Nella meccanica regolatrice dei meridiani straordinari, o meridiani curiosi, spicca per funzionalità il meridiano Chong Mai, 衝脈 o vaso penetrante.
Approfondiamo la funzione del Chong Mai in medicina cinese e come sia indispensabile per l’equilibrio energetico della yuan qi, la sessualità e la fertilià, la salute del sangue (xue, 血) e la capacità di cambiamento, fondamentale per lo sviluppo spirituale secondo la tradizione del Tao.
Chong Mai e le sue funzioni in medicina cinese
Chong Mai è un meridiano straordinario e curioso. Puoi comprendere meglio i meridiani straordinari con questa guida completa.
Come tutti gli altri meridiani curiosi Chong Mai, secondo la medicina cinese, è preposto a un ruolo di accumulo e regolazione del qi. Grazie a una sua qualità particolare che si chiama yuan qi. Essa è profondamente legata al buon funzionamento degli organi interni zang e fu e, quindi, alla salute.
Chong Mai regola il flusso di questa specifica energia, nutrendo e portando nelle zone collaterali il calore dal ming men, il Fuoco Ministeriale generato tra i Reni, che sovrintende alla naturale fisiologia e alla sessualità.
Oltre a questo, le principali funzioni del meridiano Chong Mai sono:
- Regolazione della circolazione del qi nei 12 meridiani principali, agendo come bacino di riserva e rilasciandolo al momento opportuno;
- Trasporto del sangue e dei liquidi corporei in ogni parte del corpo, nutrendo e umidificando gli organi e favorendo il mantenimento della salute;
- Sostegno alla funzione riproduttiva, regolando il ciclo mestruale nelle donne e la produzione di sperma negli uomini;
- Nutrimento del “frutto” durante la gravidanza, portando il sangue necessario allo sviluppo del feto;
- Specchio dei sintomi della menopausa nella donna come irsutismo e vampate, che possono essere alleviati porpio intervenendo sul vaso;
- Regolazione dell'”acqua endocrina” manifestata dal sangue e dalle sue sindromi;
- Armonizzazione della funzione psichica, in quanto aiuta a mantenere la calma e la tranquillità mentale, proprio regolando il rapporto Cuore-Reni (asse Shao Yin).
Il meridiano Chong Mai è formato da 24 punti, che possono essere utilizzati per trattare una varietà di condizioni legate ai genitali e alla capacità di procreare, ma anche alla circolazione della yuan qi nel corpo. Il vaso presenta un polso particolare che, quando si manifesta, attira l’attenzione del medico sul suo trattamento.
Il percorso del meridiano Chong Mai
Il percoso del meridiano Chong Mai è particolare: infatti il vaso scorre contemporaneamente in due direzioni, sia verso il centro che verso la periferia. In questo senso, è assoulutamente unico rispetto gli altri vasi energetici.
Possiede numerosi rami, che si estendono in varie parti del corpo. Origina in ming men, da cui parte un ramo interno che scende nell’utero fino al perineo. Un altro ramo discendente si manifesta in superficie in St-30, attraversa il piede e termina sull’alluce, percorrendo l’interno della gamba. Il tratto spinale sale e percorre profondamente la spina dorsale, diametralmente al du mai. Infine c’è un ramo addominale che emerge anch’esso in St-30, che sale attraverso il petto e termina nella faccia: tocca gola, mento e occhi.
Un tratto molto importante del Chong mai che si usa anche nel qi gong e in alchimia interiore connette il punto hui yin, nel perineo, con il punto bai hui, in cima alla testa. E da cui si capisce il senso di vaso penetrante.
Come si diceva, il punto di origine del Chong Mai è il ming men, il Fuoco Ministeriale a partire dallo spazio tra i Reni. Una sorgente condivisa anche dal Vaso di Concezione (rén mài) e quello Governatore (dū mài), meridiani straordinari di prima generazione, ma che conduce in una direzione in parte diversa.
Questi tre meridiani curiosi connettono il Cuore e i Reni, e ne sostengono il mutuo nutrimento e regolazione. Chong Mai inoltre forma un collegamento tra i Reni e lo stomaco – tra il Qi Pre-Natale e Post-Natale che si studia anche in astrologia cinese – e arriva a toccare la quasi totalità degli organi, con i suoi rami profondi,. Per questo viene anche detto il mare degli organi.
