Gli 8 trigrammi sono una forma evoluta di rappresentazione dell’Universo: derivano dallo yin–yang e dai 5 elementi; descrivono il movimento, lo spazio, il tempo e ciò che trascende queste dimensioni.
Nella maniera più chiara, potrai scoprire cosa sono gli 8 trigrammi e come usarli per stare bene, per ricevere un’intuizione sul proprio Cammino Corretto.
Il Tao produce l’Uno, l’Uno produce il Due, il Due produce il Tre, il Tre produce i 10.000 esseri
Tao Te Jing
Cos’è un Trigramma taoista
Un gruppo di 3 linee orizzontali è chiamato trigramma. Ogni linea può essere continua (linea Yang) oppure spezzata (linea Yin). Con questi presupposti esistono solo 8 differenti combinazioni di linee continue o spezzate (che formano il simbolo del bagua, 八卦 che letteralmente significa “8 trigrammi”)
Ogni trigramma va letto dal basso verso l’alto, a seconda della combinazione ha un nome e un “valore” specifico. Due trigrammi sovrapposti danno vita a un esagramma, che è l’unità elementare dell’I Ching, il Libro dei Mutamenti.
Approfondisci in questa guida cosa sono I Ching, come si usano per avere risposte e come si interpretano.
L’interazione costante Yin – Yang nell’infinità del suo divenire viene rappresentato in questo ternario, dove il 3 rappresenta, tra le altre cose, Terra – Uomo – Cielo: è la struttura immobilizzata e divenuta flagrante, sorta dall’indeterminatezza gorgogliante del divenire.
Questo schema viene tradizionalmente rappresentato in forma ottagonale (Bagua, che letteralmente significa “8 trigrammi”). Di questo Ba-gua, esiste una rappresentazione del Cielo Anteriore e una del Cielo Posteriore.
I Trigrammi nella meditazione e alchimia taoista
Nel Tao i Trigrammi sono un linguaggio, che vuole rivelare delle informazioni specifiche agli iniziati. Sono 8 addensamenti energetici che rappresentano il Qi nel mondo manifesto.
A questo proposito, nell’alchimia interiore vengono usati per dare forma la dan tian: il centro energetico nel plesso addominale che rappresenta il centro sia fisico che mentale per il praticante.
Grazie alle pratiche alchemiche intermedie, si usano i trigrammi per scoprire la posizione precisa di questo centro energetico (che varia da persona a persona): questo apre le porte dei lavori di fusione coi 5 elementi, un passo più raffinato nei lavori interni taoisti.
Come usare gli 8 trigrammi per stare bene
Gli 8 trigrammi permettono il collegamento degli elementi del corpo con l’energia della Natura: ad esempio l’Acqua e la Montagna sono le forze della Natura, i pianeti e le costellazioni. Gli 8 trigrammi sono utili per rappresentare il feng shui interiore, ma anche per studiare gli ambienti fisici in cui si vive allo scopo di armonizzarli con l’essenza dell’abitante.
Possono consigliare degli esercizi di Qi Gong, essere usati per diagnostica medica, rappresentano le 8 forza delle arti marziali (nel Tai Chi Chuan e nel Ba Gua Zhang per esempio). Oppure rappresentano gli addensamenti energetici nel Libro dei Mutamenti (I CHING), per capire meglio il proprio momento presente.
Se vuoi capire meglio I Ching approfondisci in questa guida la loro definizione e l’interpretazione corretta.
Vediamo ora, trigramma per trigramma, come usarli per stare bene: per la salute, per avere più energia, per ricevere un’intuizione sul proprio percorso.
Elemento Acqua, Trigramma KAN
Il trigramma acqua è debole all’esterno, ma ha un centro forte, si adatta ad ogni contenitore, ma travolge ogni cosa ed ogni cosa consuma. L’elemento acqua viene chiamato l’Abissale e rappresenta l’energia più radicata, nascosta, buia, ma nonostante questo in continua azione: è dove si trovano la paura (ultimamente della morte) e l’istinto del sopravvivere. Nella famiglia è il figlio di mezzo, nel corpo l’opera nell’orecchio.
Elemento Terra, Trigrammi KUN, la terra e KEN, il monte
Il trigramma Terra (KUN) è massimamente Yin, formata da 3 linee spezzate, accogliente come un grembo, come un grembo feconda. Si chiama, il Ricettivo, la sua qualità è squisitamente femminile. Nella famiglia è la madre, nel corpo è la cavità addominale.
Il trigramma monte (KEN) è fondato su due linee Yin, con una linea Yang a coperchio. Per questo si chiama l’Arresto e rappresenta la transizione vuota tra un ciclo ed un altro. Nella famiglia è il figlio minore, nel corpo, la mano che afferra e tiene fermo.
Elemento Legno, Trigrammi CHIEN, il fulmine ed il tuono e SUN, il vento
La caratteristica del legno è l’espansione, così la base Yang del tuono infrange i trigrammi Yin che la sovrastano. D’altro canto, il trigramma Fulmine trova base in ogni cosa che incontra sulla strada, così come il tuono vi rimbalza. Si chiama l’Eccitante, la sua energia è quella prorompente della primavera. E’ il figlio primogenito, nel corpo è il piede.
Il trigramma Vento simboleggia un prepotente sviluppo verso l’alto, ma il trigramma di base è Yin, quindi debole. Si chiama il Mite, nella famiglia è la figlia minore. Ha l’energia della vegetazione a fine primavera, quando sta terminando di crescere per far nascere i fiori. Domina le cosce ed il movimento.
Elemento Metallo, trigrammi CHEN, il cielo e TUI, il lago
Il trigramma Cielo è composto da sole linee Yang e rappresenta il padre dei trigrammi. E’ solido, forte, autorevole e puramente maschile. Si chiama il Creativo, è il principio di tutte le cose. Nel corpo, domina la testa.
Il trigramma Lago poggia su solide basi ed è morbido in superficie. Si chiama il Sereno o il Gioioso, provoca felicità come quando si raccoglie il frutto del lavoro. Nella famiglia è la figlia minore. Si apre nella bocca.
Elemento Fuoco, trigramma LI, il fuoco
Il trigramma Fuoco scalda, porta gioia grazie alle 2 linee Yang esterne, ma deve essere nutrito dal suo cuore Yin e contrattile, come il buco nero nel nucleo di una stella. La sua qualità è il bruciare e consumare il combustibile, senza il quale non esiste. Per questo si chiama l’Aderente. L’estate lo rappresenta, nella famiglia è la figlia mediana. Domina l’occhio, rappresenta in certi casi l’attaccamento.
I trigrammi sono utilizzati come un linguaggio nel Tao: nel qi gong, nelle arti marziali e anche nell’alchimia interiore. Infatti gli 8 trigrammi sono la porta del qi gong alchemico intermedio, che apre le porte ai lavori più raffinati con le emozioni. Ma soprattutto i trigrammi aiutano a dare forma al dan tian, con il potere della Mente e della meditazione.
Concludendo è bene sapere che una coppia di trigrammi posti l’uno sopra l’altro, come fossero Yin-Yang, danno vita a un esagramma. I 64 esagrammi danno vita al libro dell’Yi Ching.
Un libro di saggezza per rendere la vita semplice.
Approfondisci la tua conoscenza sul Libro dei Mutamenti e su I Ching in questa guida.
grazie
Molto interessante ,un argomento da approfondire