Cosa sono le “Tre Armonie” nel Qi Gong

Armonizzare corpo, respirazione e mente con la pratica del Qi Gong è davvero possibile? La risposta ci arriva direttamente dalla Cina dove, da millenni, viene praticato un movimento semplice e circolare per le armonizzazioni; al contempo, ci si ferma ad ascoltare il corpo e a respirare. Quando il movimento ginnico acquista consapevolezza, prende il nome di Qi Gong. Sono questi i piccoli segreti del Qi Gong: l’allineamento di corpo, respiro e mente.

le 3 armonie

Qi Gong: cosa significa?

La parola Qi Gong è formata da due ideogrammi: qi (氣), l’energia vitale, e gong (功), il lavoro. Quindi, letteralmente, il significato di questa semplice ma potentissima parola è il lavoro sull’energia vitale, il lavoro che si trasforma in abilità.

Approfondisci la traduzione di Qi Gong con questa guida.

Qi Gong: la pratica

Il Qi Gong è uno degli strumenti e delle pratiche utilizzati dalla medicina tradizionale cinese, insieme al massaggio, all’agopuntura, all’erboristeria, ecc. La pratica del Qi Gong si avvale di posizioni statiche e movimenti dinamici, ma anche tecniche di respirazione, di visualizzazione e di automassaggio.

Questo particolare tipo di qi gong si chiama medico e differisce nella sua natura ed Intenzione (YI) dagli altri tipi di qi gong (alchemico e marziale).

Esistono infatti vari tipi di qi gong: si identificano fino a 5 differenti tipi di qi gong, con differenti metodi e pratiche.

Le Tre Armonie del Qi Gong

Abbiamo detto che il Qi Gong (anche scritto chi kung) è una ginnastica consapevole: ma cosa si intende con questa consapevolezza? Per praticarlo nel migliore dei modi occorre raggiungere 3 armonizzazioni:

Armonizzare il Corpo: si ottiene un beneficio sul corpo perché si ottiene il suo allineamento strutturale, si rilasciano le articolazione e si superano tutti i blocchi al libero scorrere del Qi;

Armonizzare il Respiro: si allena un respirazione profonda che arrivi a ossigenare ogni cellula del corpo, sempre leggera e più sottile man mano che il corpo si rilassa ed equilibra. In molti contesti si pone troppa enfasi sulla respirazione, che non va “guidata” ma solo fatta radicare: vedi anche la guida ai falsi miti del respiro nel qi gong;

Armonizzare la Mente-Cuore: la mente entra in uno stato di quiete, si svuota e lascia spazio alla sua azione più pura, l’emergente potere Yi che va utilizzato all’inizio per indirizzare l’intenzione per poi spostarsi nel reame del wu chi.

Quello che molti non sanno delle Tre Armonie è che vanno attivate all’inizio della pratica per poi essere abbandonate, per tornare allo stato del wu wei e lasciare che la tecnica, una volta attivata grazie alle cause corrette, possa svilupparsi naturalmente. Sono tre ingredienti fondamentali e il mancato progresso di molti studenti ha causa nel fatto che non si ha sufficientemente destrezza in uno di questi.

O si pone troppa enfasi sull’allineamento del corpo, o sulla respirazione, oppure sullo stato della mente. Oppure semplicemente non si ha accesso ai metodi corretti per l’armonizzazione di uno di questi tre (ovvero manca la destrezza, il gong fu).

3 armonie qi gong

Praticare coi tre dan tian e le armonizzazioni: un metodo utile per approfondire il qi gong

Il nostro corso preferito dai principianti, da chi comincia a praticare qi gong, è proprio i 24 giorni di qi gong per una vita serena. Ma occorre sottolineare che spesso viene praticato anche da insegnanti navigati che vogliono avere una struttura più chiara per insegnare i principi di questa arte. Partendo dalle tre armonizzazioni, che nascondono molto di più di quello che si insegna in occidente.