Per questo motivo la sua funzione principale è quella di luogo di transizione e cambiamento psico-fisico, che si estende a tutta la sua struttura ramificata.
Infatti, questa caratteristica agevola Chong Mai nel suo ruolo di spazio connettivo, transitorio e dinamico per assicurare l’equilibrio e il movimento di energia e sangue. È attraverso di esso che vengono curate le patologie derivanti dalla stasi del sangue, soprattutto ormonali e circolatorie.
Non ha punti propri ma Chong Mai, come gli altri vasi curiosi (esclusi Du e Ren Mai), si apre su agopunti di altri meridiani ordinari. Tecniche come il tai chi chuan e il qi gong, oltre alla medicina cinese e alle sue sottocategorie come dietetica e massaggio, possono lenire i disturbi che affliggono il meridiano.
Chong Mai si presenta come uno spazio legato alla matrice del corpo ed è profondamente legato al ming, il destino individuale che risiede nel ming men. Si dice che qui si raccolga l’influenza delle stelle alla nascita e che sia il custode dell’influenza energetica che si studia nel Ba Zi (l’astrologia cinese).
Quando il polso del vaso è disarmonico, si può intervenire direttamente sul meridiano e regolare le funzioni alle quali esso presiede.
Il meridiano possiede infine collegamenti con la prostata, l’utero, il petto e le membrane dell’addome; nonché un legame con le gambe e le dita dei piedi, motivo per il quale è efficacie anche su patologie come i funghi alle unghie.
Chong Mai è il Mare del sangue, dei 12 meridiani, dei 5 zang e dei 6 fu
Ling shu
Il Chong Mai e la sua relazione con Reni, Cuore e Fegato
Uno dei nomi alternativi del meridiano Chong Mai in medicina cinese è mare del sangue, a causa del suo ruolo decisivo nella distribuzione di questa sostanza.
Prima si osservi come Chong Mai abbia una forte influenza sui sistemi digestivo e circolatorio. Digestivo perché trasporta il Fuoco Ministeriale; circolatorio perché regola il sangue, certo, ma soprattutto il rapporto tra Cuore e Reni mediante il Triplice Riscaldatore (San Jiao) che contiene la yuna qi e regola i liquidi, incluso il sangue stesso.
Questo meridiano straordinario rappresenta un punto di collegamento tra tre diversi canali ordinari: quello del Fegato, quello dei Reni e quello del Cuore.
Così, il suo squilibrio può causare carenza di sangue nel Fegato e stasi di Qi, a cui si può rimediare attraverso i trattamenti della medicina cinese.
Chong Mai si lega anche al sangue presente nel Cuore. Esso presiede alla sua dispersione e diffusione nell’organismo, al battito e ritmo cardiaco, oltre che a fenomeni psichici a esso collegati, come ansia e attacchi di panico. Poiché nel Cuore risiede lo shen, Chong Mai ha una forte influenza su emozioni e sensazioni; uno squilibrio del vaso è uno squilibrio che tocca il Cuore, che può avere dunque effetti visibili ed estesi sull’emotività, oltre che sul rapporto con il prossimo e con se stessi. Soprattutto perché si interrompe il legame tra shen e lo zhi, altra manifestazione della relazione Acqua-Fuoco di cui questo vaso è collante. Ricorda infatti che i meridiani curiosi sono di regolazione e di ponte tra le varie altre strutture energetiche della medicina cinese, garantendo l’equilibrio e la circolazione di apparati ed essenze.
Si può dire che Fegato, Cuore e Reni incarnino una triade connessa dal Chong Mai. Se infatti il Cuore incarna lo spirito (shen, lo spazio emotivo), i Reni rappresentano il proprio sé (zhi, la volontà) e il Fegato il processo creativo (hun, il cui movimento mantiene in salute relazionale lo shen). Chong Mai è il canale in cui esiste questa unione e si sviluppa la relazione tra i tre mondi.
