QI GONG
Categoria del sito
Il lavoro con il Qi è la base del sistema taoista. In questo caso, quando di parla di qi gong si parla di lavoro in movimento.
Infatti, esistono varie forme di qi gong… anche meditativo: ma in questi articoli se ne parla meno.
In questa sezione del sito trovi sequenze di qi gong molto popolari come gli 8 Pezzi di Broccato o il Classico dei Tendini, l’Yi Jin Jing. Con in aggiunta tanto contenuto sulla filosofia e i principi del Qi Gong, che sono alla base della pratica di appassionati e operatori.
Da vivere subito nella propria esperienza: grazie al qi gong puoi avere più Qi e investirlo per il benessere di tutti gli esseri.
COS’È IL qi gong e quanti tipi ne esistono
Qi Gong significa lavoro con l’energia. È il lavoro con il qi, necessario per la salute, lo sviluppo delle abilità e l’illuminazione spirituale.
Sono tutti tipi di qi gong, che si suddividono ulteriormente per ottenere Yi (intenzioni o scopi) differenti.
In questo articolo trovi le varie suddivisioni e quello che serve per cominciare a comprendere più a fondo quest’arte.
ARTICOLI POPOLARI
Ba Duan Jin
Sono gli Otto Pezzi di Broccato (Ba Daun Jin, 八段錦) ovvero otto esercizi per potenziare il qi, fluidificarlo e usarlo per l nutrimento dei meridiani.
Accedi alla guida completa e all’ebook gratuito sugli 8 Pezzi di Broccato, entrando nell’articolo.
Yi jin jing
Ecco il Classico del mutamento tendineo (Yi Jin Jing, 易筋经) una sequenza di qi gong a lungo fraintesa.
Infatti, oltre che una forma di recente codifica è soprattutto un corpus di principi da stabilizzare che si applicano a..
I corsi sul qi gong
scorri per vedere i corsi
altri articoli sul qi gong
Cinque metodi taoisti per il JING: qi gong e meditazioni
Nel corpo umano sono conservati tre tesori: sono differenti vibrazioni energetiche che nella tradizione taoista di qi gong e medicina cinese vengono chiamate jing, qi e shen. In particolare, ci occuperemo del jing: l'energia più densa e grossolana, responsabile di una...
Coniglio d’Acqua, cinque meditazioni e qi gong per il 2023
In Cina, il sistema che governa il calendario è lunare. Il capodanno coincide con la luna nuova del 12° mese (e a volte il 13°) e si dice che “dà inizio alla primavera”. Nel 2023, 22 gennaio comincia l’anno del Coniglio d’Acqua: ecco cinque qi gong e...
Purificare i meridiani e gli organi con il respiro del Qi Gong
Il Respiro, nel qi gong, è un'attività su cui si pone molta attenzione. Forse troppa. Ci si concentra su "inspiro/espiro" e si perde la vera essenza degli esercizi, che spesso è molto più profonda. Quando si respira occorre lasciar andare oppure... esistono dei metodi...
Tigre d’Acqua: cinque qi gong e meditazioni per l’anno
In Cina, il sistema che governa il calendario è lunare. Il capodanno coincide con la luna nuova del 12° mese (e a volte il 13°) e si dice che "dà inizio alla primavera". Nel 2022, l'1 febbraio comincia l'anno della Tigre d'Acqua: ecco cinque qi gong e meditazioni per...
Quattro connessioni sottili del Cibo con il sistema energetico del corpo
Nel Tao si osserva l'esterno per comprendere l'interno; e viceversa. Si guarda l'assenza per comprendere quello di cui si ha bisogno. Questo per contattare la dimensione naturale (ziran) così importante per nutrire la vita. Ecco perché è importante conoscere le...
Le connessioni sottili nel Qi Gong dei 5 animali
Il qi gong permette di lavorare con l'energia vitale, il Qi. Quando si praticano i giochi dei 5 animali si entra in connessioni con un saggezza molto grande ed antica che include una miriade di CONNESSIONI SOTTILI di ciascun animale, che fu scelto con delle ragioni...
Sette connessioni che non tutti conoscono sugli elementi del Tao
I cinque elementi sono uno strumento di rappresentazione di ogni cosa manifesta (ed invisibile) nel mondo del Tao. Per molti è noto che i cinque elementi sono connessi con gli organi interni: cinque organi interni Yang e cinque Yin (che poi si estendono a sei, con il...
Cinque Qi Gong e meditazioni per l’anno del Bue di Metallo
Il capodanno è passato da tempo, qui in Italia. Ma forse non tutti sanno che in Cina il nuovo anno è lunare e cambia data ogni anno, un po' come la Pasqua dalle nostre parti. Il calendario cinese è un calendario lunisolare (diviso sia in mesi lunari sia in periodi...
Il Qi Gong può davvero fare male?
Il Qi Gong è un’arte di guarigione profonda, che aiuta da millenni le persone a contattare quella parte di se stessi che ha bisogno di attenzione per cambiare.
Cinque cose da sapere sul Qi Gong
Il Qi Gong è una disciplina nata dalla combinazione di conoscenze derivanti dalla Medicina tradizionale, dalla filosofia e dalle arti marziali cinesi. La pratica del Qi Gong si basa sull'esecuzione di determinati movimenti, che attivano i meridiano...
La differenza tra le tre tecniche di trasmissione del Qi secondo la tradizione del TAO
La Medicina Cinese e l'alchimia interiore taoista spiegano l’esistenza di un’energia universale che anima ogni cosa: il Qi. Questa energia può essere trasmessa dall'interno verso l'esterno dai praticanti e può essere utilizzata per armonizzare, equilibrare e curare se...
Il Palmo di Buddha: l’energia della guarigione
Il Palmo di Buddha è la tecnica di base del Tao per canalizzare il QI nelle mani ed utilizzarlo per l’autoguarigione. Quando la pratica diventa radicata, è anche possibile utilizzarlo per proiettarlo all’esterno e curare gli altri esseri viventi. E' un qi gong...
fai una ricerca tra gli articoli con le basi del tao
Cerca “cinque elementi”, “Trigrammi”, “Meditazione”, “Respiro”, ecc
Vedi le altre categorie del sito
Scarica l'ebook gratuito sul SORRISO INTERIORE
Non perdere questa opportunità di entrare nel sereno mondo del Tao