Infatti, il PROGRAMMA del corso è lineare: diviso in 3 cicli da 8 giorni in cui si focalizzano gli esercizi di qi gong su ognuno dei tre dan tian, che corrispondono alle Tre Armonizzazione e ai tre tesori (San Bao, 三寶).

Armonizzare il corpo

Durante il corso, viene spiegato nel dettaglio il corretto atteggiamento POSTURALE da avere: infatti è proprio questa attenzione al corpo che apre la strada per la costruzione della salute grazie alla prima delle Armonizzazioni. I principi di pratica spesso vengono fraintesi e impiegati malamente; nel corso quindi vengono rivelati i meccanismi per fare gli esercizi di qi gong in sicurezza e mantenendo il flusso energetico abbondante, andando oltre certi errori che si fanno nell’insegnamento occidentale dell’allineamento.

Per questo nella prima serie di 8 giorni si pone attenzione al radicamento e a come attirare dentro di sé il qi della terra per aprire il lavoro in maniera fruttuosa. Vengono spiegati i principi posturali più sicuri, che sono anche quelli che hanno i più grandi effetti sull’energia psicofisica. Il Tao è un’arte di semplicità, sempre.

Armonizzare il Respiro

Come spesso viene detto in Sorriso Interiore, questo aspetto è molto sopravvalutato e troppo spesso ci si concentra solo su inspira/espira perdendo tutto il senso del movimento energetico della pratica di qi gong. Perché ogni movimento in questa arte è pensato specificatamente per ottenere un effetto sul corpo energetico. Quando ci si concentra sul respiro, si ottiene l’effetto energetico da inspiro/espiro perdendo la gran parte del beneficio millenario che si sta praticando.

Per questo nel corso dei 24 giorni di qi gong per una vita serena viene illustrato l’effetto ENERGETICO che hanno i movimenti e come la combinazione di certe figure si prenda cura di un aspetto particolare del corpo e della mente (utilizzare il QI). Il qi è il cuore delle pratiche taoiste e proprio su quelle dovrebbe concentrarsi ogni praticante sincero.

Per questo vengono mostrati delle video guide e spiegati i PRINCIPI che sono alla base del movimento del qi gong e della sua filosofia. Teoria e pratica che si stringono in un abbraccio, come lo YIN-YANG.

Infine, vengono offerte delle istruzioni semplici e utili su come utilizzare il corso per costruire una propria pratica personale adatta ai propri problemi e obiettivi.

Armonizzare la Mente-Cuore

Questa terza armonizzazione ci guida nell’ultima serie di 8 giorni, in cui le figure proposte rallentano lo sforzo esterno per amplificare l’energia all’interno. Si usano stimolazioni sensoriali su certe parti del corpo per attivare le sezioni più sottili della percezione e dell’ascolto interno.

Il flusso del qi si estende in tutti i canali, naturalmente, vengono riproposte alcune figure già praticate nei primi due cicli di 8 giorni per osservarne il mutamento quando cambia il punto di vista della pratica.

Ora, è il momento di coltivare il tesoro dello shen: il proprio spirito, che guida e nutre la vita e dà sapore ai momenti. Ci aiuta a passare dal livello che nel Tao si chiama “imitare”: vedere una cosa e ripetere, come fanno le scimmie nella foresta. Per arrivare alla fase della saggezza: quella della persona esperta nell’arte del “fare”.

Per questo gli abili metodi del Tao ti mettono in connessione profonda con questa vibrazione, in un crescendo continuo che ti guida verso l’Unione e la Compassione.

Quando il qi fluisce libero nei canali energetici, ogni cosa diventa possibile nella propria vita. Incluso cambiare, apprendendo anche i principi per modificare le sequenze di qi gong proposte nel corso e adattarle al tuo sistema energetico specifico (o a quello di chi stai seguendo).

