Nel corpo umano sono conservati tre tesori: sono differenti vibrazioni energetiche che nella tradizione taoista di qi gong e medicina cinese vengono chiamate jing, qi e shen.
In particolare, ci occuperemo del jing: l’energia più densa e grossolana, responsabile di una miriade di funzioni degli apparati fisici del corpo. Dal sistema nervoso involontario al sistema ormonale, il jing lavora costantemente per il mantenimento dell’omeostasi del corpo. Fino, chiaramente, alla funzione sessuale: riproduzione e piacere. Semplicemente.
Verranno spiegati nello specifico i metodi di coltivazione del jing, per la sua trasformazione negli altri ingredienti energetici: il qi e lo shen. Questi fanno parte degli insegnamenti delle pratiche sessuali taoiste. Sono metodi del Tao del Sesso.
Vuoi scoprire di più sulle pratiche sessuali taoiste? Leggi gli insegnamenti del Tao del Sesso per Lei e per Lui.
Come cambia il jing per l’Uomo e la Donna
Nel Tao si osserva la natura. Quando si osservano l’Uomo e la Donna, si vede che sono differenti. Sia anatomicamente che energeticamente.
Per questo gli antichi maestri taoisti hanno cominciato a differenziare le pratiche tra Uomini e Donne, quando si viene al Jing.
Questo ha significato osservare se stessi, radicarsi nel proprio corpo e in particolare negli organi genitali, differenti per la Donna e per l’Uomo.
I genitali della DONNA sono d’ACQUA, mentre i genitali dell’UOMO sono di FUOCO
Saggezza taoista
Da questo si generano differenze profonde. Infatti si dice che i genitali della donna sono d’Acqua, mentre quelli dell’uomo sono di fuoco. Questo è un insegnamento dei trigrammi, che si porta dietro dei profondi significati metafisici e iniziatici che fanno capire le singole essenze e come, con queste stesse essenze, si possa nutrire o anche danneggiare l’altro.
Storia delle pratiche sessuali taoiste
Quando si parla di tecniche taoiste per la sessualità (qi gong con il jing) occorre ricordare, comunque, che storicamente le pratiche d’illuminazione e immortalità erano precluse alle donne. Infatti queste strade erano riferite esclusivamente agli uomini.
Le pratiche del Tao del Sesso taoista erano coltivate in segreto e accuratamente preservate dalla larga diffusione.
Successivamente, con lo sviluppo delle sette e delle scuole in varie regioni della Cina si sono formati anche gruppi di praticanti esclusivamente femminili. A queste sette dobbiamo la conoscenza che oggi si tramanda sul Tao del Sesso femminile.
È stato durante la dinastia Tang (VII-X secolo d.C.) che la presenza delle donne nel taoismo (incluso nel clero ufficiale) è diventata più grande e influente. È in questo periodo che le donne cominciarono a raggiungere le cariche di iniziatrici ai metodi e custodi dei testi sacri. E anche le sette non ufficiali di praticanti cominciarono a prosperare.
Crediamo che la vera trasformazione delle pratiche del Tao del Sesso sia avvenuta dopo l’anno mille (dinastia Song) in parallelo con lo sviluppo dell’alchimia interiore. È durante questo periodo, spinti anche dalle pressanti richieste imperiali, che le pratiche con il jing vengono integrate e diffuse su scala maggiore. I metodi qi gong per il jing e meditazione taoista vengono integrati nella ricerca dell’immortalità e dell’alchimia interiore.
C’è da precisare che, come spesso accade nel Tao, a causa della trasmissione solo a pochi allievi e di maestri in possesso di versioni incomplete, non sempre le versioni delle pratiche con il jing sono efficaci e autentiche.
I qi gong per il Jing prevedono nudità?
Le tecniche taoiste sono semplici. Anche quelle del Tao del Sesso. Per questo tutto quello che ti serve è il tuo corpo e… voglia di comprenderlo.