In realtà il vaso in esame è anche detto “il mare dei 5 zang e dei 6 fu“, perché nel suo percorso più interno connette ogni organo e apparato, nella sua funzione di distribuzione e regolazione della yuan qi.
Il Chong Mai e il suo ruolo nella fertilità, nella gravidanza e nel ciclo mestruale
Chong Mai, in quanto luogo di cambiamento, ha un rapporto molto profondo con la fertilità e la creazione. È un ambiente ricco di sangue (血, xuè) ed è collegato allo spazio uterino e ventrale (Riscaldatore o Jiao inferiore). Oltre alla trasformazione dell’essenza renale (il jing) in sangue mestruale, esso presiede anche al mantenimento in salute della donna durante le mestruazioni. La sua funzione regolatrice dei flussi di Qi e sangue si applica anche allo spazio uterino: il mantenimento del suo calore favorisce la salute riproduttiva.
Tiene anche in salute lo sperma nell’uomo, diventando decisivo per la sua capacità riproduttiva. In questo caso, il sangue alimenta il liquido seminale, nello specifico la qualità degli spermatozoi.
Il Chong Mai è spesso risolutivo in patologie legate alla fertilità e alle mestruazioni. Un suo squilibrio può determinare problematiche del menarca (la prima mestruazione) così come, in seguito, portare a un ciclo troppo o troppo poco abbondante, a dolori addominali e eccessiva sensibilità alle condizioni atmosferiche e alla temperatura.
Il meridiano Chong Mai è protagonista nel processo della gravidanza. La circolazione del sangue e dei nutrienti è sua funzione cruciale, poiché durante la gestazione è necessario che l’embrione sia a contatto con l’endometrio e vi si ancori, stabilendovi la sua dimora. Quando questo non avviene, c’è il rischio che sia soggettoa nutrimento insufficente e metta in pericolo la gravidanza. Dopo il parto il Chong Mai fa risalire il sangue verso i seni, trasformandolo in latte materno e garantendone la giusta quantità.
Chong Mai non perde vigore nemmeno al momento della menopausa quando, come riporta il Su Wen, “l’Acqua celeste (tian gui) si secca” limitando il suo campo d’azione alla mera fisiologia. Così, grazie a questo vaso, si possono regolare vari sintomi come l’ansia, gli sbalzi di umore, le risalite di calore e gli altri fenomeni di transizione verso la “seconda primavera”, come viene chiamata la menopausa nella tradizione taoista.
Con le specifiche accortezze della medicina cinese o con la pratica di un qi gong adatto, come il Drago che Nuota, si possono mitigare gli effetti negativi legati al passare del tempo e all’invecchiamento. Per questo, il Drago che Nuota si usa per coltivare il jing, l’essenza sessuale fondamentale anche per la salute ormonale.
Chong Mai, l’asse Cuore-Reni e il Tao del Sesso
A questo proposito, occorre notare come Chong Mai sia connesso con i Reni e con la loro qualità essenziale: il jing. Ecco perché influenza tutte le funzioni sessuali maschili e femminili, la fertilità e il piacere sessuale.
Si veda la funzione di questo vaso anche su zong jin, il “muscolo ancestrale” che si tratta in casi di impotenza e infertilità maschile. Così come per i processi femminili di mestruazioni, gestazione, allattamento e menopausa.
Chong Mai internamente, insieme Du e Ren, unisce il Cuore con i Reni che regolano la funzionalità sessuale e la fertilità. Si chiama “reciproco nutrimento di Acqua e Fuoco”.
In medicina cinese (e nelle arti del Tao in generale), l’essenza sessuale del jing è fondamentale non solo per la sessualità, ma per la salute del corpo a tutto tondo.
La relazione tra Cuore e Reni tramite Chong Mai è cruciale, in questo senso, per il benessere: è l’asse Shao Yin, che “contiene più qi che sangue” e regola la psiche e il destino nel rapporto tra shen e zhi.
Questa relazione è alla base del Tao del Sesso, le pratiche sessuali taoiste che usano l’energia jing per sostenere la salute del fisico e l’armonia della mente. Molto più che semplici “arti della stanza da letto”, in realtà portano il praticante in un percorso di autoconoscenza che comincia con la distinzione e il riconoscimento di jing e yuan qi, due qualità energetiche chiave e da consolidare, potenziare e far circolare per la salute e la longevità.