ACCEDI AL CORSO DI QI GONG SUI TRE DAN TIAN

qi gong 24 giorni - Oscar Valentini

Qi Gong: i benefici terapeutici

Grazie alla pratica del Qi Gong, è facile comprendere come lo stress vada facilmente via, insieme ai dolori di ogni tipo che assillano le giornate di molte persone. Armonizzando il corpo è facile rilassarsi e provare una sensazione di benessere ed equilibrio che, con un pratica costante, diventa una vera e propria soluzione per molte malattie.

Sono stati completati diversi studi sull’efficacia terapeutica del Qi Gong. Infatti ci sono evidenze cliniche di miglioramenti significativi in caso di pressione alta ed infarto, oltre che un potenziamento del sistema immunitario come è evidenziato dal sito WebMD, dove si ricorda anche un piccolo studio con conclusioni incoraggianti su pazienti affetti da fibromialgia.

qi gong 3 armonie

Ovviamente per ottenere dei buoni risultati è necessario seguire un Maestro.

Una delle forme di qi gong più praticate e diffuse è senza dubbio il Ba Duan Jin. Puoi seguire la guida completa alla pratica degli 8 Pezzi di Broccato sul nostro sito.

Infine, nella pratica del qi gong occorre ricordare ch è indispensabile continuare a seguire le prescrizioni del proprio medico, sia in caso di malattia grave che lieve. In un antico testo redatto circa nel 200 d.C. dal medico taoista Hua Tuo si legge così:

“[…] Gli antichi saggi curavano l’arte della respirazione. Allungavano gli arti e i lombi e muovevano i muscoli dell’addome. Così fermavano l’avanzare del tempo”.

Hua Tuo

Ma il Qi Gong si coltiva anche nell’immobilità della meditazione. Anche per l’alchimia interna taoista valgono le 3 armonizzazioni: un reale strumento di evoluzione personale e contatto con l’Universo.

L’alchimia interna taoista porta il praticante a dei livelli di coscienza elevati e unici, che sono l’unico modo per vivere realmente i segreti del Tao che non possono mai essere trasmessi con le parole. Serve un’esperienza pura e adamantina, che è puramente personale.

Per questo esistono dei metodi provati da millenni che portano gli studenti seri sulla Strada della conoscenza personale e della scoperta della propria autenticità.

Un buon metodo per conoscere meglio il qi gong è il videocorso con le 24 sequenze di qi gong che lavorano sui 3 dan tian, da praticare e utilizzare per potenziare la propria pratica e saper insegnare meglio i principi di questa arte.

Armonizzati dentro di te e scopri l’armonia con l’ambiente fuori di te.

8 PEZZI DI BROCCATO – Scarica l'ebook in PDF

Un EBOOK GRATUITO per studiare il prezioso qi gong, sempre con te

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visita la TaoTeca

ARGOMENTI

WEB-STORIES

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano – come praticarli

Suoni che Curano - come praticarliSuoni che CURANOdi Oscar ValentiniLa vibrazione del Suonorigenera le cellule degli organi interniEsiste un SUONO che fa vibrare  ogni singolo organo per questo si chiamano anche SUONI SEGRETIVai all'articoloOgni SUONO ha una...

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccato

Come praticare gli 8 pezzi di broccatoGLI 8 PEZZI  DI BROCCATOdi Oscar ValentiniIl broccato è così meraviglioso e prezioso con i suoi ricami in oro meraviglioso come  questi esercizi taoisti!ecco come praticare gli 8 pezzi di broccatoalza le...

Scarica l'ebook gratuito sul Sorriso Interiore

Sta sulla sidebar di ogni pagina del blog, per iscriversi

Nome
Consenso GDPR(Obbligatorio)

SCARICA L'EBOOK SUGLI 8 PEZZI DI BROCCATO

Accedi all'ebook in PDF e ricevi anche i migliori contenuti del Tao

Consenso GDPR

Benvenuto nel mondo del SORRISO INTERIORE- stai per ricevere l'ebook nella tua mail!

Pin It on Pinterest