Ma non occorre avere un partner e non serve praticare senza vestiti. Infatti, i metodi del Jing servono per estrarre questa energia, che è sconosciuta ai più e viene eccitata dalla società e dai media, per far acquistare oggetti, desiderare cose superflue e provare emozioni che spesso sono disfunzionali.
Il Jing è racchiuso nei tuoi organi genitali, certo: nei testicoli e nelle ovaie. Nel Tao del Sesso puoi studiare i metodi originali di meditazione e qi gong per contattare questa energia e utilizzarla per la tua ricerca interiore. La salute del corpo, degli organi interni e del sistema endocrino passa proprio dall’armonizzazione del Jing: un’energia che tutti hanno, eppure così misteriosa.
I fondamenti della medicina cinese ti aprono la strada di queste saggezze taoiste, veri tesori da applicare subito con i qi gong che lavorano con l’energia specifica del Jing, l’energia sessuale che hanno tutti, a ogni età.
Per trovare il proprio jing, quindi, non serve levare i vestiti o avere un partner. Occorre iniziare dalla vera conoscenza di questa energia, così diversa da tutte le altre che viene spiegata coi metodi del Tao.
A chi sono dirette le pratiche sessuali taoiste
I metodi del Jing sono pratiche di base per scoprire l’energia sessuale. Ma non sono per totali principianti. Occorre avere un trascorso di pratica personale e contatto con la propria energia interiore per poter apprezzare appieno il Jing, così diverso dalle altre energie del corpo.
In generale, il qi gong con il jing è diretto a chi:
- Ha praticato Qi Gong o meditazione o altre arti da almeno 1/2 anni;
- Insegna oppure è un operatore e vuole integrare il JING nelle sue lezioni/sessioni per renderle uniche;
- Vuole apprendere un metodo per lavorare con il sistema ormonale, per armonizzarlo in se stesso e negli altri;
- Sente di voler portare la sua pratica a un nuovo livello: radicare il Jing per elevare qi e shen a uno stadio successivo;
- Ha bisogno di eliminare un “certo tipo” di pensieri e immagini che sorgono in meditazione;
- Vuole capire meglio se stesso, per aprirsi con Compassione agli altri (il partner, ma anche amici o parenti)
Cinque metodi di qi gong e meditazione taoista per il Jing
Tutto questo è possibile grazie agli specifici metodi del jing, che vengono spiegati chiaramente e profondamente nel seminario online sul Tao del Sesso, sui metodi di qi gong con il jing.
Ecco, quindi, i cinque metodi di qi gong e meditazione taoista specifici per questa energia, per riconoscerla (prima di tutto) e poi mobilizzarla nel corpo (anziché fuori, attirata dall’esterno verso la dispersione).
1. Meditazione per riconoscere ed estrarre il Jing
Unire il Fuoco e l’Acqua è un insegnamento alchemico. Ma anche medico, facendo riferimento alle sostanze corporee. In particolare, l’unione di fuoco e acqua sprigiona il jing. Nella tradizione della meditazione taoista, questo è i primo passo per separare il jing dalle altre energie che attraversano il corpo. In seguito, con questo ingrediente, si cominciano a fare ulteriore lavori per la salute e la coltivazione spirituale.
Riconoscere il jing è, quindi, fondamentale. Come accorgersi delle sue differenti qualità per la Donna e l’Uomo e di come cambia quando viene attivato o mosso inconsapevolmente. Perché visto che i genitali dei sessi sono differenti, anche il jing differisce. Occorre solo conoscere in cosa e come usarlo.
2. Qi gong per l’attivazione dell’essenza e sua corretta circolazione
Attivare il jing è un lavoro di consapevolezza. Una volta che si sa riconoscere, si scopre la sostanza che viene “usata” dai media e dalla società come strumento di controllo e indirizzo delle azioni.
