Prendersi cura della Mente: ecco cos’è la meditazione. Nella tradizione taoista la Mente è un duale: mente razionale, appunto, e cuore emozionale. Unite, sono un potentissimo strumento d’indagine del mondo dell’esperienza, ma facilmente si confondono e CI confondono.
Per questo arriva in nostro aiuto la meditazione taoista, che spiega con tre metodi come usare la Mente con consapevolezza e destrezza nella vita di ogni giorno.
Cosa significa Meditare?
Meditare significa lasciar andare quello che si pensa e le emozioni che si provano, affinché possiamo conoscere questi aspetti di noi e farceli amici. Per farlo, vengono in aiuto i 5 elementi della tradizione taoista.
I 5 Elementi (Movimenti) sono la base anche della medicina tradizionale cinese. Ad ogni Elemento corrisponde un organo, un viscere, un colore, un suono, un sapore, ecc. Per imparare a conoscere i 5 Elementi si può partecipare a questi seminari in cui si approfondiscono le meditazioni taoiste che si ispirano a questa teoria.
L’alchimia interiore: un via di meditazione taoista
Alcune forme di meditazione taoista si chiamano alchimia interiore, perché trasformano le sostanze nel corpo (le cellule e le energie) e nutrono i 3 tesori.
La raffinazione dei tre tesori con le pratiche di qi gong e meditazione taoista permette l’evoluzione dell’essere umano verso “diventare una persona autentica. E’ la via per l’illuminazione (che nel Tao si chiama immortalità).
Ecco perché le pratiche e le meditazioni taoiste sono un’occasione unica per REALMENTE SPERIMENTARE il proprio panorama interiore e vedere come le proprie energie ed emozioni influenzino gli episodi della giornata.
Ad esempio, si comincia entrando in in contatto con i propri organi interni e osservando come rilassarli per mandare via lo stress e avere energia in abbondanza per i propri interessi.
La meditazione, nel Tao, permette di entrare in contatto con l’energia del cosmo per metterla disposizione della propria vita… scoprendo che l’energia del cosmo è INFINITA.
SCOPRI IL PERCORSO COMPLETO DI 24 MEDITAZIONI DEL TAO DEL SORRISO
La meditazione dei cinque elementi nelle pratiche taoiste
Quando si parla di meditazione taoista, ci sono vari livelli lavoro con i 5 elementi. Ognuno di questi livelli è anche uno stadio dell’alchimia interiore.
Ogni ciclo d’insegnamenti taoisti e le relative iniziazioni vengono trasmesse seguendo un percorso preciso:
- I 5 Elementi e il ciclo delle emozioni: questo è il Tao delle Emozioni, gli esercizi più semplici per fare cose che per molti sono complicate: conoscere le proprie emozioni, fare pace con se stessi e con il proprio mondo. Si spiegano e mettono in pratica gli esercizi del Sorriso Interiore, dei Suoni che curano e dell’Orbita Microcosmica. Il Tao della Sessualità: l’energia sessuale è importantissima nel canone del Tao, si chiama “la miniera inesauribile”. Il Tao della Sessualità è la fonte della creatività ed ha un forza guaritrice di qualità unica per il corpo fisico. Si studia, semplicemente, lo yin-yang e la loro interazione. L’uomo apprende come separare l’orgasmo dall’eiaculazione, la donna a lavorare con l’uovo taoista. Per conservare l’energia sessuale e metterla a disposizione della propria guarigione ed evoluzione.
- L’alchimia interiore: si studia il ciclo di controllo degli elementi e la loro fusione, si entra in contatto con gli 8 trigrammi, i pianeti e le energia del cosmo, il feto immortale. Grazie al contatto con l’energia del Bagua, la Fusione dei 5 Elementi pone le basi esperienziali per la conoscenza delle costituzioni, del feng shui, della dietetica, delle dinamiche di guarigione della medicina tradizionale cinese … Scopri la fusione dei 5 elementi.
- L’Alchimia Superiore di Kan e Li: Acqua e Fuoco come costituenti primordiali dell’Universo, come simbolo di yin-yang. Appaiono quando i 5 elementi vengono dissolti. Integrare i duali, conoscere i meridiani, fare esperienza della fonte dalla quale ogni cosa viene generata. Questo è il Tao dello Spirito.
Questi metodi vengono anche insegnati dal grande maestro Mantak Chia che è tra i più attivi nella diffusione della tradizione taoista nel mondo. Conoscerle queste pratiche significa avere più ENERGIA per le proprie attività e la propria evoluzione. Si conosce il proprio corpo, si svelano i misteri delle emozioni e dell’inconscio e si mette in condizione il proprio spirito di vivere l’esperienza in modo puro, senza filtri ed in libertà, coltivando il proprio centro e connettendolo con le forze dell’Universo.
Come si pratica la meditazione taoista? Ecco tre metodi tradizionali
Nei testi classici del Canone Taoista e nella pratica dei maestri del Tao si incontrano molteplici metodi per la meditazione. Come sempre, è bene apprendere i principi e lasciarsi guidare da essi. Si nota come i metodi possano essere divisi in 3 sezioni, qui di seguito spiegate brevemente.
