Il capodanno è passato da tempo, qui in Italia. Ma forse non tutti sanno che in Cina il nuovo anno è lunare e cambia data ogni anno, un po’ come la Pasqua dalle nostre parti.
Il calendario cinese è un calendario lunisolare (diviso sia in mesi lunari sia in periodi solari) e basato esclusivamente su eventi astronomici che vengono raccolti e codificati dall’astrologia cinese.
Ogni anno cinese inizia sulla luna nuova, quando arrivano le energie inviate di quell’anno. Approfondisci l’Astrologia Cinese e il suo rapporto con il Qi Gong e la Medicina Cinese.
L’anno cinese ha inizio nel giorno di Luna Nuova. In un anno, i periodi solari sono 24 e hanno inizio nel momento in cui il Sole entra in uno dei dodici segni zodiacali (periodo solare minore) o nella loro seconda metà (periodo solare maggiore). Gli anni cinesi vengono identificati con un sistema basato su un ciclo di 60 anni, che ha inizio nell’anno giuliano -2636.
L’anno del Bue di Metallo
Nel 2021, il 12 febbraio entra il nuovo anno “cinese” che è indicato come anno del Bue di Metallo. L’astrologia cinese ci dice che ogni animale zodiacale (anche in Cina sono 12, ma un po’ diversi dai nostri) si associa sempre a uno dei 5 elementi e porta un tipo di energia particolare, cui è bene armonizzarsi per usare questi impulsi durante il corso dell’anno. In particolare, questo che sta per entrare sarà un anno di Metallo YIN. IL Bue, invece, porta l’energia della Terra.
Nel calendario lunare cinese la luna nuova segna il cambio di ogni mese.
Ogni mese, un ciclo si chiude ed un altro si apre. Questo è ancora più veritiero per il cambio di anno dopo 12 mesi (ed a volte 13).
Il ciclo dei mesi e l’Energia
Ogni ciclo porta con sé novità, bellezza e potenzialità: ovvero tanta energia nuova. Questa energia viene incanalata dalla saggezza taoista negli insegnamenti del BaZi (八字, che significato 8 caratteri/ideogrammi ed è un altro nome dell’astrologia cinese), che si basa sui principi di Rami Terrestri e Tronchi Celesti.
Gli 8 ideogrammi formano 4 pilastri che indicano come le varie forme di Qi parteciperanno ad un dato momento temporale (nascita di una persona, evento futuro, evento passato). L’organizzazione spaziale, invece, è sempre offerta dal Feng Shui e dalle sue varie scuole.
I 12 Rami terrestri rappresentano gli animali zodiacali, che sono appunto 12 e molto diversi da quelli occidentali. I 10 Tronchi Celesti sono i 5 elementi, suddivisi in Yin-Yang. Ogni anno, si chiude il ciclo di un animale associato ad un elemento e se ne apre un altro. In particolare, il 12 febbraio 2021 entra l’anno del Bue di Metallo Yin.
Le arti sapienziali taoiste decifrano il destino individuale. Approfondisci i quattro pilastri del destino in Astrologia Cinese.
Usare l’energia del Bue di Metallo Yin
Cominciare alla grande il nuovo ciclo è un desiderio che si sente molto, in questo periodo.
A Per molti, il 2020 è stato un anno particolare, ricco di sfide dalle quali in tanti sono usciti vincitori, ma alcuni si sentono un po’ affaticati, frustrati ed incerti per quello che può portare il futuro.
Usare l’energia del cambiamento di ciclo per ripartire e rigenerarsi è un desiderio che fa parte di questa fase. In maniera sana. Ed il miglior metodo per usare e lavorare con l’energia del cambiamento è il QI GONG.
Grazie al qi gong è possibile accogliere l’energia del nuovo anno (Bue di Metallo Yin) ed utilizzarla per il proprio cambiamento e potenziamento personale. Così da rinnovare il proprio Spirito e la Mente, aprire il Cuore alle persone che si hanno intorno e dare il proprio contributo.
Ecco i Cinque Qi Gong per l’anno del Bue di Metallo
E’ disponibile una seria di 5 webinar online che si terranno in un gruppo ad ACCESSO RISERVATO e ti mettono in contatto per sfruttare ed usare al meglio l’energia del Bue di Metallo, grazie alla saggezza del Qi Gong.
Infatti, da più di 2000 anni (dalla dinastia Han, 200 anni prima di Cristo) il BaZi è stata la maniera di interpretare e studiare le forze che animano ogni anno partendo dai principi semplici del Tao: lo yin-yang ed i cinque elementi. Gli stessi del Qi Gong e delle altre arti del Tao.
Ecco una proposta utile per studiare il Bue di Metallo ed usarne l’energia. Un ciclo di 5 Webinar per conoscere questa energia, connettersi al meglio ed usarla nella vita di ogni giorno per renderla propizia! Nell’anno del Bue di Metallo Yin è propizio lavorare con i seguenti aspetti, che vengono approfonditi nei 5 webinar:
- Cos’è l’energia del Bue e del Metallo
- Cervello e Memoria
- Lasciar Andare
- Sistema immunitario
- Conosci te stess@ con il Bue
Cos’è l’energia del Bue e del Metallo
Si parte dagli ideogrammi, per arrivare a lavorare con i significati sottili ed alchemici. Tracciare gli ideogrammi è un’attività per iniziare la sintonia con queste energie ed usarle al meglio, immediatamente. Insieme ad altri esercizi, qi gong e meditazioni di connessione con l’astrologia cinese.
Cervello e Memoria
I partecipanti verranno guidati attraverso la visione taoista di questi elementi che in quest’anno potranno essere usati al massimo grazie all’energia propizia. Cervello e memoria sono elementi fondamentali per l’adeguato progresso del corpo e dell’emotività.
Lasciar Andare
In molti vogliono andare avanti, scrollarsi di dosso alcune cose e vedere orizzonti nuovi. Buone notizie! Il Bue di metallo facilita questo processo. Ed i partecipanti scopriranno perché, ed un metodo sicuro per attuarlo. Lasciar andare è proprio il lavoro del Bue, propiziato dall’elemento Metallo.
Sistema immunitario
Verrà rivelata un’altra pratica nuova, che fa riferimento al giorno 2 ed usa il Bue come potenziamento. Potenziare il funzionamento del timo così da rinforzare il sistema immunitario con l’auspicio del segno di quest’anno. Il Bue sostiene la Terra, uno dei capisaldi del sostegno dell’energia difensiva del corpo.
Conosci te stess@ con il Bue
A questo punto, occorre apprendere come portare la forza di questi elementi (il Bue ed il Metallo) in tutti i giorni della propria vita. Usare le tecniche studiate per generare un cambiamento vero e duraturo in questo anno. Rilanciarsi e rigenerarsi. Grazie a tutto quello studiato finora ed alla sua raffinazione.
Cinque aspetti per approfondire il proprio qi gong e panorama interiore. E per rilanciarsi in questo nuovo ciclo che si apre il 12 febbraio
Tutte pratiche basate sui PRINCIPI DEL TAO. E sul suo semplice sistema di rappresentazione dell’Universo e delle sue forze.
Applicare le influenze dell’astrologia cinese alle pratiche di Qi Gong permette di sfruttare le energie inviate. Scopri di più sull’Astrologia Cinese e i suoi benefici in questa guida.
0 commenti