Ma questa essenza può essere attivata consapevolmente dal qi gong, con dei metodi specifici e fatta circolare correttamente all’interno, senza dispersione verso l’esterno.
Il jing riposa nel corpo, lo nutre e lo sostiene, anziché spingerlo verso le “chiamate esterne”, non sempre utili. Impara a riconoscere quello che ti serve e lavora per il tuo benessere.
3. Unione di meditazione e qi gong: come il fuoco e l’acqua
Un metodo ulteriore di sintesi e sviluppo: senza le fondamenta della pratica (insegnate nei metodi precedenti) questo qi gong chiamato “la montagna emerge dalle acque” non serve a niente.
È vuoto e basta. Forse ti fa un po’ bene alla schiena ma… conoscendo i metodi di qi gong e meditazione taoista per il jing ecco che questa montagna attira le nuvole e la pioggia… e sui suoi pendii cresce rigogliosa e verdeggiante la vegetazione.
È il metodo di nutrimento del corpo e degli interstizi con il jing. Unione di meccanica corporea, fisiologia energetica e alchimia interiore al servizio dello sviluppo della tua energia.
4. Il jing nutre il cervello
Questo è il focus delle pratiche sessuali taoiste col jing, nei testi classici: nutrire il cervello. Ma che significa?
Il fraintendimento di questo insegnamento ha portato centinaia di praticanti contemporanei ad avere problemi durante le pratiche sessuali taoiste. L’energia si blocca in alto, nella testa e nel torace, provocando disagio, veri e propri sintomi fisici, ossessione e mania, problemi caratteriali e, infine, cardiaci.
Ma tutto questo è dovuto alle istruzioni incomplete nel migliore dei casi, oppure completamente errate.
In realtà, nutrire il cervello è fondamentale nelle pratiche col jing. Occorre scoprire come farlo correttamente, in sicurezza, per evitare le controindicazioni della pratica e godere i numerosi benefici di questo tesoro taoista.
Sapevi che le pratiche sessuali taoiste sono differenti per l’uomo e la donna? Scopri le differenti pratiche della sessualità taoista per lui e per lei per guarire il Cuore e guarire il corpo.
5. Il jing rettifica gli organi e circola nel corpo
Nutrire il cervello, poi il corpo. Aprire il sistema ormonale, regolarizzarlo.
Lavorare con il jing racchiuso nei propri genitali è il sistema per risolvere le disfunzioni ormonali in maniera naturale. Usando il metodi del Tao. Il jing è guarigione, perché è la sostanza del corpo: denso, lento, ma inesorabile (e inesauribile, quando si sa usare).
In questo metodo finale si usano le pratiche taoiste per muovere il jing e lasciare che nutra gli organi in maniera profonda. E rettifichi completamente il sistema ormonale, risolvendone i disequilibri.
Vuoi usare tutto questo per te? Vuoi integrarlo nelle tue pratiche? Vuoi rendere le tue lezioni uniche?
Questi insegnamenti sono finalmente a disposizione, da studiare coi tuoi tempi e dove vuoi: il tempio nel palmo della tua mano.
Concludendo: il Qi Gong con il Jing per conoscere se stessi
Con il Tao del Sesso e le sue pratiche col jing puoi capire come essere liberi dai condizionamenti del proprio ambiente che ci vuole perfetti, dell’emotività che accende e dagli eventi avversi della vita che disperdono l’energia.
Aderire ai modelli imposti: ecco un movimento del Jing cui siamo continuamente sottoposti.
Il jing è un’energia illimitata e ricca di potenzialità: speso il contesto in cui si vive porta alla mortificazione dell’individuo. Qui non si parla di sessualità, ma semplicemente di trovare la propria strada e il proprio posto.
Per questo, nel Tao si studia la libertà e l’indipendenza dai condizionamenti: per incontrare finalmente il proprio Tao: trovare se stessi, il vero senso ultimo delle pratiche con l’energia sessuale.
0 commenti