Meditazione e alchimia
Categoria del sito
La meditazione taoista è una Strada di Conoscenza Interna. Occorre osservare e percepire, per poi lasciar accadere.
In questi articoli puoi scoprire pratiche specifiche, ma anche approfondire la filosofia e i principi che rendono la meditazione taoista così speciale.
Infatti, alcuni tipi di meditazione si chiamano “alchimia”: trasformano gli ingredienti interni e accumulano il qi, per mobilizzarlo e rendere il corpo vivo e la mente attiva.
Così si può essere utili a tutto il proprio mondo, da un posto di pace personale.
Praticare l’alchimia taoista
I metodi di alchimia taoista sono basati sulla trasformazione del Qi.
Ci son vari stadi di addensamento del Qi nell’essere umano: il jing, il qi e lo shen. Così come ci sono differenti set di insegnamenti che parlano di Alchimia Interiore taoista.
Si raccoglie il Qi, si mobilizza e si trasforma. Si cuoce sulle fiamme vive che si alimentano nel corpo e generano calore, che si manifesta fino al sudore.
In questo articolo puoi approfondire i quattro metodi per praticare l’alchimia, come vengono insegnati nella tradizione del Tao.
ARTICOLI POPOLARI
Tao delle Emozioni
Le emozioni sono un importante punto di partenza nel Tao. Influenzano il Qi degli organi e per questo sono così preziose per le pratiche. Ci sono diversi sistemi di rappresentare le emozioni, ma il più utile è sicuramente quello dei 5 elementi.
Jing e qi gong
Il jing è l’energia sessuale e creativa. Viene attivata dalla società e dai media per creare desiderio e limitare la libertà. Ma per il Tao le pratiche sessuali del qi gong con il jing sono il punto di partenza per accrescere la propria energia, coi metodi specifici del Tao della Sessualità
I corsi su Meditazione e Alchimia
scorri per vedere i corsi
altri articoli su meditazione e alchimia
Ling Qi e radicamento: il gong fu per guarire trasmettendo l’energia dalle mani
Ci sono molte tecniche per curare con l'energia delle mani: il qi gong, la pranoterapia, il theta healing, mani di luce, il reiki... Tra tutte queste c' è anche il Ling Qi, che offre un metodo taoista completo per trasmettere il Qi partendo da un fattore chiave: il...
Cinque metodi taoisti per il JING: qi gong e meditazioni
Nel corpo umano sono conservati tre tesori: sono differenti vibrazioni energetiche che nella tradizione taoista di qi gong e medicina cinese vengono chiamate jing, qi e shen. In particolare, ci occuperemo del jing: l'energia più densa e grossolana, responsabile di una...
Gli 8 Trigrammi: la porta del Qi Gong Alchemico Intermedio (Fusione)
Il Qi Gong Alchemico Intermedio è un'esperienza più profonda delle pratiche del Tao. E' da ricordare che "più profondo" non significa migliore, significa solo successivo. Come il domani succede all'oggi, naturalmente. Ecco che penetrare uno strato ulteriore del mondo...
Tre modi per conservare la vista con un semplice Qi Gong per gli Occhi
Il Qi Gong per gli Occhi ti aiuta a sostenere la vista: un metodo nuovo, basato sui principi del Tao, del qi gong e della medicina cinese. Nell'antica Cina, dove sono nati il qi gong e l'alchimia, in pochissimi arrivavano a vivere così a lungo da avere problemi di...
Cos’è il Qi Gong per gli Occhi e quali sono i suoi benefici
Il Qi Gong per gli Occhi è una serie di esercizi e figure ispirate ai principi della medicina cinese. In questo modo e usando il potere della mente che si unisce al Qi, si può sostenere e con il tempo migliorare la vista. Vediamo di seguito cos'è il qi gong per gli...
Come la vista, la visione e il Fegato sono collegati nel Tao
Il funzionamento del Fegato è correlato alla salute degli occhi. Quando il Fegato non funziona bene, si può verificare un progressivo calo della vista, secchezza oculare, bruciore o annebbiamento. Il Fegato è indicato nel canone di medicina interna dell’imperatore...
Sette connessioni che non tutti conoscono sugli elementi del Tao
I cinque elementi sono uno strumento di rappresentazione di ogni cosa manifesta (ed invisibile) nel mondo del Tao. Per molti è noto che i cinque elementi sono connessi con gli organi interni: cinque organi interni Yang e cinque Yin (che poi si estendono a sei, con il...
La differenza tra le tre tecniche di trasmissione del Qi secondo la tradizione del TAO
La Medicina Cinese e l'alchimia interiore taoista spiegano l’esistenza di un’energia universale che anima ogni cosa: il Qi. Questa energia può essere trasmessa dall'interno verso l'esterno dai praticanti e può essere utilizzata per armonizzare, equilibrare e curare se...
Il Palmo di Buddha: l’energia della guarigione
Il Palmo di Buddha è la tecnica di base del Tao per canalizzare il QI nelle mani ed utilizzarlo per l’autoguarigione. Quando la pratica diventa radicata, è anche possibile utilizzarlo per proiettarlo all’esterno e curare gli altri esseri viventi. E' un qi gong...
Il qi gong del Sogno: dormire per svegliarsi
Nella Medicina tradizionale cinese il sogno è utilizzato, da sempre, a scopo diagnostico: durante la veglia i pensieri, le emozioni e i sentimenti agiscono sugli organi e sulle loro funzioni creando uno stato di benessere o dei disordini fisici e psichici. Le pratiche...
Come usare il punto M-6, anche nel mese della Milza
Nel 2023, il 20 aprile inizia il quarto mese del calendario lunare. Nel Tao, quando si coltiva la propria parte fisica questo, è un buon tempo per dedicarsi alla Milza. Molte pratiche del Taoismo si basano sui meridiani della Medicina Cinese, in particolare il Qi...
Come si pratica la meditazione nel buio: trovare l’Illuminazione nell’oscurità
Essere nel buio è come essere nel vuoto. E' come perdere il corpo e i sensi, per trovare se stessi. Le pratiche superiori dell'alchimia interiore vengono insegnate usando proprio la tecnologia spirituale del Buio. Il buio è la madre e il padre, il grembo e la legge,...
fai una ricerca tra gli articoli di meditazione e alchimia
Cerca “Connessioni segrete”, “Trigrammi”, “Ling Qi”, “Purificazione respiro”, ecc
Vedi le altre categorie del sito
Scarica l'ebook gratuito sul SORRISO INTERIORE
Non perdere questa opportunità di entrare nel sereno mondo del Tao