Primo metodo: sedere nella dimenticanza
Sedere nella dimenticanza è il primo metodo. Significa lasciare la Mente su Vuoto. Non semplice, perché appena si prova a non-pensare la mente rivela la sua natura di, si dice, “cavallo imbizzarrito” o “scimmia morsa da un serpente”. Questi stati disequilibrati vanno “domati con abilità”.
Semplicemente sedere senza fare nessuna azione: la porta del wu-wei, il metodo abile che coincide con il punto di arrivo senza sforzo.
Secondo metodo: unirsi con il Qi
Il secondo metodo di praticare la meditazione taoista è unirsi con il Qi. Questo avviene quando ci si poggia sul respiro e lo si lascia essere. Solo da questa osservazione di possono raggiungere alti stati di assorbimento e trasformazione interiore.
Osservare e ascoltare (la qualità di TING) vengono addestrati in meditazione per essere usati anche nelle pratiche di movimento del qi gong.
Terzo metodo: osservare l’interno
Infine, il terzo e ultimo metodo con sui viene indicata la meditazione taoista è l’osservazione interna. Questa nasce quando si poggi alo sguardo interiore su un organo interno, un particolare agopunto, un centro energetico, una divinità, ecc. fino a quando “si trova il tesoro”: cosa questa espressione significhi dipende dalla pratica e dal grado di elevazione del praticante.
Osservare è anche un attendere che i processi vengano messi moto spontaneamente, per progredire sulla Strada della propria vita.
Puoi approfondire questi metodi nei 24 giorni di meditazioni taoiste del TAO DEL SORRISO.
Ciao Raffaele e grazie per il tuo interesse! Il corso è aperto a chi già ha partecipato ad un seminario, a questo punto dell’anno se vuoi puoi studiare le meditazioni con degli appuntamenti privati e poi partecipare al gruppo. Sentiamoci al telefono. A presto 🙂
Salve, sarei interessato al corso del Venerdì di Alchimia taoista – meditazione e qigong. Eventualmente come potrei fare per seguirlo?
Cordiali saluti.
Ciao Paolo,
il prossimo seminario è sul Tao della Sessualità il 23 e 24 maggio ore 9,30 > 19,00. Ti invio i dettagli in mail.
Grazie per il tuo interesse!
quando si terrà il prossimo seminario?
grazie
Certo Elisabetta, ti informo appena si programmano le nuove date! Ciao e grazie 🙂
sarei interessata a partecipare e ricevere informazione delle prossime date..grazie. elisabetta
Eccomi anche io a scrivere, un po’ in ritardo iiiih! Vorrei comunicare però a tutto il gruppo di essere stata molto bene, il seminario è stato come al solito molto interessante. Grazie a te,mi sento di avere più strumenti per stare serena e sentirmi meglio! Riesci a creare una bella atmosfera… Vorrei ringraziare anche la stupenda ospitalità di Cristiana e la piacevole compagnia. 🙂 Un sorriso interiore e “esteriore” a tutti voi. 😉
Gran bel seminario, più ricco ed interessante di quello che mi aspettavo! Grazie a queste nuove pratiche posso aggiungere nuova linfa positiva al mio quotidiano e disintossicarmi alla fine della giornata; Grazie Oscar!
meglio tardi che mai……il seminario è stato davvero interessante. Mi ha dato modo di poter apprendere altre tecniche e/o metodiche di cui poter usufruire e praticandole rendere la nostra vita e il nostro io in armonia raggiungendo quella stabilità ed equilibrio che, ad oggi, sono una rarità. Grazie Oscar di metterci a conoscenza di tecniche che una volta erano riservate solo a pochi.
La teoria dei 5 elementi è veramente affascinante e poter disporre di strumenti cosi preziosi per
praticare su se stessi è senza bubbio un dono. Grazie Oscar per condividere il tuo lavoro e la tua
passione. Consiglio a tutti coloro che sono sul cammino di autoconoscenza di partecipare al seminario.
ciao grazie della giornata di sabato, conoscere questa pratica mi ha dato modo, sempre di più, di capire come sia fondamentale la conoscenza del corpo umano e come attraverso questa si possa innalzare la qualita’ della vita
🙂
Grazie per ieri! Praticare assieme, scambiare pareri, conoscere nuovi punti di vista è stato un grande piacere. Per me, che era la seconda volta che partecipavo al seminario, è stata una conferma della “strada” presa. 🙂 Un abbraccio a tutti
Grazie per la bella atmosfera di ieri!
Tanta voglia di mettersi in gioco, tanta pratica…. e tante risate!
Questo ciò che ricorderò… un abbraccio agli intervenut@ 🙂
Ciao Cinzia, grazie per il tuo interesse.
Ti tengo sicuramente aggiornata sulle date del prossimo seminario, che tra l’altro tra pochissimo si definiscono. Quindi a presto!
Salve, sarei interessata anch’io al seminario, mi potrebbe informare sulle date? Grazie
Ciao Raffaella, ti faccio sapere appena si organizza un nuovo Seminario. Grazie per seguire con interesse, a presto 🙂
ok, mi interessa