Da esse, infatti, dipende anche la protezione del Cervello (viscere curioso) e del sistema nervoso centrale, che si traduce in un invecchiamento della mente scevro dai pericoli delle malattie degenerative. Jing e yuan qi vengono regolati, nella teoria della medicina cinese, proprio grazie al Chong Mai che connette internamente Cuore e Reni (Fuoco-Acqua).
Puoi scoprire di più sull’asse Shao Yin in questa guida completa.
Il Chong Mai origina nel ming men, come gli altri meridiani curiosi di prima generazione
saggezza taoista
Caratteristiche fisiche e psichiche del Chong Mai
Vediamo ora cosa dice la costituzione del Chong Mai sul destino individuale, ovvero come questo vaso influisca sull’apparenza fisica e sulla psiche.
Attraverso lo studio dei meridiani curiosi si può percepire in maniera più esatta ogni caratteristica fisica e, soprattutto, psichica di un individuo. A seconda del meridiano dominante di ciascuno si potranno distinguere differenze a livello sia somatico che caratteriale. In entrambi i casi, gli individui con costituzione chòng mài possono essere caratterizzati da trepidazione e disarmonia.
Fisicamente, il Chong Mai manifesta un disequilibrio con una tendenza al grasso, soprattutto a livello pelvico, creando tratti del volto asimmetrici e con irsutismo in varie parti del corpo. Il sangue rimane in basso, si dice, e circola con difficoltà.
A livello caratteriale, quando questo vaso è disarmonico c’è l’attitudine al nervosismo si manifesta un carattere dirompente, testardo, poco propenso al compromesso.
Gli individui con un forte Chong Mai, invece, possono essere volitivi, orientati alla propria ambizione e inclini al cambiamento. Brillano per determinazione e sicurezza e affrontano ogni difficoltà con perseveranza, fino alla fine. Questa caratteristica gli consente di mantenere le proprie energie all’interno, ottimizzando le risorse. Tuttavia quando sono in disequilibrio faticano ad adattarsi alle avversità… ed ecco che manifestano testardaggine ed egoismo.
Quando il Chong Mai è disarmonico si manifestano difficoltà nelle fasi di cambiamento di vita, come la pubertà, la senescenza, ma anche la perdita del lavoro o la separazione dal partner (o dai figli che, crescendo, lasciano la casa). Frequenti sono i fenomeni depressivi, che allontanano l’interesse verso il piacere della vita. L’individuo il cui meridiano Chong Mai è turbato perderà entusiasmo nei confronti del mondo circostante, ignorerà l’attività fisica e potrà anche riscontrare sbilanciamenti nei ritmi del sonno. Infatti, questo vaso immagazzina la yuan qi, manifestazione diretta del jing, e quindi del piacere sottile di fare le cose e vedere risultati e cambiamenti.
Quando sul polso si percepisce il Chong Mai significa che è già in corso un profondo conflitto interiore. Si sta affrontando qualcosa di complicato o si è in procinto di fare una scelta importante, ma il percorso non è chiaro e l’indecisione sfianca.
Osservare come Chong Mai si manifesta nella costituzione indica, in breve, il modo in cui la persona sta affrontando il proprio destino (ming). Incarna in positivo la “spinta” in avanti, il dinamismo, la voglia di agire e cambiare, e influenza il processo creativo e la connessione emotiva con l’esterno. Quando si manifesta in maniera equilibrata, ci si sente caratterizzati da un impulso attivo, proattivo addirittura, oltre che determinato.
Ecco quindi espressioni di saggezza, individui dal forte carisma capaci di prendere il controllo delle situazioni per perseguire i propri obbiettivi con determinazione, cambiando il proprio mondo con profitto. La “spinta” che caratterizza la costituzione del meridiano muove verso l’agire, al superare le avversità con il Sorriso e sostenere fermamente le proprie convinzioni.
Per questo Chong Mai si lega profondamente alle pratiche sessuali taoiste: perché conserva la yuan qi che attiva tutti questi processi caratteriali, che è un diretto prodotto dell’essenza jing.
0 commenti