibrio tensionale nell’area addominale, toracica e cranica. Una corretta respirazione è già il principale esercizio della naturale tensegrità del corpo. Per questo è una delle Tre Armonie: puoi scoprire il loro significa nel qi gong in questa guida anche per accedere alla saggezza delle altre due.

Il feto immortale

SCOPRI TUTTI I PRINCIPI PER PRATICARE IN SICUREZZA IL QI GONG

qi gong 24 giorni - Oscar Valentini

La tensegrità sostiene la meditazione

“Quando si siede in meditazione, il corpo deve essere insensibile come un ceppo e il Cuore – Mente (xin) immobile come la fredda cenere”. Questo scritto di inizio secolo scorso, quindi relativamente recente, ci indica che il corpo, quando siede in meditazione, non ha percezione di se stesso.

Così come la Mente può fermarsi (ma non in tutti gli esercizi è necessario), il corpo può sentire che non sente nulla. Questo è lo squisito equilibrio tensegrale. Tutto è nella forma corretta senza sforzo. Nei testi, si direbbe “lo zheng qi  è pieno”. La pienezza del qi corretto genera la forma così naturale che non viene percepita.

Quando la forma è presenta ma non viene percepita, la stessa percezione si dirige verso altri reami. Si comincia a contattare la Vera Luce, che è l’inizio delle pratiche alchemiche iniziali. Quindi, la forma corretta del corpo, che ancora una volta si può naturalmente ottenere con alcuni esercizi sulla fascia, è la base anche del sedere in meditazione. “La forma è vacuità, la vacuità è forma”.

Semplicemente, “sedere con la schiena dritta”. Questa è tensegrità. Equilibrio tra compressione e tensione. Equilibrio tra azione e non-azione. E in fondo il concetto di tensegrità, spero utile per avere un punto di vista nuovo sull’argomento “corpo rilassato”, può riassumersi semplicemente:

Per coltivare la tensegrità occorre sviluppare le membrane (huang, 肓) che sono spiegate dal alcuni metodi di pratica come l’Yi Jin Jing.

Song, ovvero rilasciato e aperto.

8 PEZZI DI BROCCATO – Scarica l'ebook in PDF

Un EBOOK GRATUITO per studiare il prezioso qi gong, sempre con te

1 commento

  1. Gaetano

    La Tensegrita è il nome moderno che diede Carlos Castaneda ai Passi magici degli antichi shamani del Messico, strano che lo dimenticate. Ha anche scritto un libro alla fine del secolo scorso!!!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

SCARICA L'EBOOK SUGLI 8 PEZZI DI BROCCATO

Accedi all'ebook in PDF e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest